GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNOLOGIA

Ingegneria Gestionale GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNOLOGIA

0622600010
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA GESTIONALE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
AppelloData
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNO22/06/2023 - 09:00
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNO13/07/2023 - 09:00
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TECNO12/09/2023 - 09:00
Obiettivi
L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI PER AFFRONTARE LA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DELLA TECNOLOGIA COME UN PROCESSO STRATEGICO CHE CONSENTE ALLE IMPRESE DI PENETRARE IN NUOVI MERCATI E RAGGIUNGERE MAGGIORI MARGINI DI PROFITTO.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
IL CORSO FORNISCE CONOSCENZEE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA FUNZIONALI ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO.LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDERANNO:
LE FONTI DELL’INNOVAZIONE E LE METODOLOGIE DI SELEZIONE DELLE NUOVE IDEE
IL CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA
LE DIMENSIONI DEL VALORE DELLA TECNOLOGIA
LE VARIABILI CHE GUIDANO LA SCELTA DEL TEMPO DI INGRESSO NEL MERCATO
LE STRATEGIE DI COLLABORAZIONE E LA SCELTA DEI PARTNER CON CUI SVILUPPARE INNOVAZIONE
I MECCANISMI DI PROTEZIONE DELL’INNOVAZIONE
I MERCATI DELL’INNOVAZIONE E GLI INTERMEDIARI
LE VARIABILI ORGANIZZATIVE CHE IMPATTANO SUI PROCESSI DI INNOVAZIONE
GLI EFFETTI ECONOMICO-FINANZIARI DELLE STRATEGIE DI INNOVAZIONE
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI ALLIEVI AL TERMINE DEL CORSO DOVRANNO ACQUISIRE CAPACITÀ DI GESTIRE PROCESSI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA CON RIFERIMENTO AGLI ASPETTI DI PIANIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO IN CONTESTI DI MERCATO COMPETITIVI ED IN AMBIENTI DINAMICI E COMPLESSI. QUESTE CAPACITÀ PREVEDONO LA COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI VARIABILI CHE IMPATTANO SULLE SCELTE STRATEGICHE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI ALLIEVI AVRANNO OCCASIONE DI LAVORARE SU CASI REALI DI INNOVAZIONE PRODOTTA DA IMPRESE CHE OPERANO IN SETTORI HIGH-TECH, SIA ATTRAVERSO LAVORI DI GRUPPO, SIA ATTRAVERSO LAVORO INDIVIDUALE. QUESTE ESPERIENZE DIDATTICHE ABITUERANNO GLI ALLIEVI A SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
ABILITA’ COMUNICATIVE
DURANTE IL CORSO GLI ALLIEVI AVRANNO OCCASIONE DI PRESENTARE IN AULA I RISULTATI DEI PROGETTI SVILUPPATI E DI RISPONDERE ALLE DOMANDE DI CHIARIMENTO FORMULATE DAL DOCENTE E DALLA CLASSE.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
L’ALLIEVO AL TERMINE DEL CORSO ACQUISIRÀ CONOSCENZE DELLE VARIABILI E DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI A GESTIRE I PROCESSI DI INNOVAZIONE ALL’INTERNO DELLE IMPRESE IN SETTORI HIGH-TECH.
