Ingegneria Gestionale | TECNOLOGIE SPECIALI DI PRODUZIONE
Ingegneria Gestionale TECNOLOGIE SPECIALI DI PRODUZIONE
cod. 0622600025
TECNOLOGIE SPECIALI DI PRODUZIONE
0622600025 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/16 | 6 | 60 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
TECNOLOGIE SPECIALI DI PRODUZIONE | 03/02/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
TECNOLOGIE SPECIALI DI PRODUZIONE | 03/02/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO FORNISCE I CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI ALLE TECNOLOGIE SPECIALI E NON CONVENZIONALI DI LAVORAZIONE, ALLE TECNICHE INNOVATIVE E CONVENZIONALI DI GIUNZIONE PERMANENTE CON RIFERIMENTO ANCHE AI TRATTAMENTI TERMICI DI STRUTTURE MECCANICHE ED AI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCE: - LE TECNOLOGIE NON CONVENZIONALI DI LAVORAZIONE; - LE METODICHE DI SALDATURA PER FUSIONE ED ALLO STATO SOLIDO; - I TRATTAMENTI TERMICI ED I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SULLE STRUTTURE MECCANICHE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI: INDIVIDUARE LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI PIÙ APPROPRIATE PER LA REALIZZAZIONE DI DETERMINATE SUPERFICI INDIVIDUARE LE TECNICHE DI SALDATURA PIÙ IDONEE PER LA GIUNZIONE PERMANENTE DI ELEMENTI MECCANICI DEFINIRE TRATTAMENTI TERMICI E CONTROLLI NON DISTRUTTIVI ADATTI PER LA QUALIFICA DI UN COMPONENTE O STRUTTURA MECCANICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO SAPER INDIVIDUARE LE STRATEGIE DI LAVORAZIONE, TRATTAMENTO ED ISPEZIONE PIÙ APPROPRIATI PER REALIZZARE O VERIFICARE SUPERFICI RISPONDENTI ALLE SPECIFICHE IMPOSTE DA DISEGNO. ABILITÀ COMUNICATIVE SAPER DESCRIVERE, IN FORMA SCRITTA, IN MODO CHIARO E SINTETICO ED ESPORRE ORALMENTE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GLI OBIETTIVI, IL PROCEDIMENTO ED I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI EFFETTUATE. CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS) ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE SULLA SCIENZA DEI MATERIALI E SULLE TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE CONVENZIONALI. |
Contenuti | |
---|---|
PROCESSI DI SALDATURA (15 ORE TEORIA, 5 ORE ESE, 5 ORE LAB) GENERALITÀ, SALDATURE PER FUSIONE (FIAMMA, ARCO ELETTRICO, PLASMA, LASER, PER PRESSIONE E RESISTENZA), SALDATURE ALLO STATO SOLIDO (PER ATTRITO, AD ULTRASUONI, AD IMPULSI ELETTROMAGNETICI), VERIFICA DI GIUNTI SALDATI TRATTAMENTI TERMICI ED I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI (15 ORE TEORIA, 5 LAB). TRASFORMAZIONI DIFFUSIVE E NON DIFFUSIVE, TRATTAMENTO DI TEMPRA, RINVENIMENTO, BONIFICA, NORMALIZZAZIONE, RICOTTURA. TECNICHE DI CONTROLLO CON LIQUIDI PENETRANTI, MAGNETOSCOPIA, XGRAFIA, TOMOGRAFIA. TECNOLOGIE NON CONVENZIONALI DI LAVORAZIONE (10 ORE TEORIA, 5 LAB). LAVORAZIONE DELLA LAMIERA, ELETTROEROSIONE, LAVORAZIONE ELETTROCHIMICA, WATERJET. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVILUPPA IN LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA INTEGRATE CON VISITE IN LABORATORIO E DIMOSTRAZIONI PRATICHE DI LAVORAZIONI MECCANICHE E DI CICLI DI ISPEZIONE. NELLE LEZIONI TEORICHE SONO ILLUSTRATE LE LEVORAZIONI NON CONVENZIONALI, I PROCESSI DI GIUNZIONE, TRATTAMENTO TERMICO E LE TECNICHE DI ISPEZIONE. LE ESERCITAZIONI SONO FINALIZZATE ALLA VERIFICA DI GIUNTI SALDATI; LE DIMOSTRAZIONI IN LABORATORIO SONO FINALIZZATE A FORNIRE UN RISCONTRO PRATICO DELLE NOZIONI TEORICHE FORNITE E AD APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE DOVE VERRÀ VALUTATO IL GRADO DI CONOSCENZA ACQUISITO E LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI DISCUSSI E LA CAPACITÀ DI PRESENTARE UN ELABORATO PROGETTUALE FOCALIZZATO SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA È ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE DELLE PROVE TIENE CONTO DELLA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE STRATEGIE DI LAVORAZIONE, TRATTAMENTO E CONTROLLO PIÙ APPROPRIATE PER REALIZZARE COMPONENTI MECCANICI, DELLA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO CHIARO E SINTETICO GLI OBIETTIVI, IL PROCEDIMENTO ED I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI EFFETTUATE, NONCHÉ DELLA CAPACITÀ DI APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA RIDOTTA COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE TRATTATE, HA UNA SCARSA CAPACITÀ ESPOSITIVA E LIMITATA AUTONOMIA E CAPACITÀ DI GIUDIZIO. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEGLI STRUMENTI E METODI ANALIZZATI, È IN GRADO DI RISOLVERE I PROBLEMI PROPOSTI E MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ NELLA DEFINIZIONE DI PROCEDURE DI LAVORAZIONE E CONTROLLO. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, SI OTTIENE COME MEDIA DELLE DUE PROVE. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
- APPUNTI E DIAPOSITIVE DELLE LEZIONI ED ESERCITAZIONI - M. GIUSTI, F. SANTOCHI - TECNOLOGIA MECCANICA E STUDI DI FABBRICAZIONE - ED. AMBROSIANA - J.A. MCGEOUGH – ADVANCED METHODS OF MACHINING – CHAPMAN AND HALL |
Altre Informazioni | |
---|---|
INSEGNAMENTO EROGATO IN ITALIANO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]