Prerequisiti
NON SONO PREVISTI PREREQUISITI
Contenuti
LE IMPRESE INNOVATIVE: METRICHE E PRESTAZIONI (3 ORE DI CUI 1 ORA ESERCITAZIONE)
LA MISURAZIONE DELL'INNOVAZIONE DEL SISTEMA PAESE: SUMMARYINNOVATIONINDEX (3 ORE)
LE FONTI DELL’INNOVAZIONE (2 ORE)
I NETWORK COLLABORATIVI (2 ORA)
LE FORME DELL’INNOVAZIONE (2 ORE DI CUI 1 ORA ESERCITAZIONE )
LE CURVE TECNOLOGICHE A S (3 ORE DI CUI 1 ORA ESERCITAZIONE )
I CICLI TECNOLOGICI E L'AFFERMAZIONE DEL DISEGNO DOMINANTE (3 ORE DI CUI 1 ORA ESERCITAZIONE )
LE DIMENSIONI DEL VALORE DELLA TECNOLOGIA (3 OREDI CUI 1 ORA ESERCITAZIONE )
LA SCELTA DEL TEMPO DI INGRESSO NEL MERCATO (3 ORE DI CUI 1 ORA ESERCITAZIONE )
I VANTAGGI DELLO SVILUPPO AUTONOMO E VANTAGGI DELLA COLLABORAZIONE (2 OREDI CUI 1 ORA ESERCITAZIONE )
LE STRATEGIE DI COLLABORAZIONE (2 OREDI CUI 1 ORA ESERCITAZIONE )
I MECCANISMI DI PROTEZIONE DELL’INNOVAZIONE (2 ORE)
L'ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE (2 ORE DI CUI 1 ORA ESERCITAZIONE )
LA GESTIONE DEI TEAM PER LO SVILUPPO DELL'INNOVAZIONE (2 ORE DI CUI 1 ORA ESERCITAZIONE)
I TORNEI DELL'INNOVAZIONE (2 ORE)
LA GENERAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELLE OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE (2 ORE)
LO SCREENING DELLE OPPORTUNITÀ (2 ORE)
GLI INTERMEDIARI DELL'INNOVAZIONE (2 ORE)
MODELLI DI BUSINESS BASATI SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: OPEN INNOVATION (2 ORE)
LA MISURAZIONE DELL'INNOVAZIONE IN UN CONTESTO OPEN (8 ORE DI CUI 6 ORE DI ESERCITAZIONE)
L’UTILIZZO DEI DATI DI BREVETTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DELL’INNOVAZIONE (8 ORE DI CUI 4 ORE DI ESERCITAZIONE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI, ESERCITAZIONI ED ANALISI DI CASI (6 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 40 ORE DI LEZIONI (4 CFU) E 20 ORE DI ESERCITAZIONI ED ANALISI DI CASI CHE COMPORTANO LAVORO INDIVIDUALE, LAVORO DI GRUPPO E DISCUSSIONE (2 CFU). IL CORSO COMPRENDE, INFATTI, LO SVOLGIMENTO DI TRE ATTIVITÀ ESERCITATIVE: 1) L’INTERPRETAZIONE DELLE TRAIETTORIE TECNOLOGICHE DI UN SETTORE HIGH-TECH, L’ANALISI DEI COMPORTAMENTI INNOVATIVI DEGLI ATTORI E LA VALUTAZIONE DELLA SCELTA DEL TEMPO DI INGRESSO NEL MERCATO (10 ORE); 2) L’ANALISI E LA MISURAZIONE DEI COMPORTAMENTI INNOVATIVI DELLE IMPRESE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI DATI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (6 ORE); 3) L’ANALISI E L’INTERPRETAZIONE DELLE STRATEGIE TECNOLOGICHE DELLE IMPRESE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI DATI DI BREVETTO (4 ORE) .
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE DI DURATA NON SUPERIORE A 40 MINUTI FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI ED APPLICATIVI SVILUPPATI NELL’AMBITO DEL CORSO. L’ESAME VERIFICA INOLTRE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO NELL’ESPOSIZIONE E L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO NELL’INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE METODOLOGIE AI CASI DI STUDIO ED ALLE ESERCITAZIONI SVILUPPATE DURANTE IL CORSO. DURANTE L'ESAME ORALE VERRANNO ANALIZZATE LE CAPACITA' DELL'ALLIEVO DI ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE INNOVATIVE DEL SETTORE OGGETTO DI ESERCITAZIONE, DELL'ANALISI DELLE STRATEGIE DI INNOVAZIONE MEDIANTE DATI DI BREVETTO E LA MISURA DELL'OPEN INNOVATION MEDIANTE DATI DI BILANCIO
Testi
MELISSA A. SCHILLING, FRANCESCO IZZO, GESTIONE DELL’INNOVAZIONE, MCGRAW-HILL, MILANO.
CHRISTIAN TERWIESCH, KARL ULRICH, INNOVATIONTOURNAMENTS: CREATING, SELECTING, AND DEVELOPINGEXCEPTIONALOPPORTUNITIES, HARVARD BUSINESS SCHOOL PRESS, BOSTON.
HENRY W. CHESBROUGH, OPEN: MODELLI DI BUSINESS PER L’INNOVAZIONE, EGEA, MILANO.
DISPENSE DEL DOCENTE DISPONIBILI SUL SITO ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT
Altre Informazioni
CORSO EROGATO IN LINGUA ITALIANA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]