Ingegneria Gestionale | Statistics and Safety of Production Systems
Ingegneria Gestionale Statistics and Safety of Production Systems
cod. 0612600017
STATISTICS AND SAFETY OF PRODUCTION SYSTEMS
0612600017 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
YEAR OF COURSE 3 | |
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | HOURS | ACTIVITY | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/02 | 3 | 30 | LESSONS | |
ING-IND/17 | 6 | 60 | LESSONS |
Objectives | |
---|---|
IL MODULO DI INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI ALLIEVI GLI STRUMENTI UTILI ALLA CONDUZIONE DI ATTIVITÀ DI DIAGNOSTICA, DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE DAI RISCHI LAVORATIVI. IL PERCORSO DIDATTICO MIRA A FORNIRE A COLORO CHE SI OCCUPERANNO DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI PRODUTTIVI UN’ADEGUATA PREPARAZIONE TECNICO SCIENTIFICA PER ALLACCIARE UN DIALOGO DIRETTO E IMMEDIATO CON GLI “ATTORI” DELLA SICUREZZA INDUSTRIALE E CON QUANTI ALTRI IN AZIENDA HANNO LA RESPONSABILITÀ DI IMPOSTARE E CONDURRE UNA POLITICA GLOBALE E COERENTE DI PREVENZIONE DEI RISCHI E DI MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO. IL CORSO, ALLA LUCE DELLA VIGENTE NORMATIVA INTERNAZIONALE, COMUNITARIA E NAZIONALE, ILLUSTRA I NUOVI APPROCCI ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO, DESCRIVE ED ANALIZZA I PRINCIPALI PERICOLI CONNESSI ALLE ATTIVITÀ LAVORATIVE E LE RELATIVE PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. |
Prerequisites | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE TECNOLOGICHE ED INFORMATICHE DI BASE. |
Contents | |
---|---|
PARTE I – ASPETTI GENERALI E NORMATIVI BASI LEGISLATIVE E NORMATIVA ITALIANA IL D.LGS. N. 81/08 DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA CEE 89/391 E S.M.I. LA DIRETTIVA MACCHINE DPR 459/96. LE NORME ARMONIZZATE. ASPETTI GENERALI L’INGEGNERIA DELLA SICUREZZA. DEFINIZIONE DEL RISCHIO. RICHIAMI SULLA TEORIA DELL’AFFIDABILITÀ. LE PROCEDURE OPERATIVE DELLA SICUREZZA. L’ANALISI DEL RISCHIO NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI. LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. IL NUOVO APPROCCIO ALLA SICUREZZA - IL D.LGS. 81/08 I NUOVI MODELLI PREVENZIONALI. I SOGGETTI INTERESSATI: DATORE DI LAVORO, DIRIGENTI, PREPOSTI E LAVORATORI. POTERE DECISIONALE E RESPONSABILITÀ. IL DOCUMENTO DI SICUREZZA. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO. IL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. IL MEDICO COMPETENTE. RAPPRESENTANZA E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI. PARTE II – LA SICUREZZA E I RISCHI SPECIFICI RISCHIO CHIMICO I TOSSICI INDUSTRIALI. GLI INQUINANTI CHIMICI. LA NORMATIVA SULLE SOSTANZE TOSSICHE E NOCIVE. LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAI RISCHI CHIMICI. RISCHIO INCENDIO CINETICA DELL’INCENDIO. COMBUSTIBILI E COMBURENTI. LE SORGENTI DI INNESCO. LA CURVA DI TEMPERATURA DELL’INCENDIO. VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. LA PREVENZIONE INCENDI. IL CARICO DI INCENDIO. RESISTENZA E REAZIONE AL FUOCO. I SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDIO. GLI ESTINGUENTI E GLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO INCENDIO. LA LEGISLAZIONE ANTINCENDIO IL D.M 16/02/07, D.M 09/03/2007 ED IL D.M 09/05/07. IL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI (CPI), IL DM 4-5-98. RISCHIO MECCANICO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE. LA DIRETTIVA MACCHINE DPR 459/96. IL PRINCIPIO DI INTEGRAZIONE DELLA SICUREZZA. LE NORME ARMONIZZATE. RISCHIO RUMORE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE. PARAMETRI DI VALUTAZIONE. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE. MODALITÀ DI MISURA DEL RUMORE. USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) RISCHIO AMIANTO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE. METODI DI BONIFICA. IL RISCHIO NELLE OPERAZIONI DI LOGISTICA LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE OPERAZIONI DI LOGISTICA INTERNAZIONALE. ANALISI E NATURA DEL RISCHIO. MAPPA DI DISTRIBUZIONE DEL RISCHIO. RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI IL DPR 175/88 E SUCCESSIVE MODIFICHE. INDICI DI RISCHIO ED ANALISI DI SICUREZZA. ANTINFORTUNISTICA SEGNALETICA DI SICUREZZA. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E TECNICHE DI PRONTO SOCCORSO. |
Teaching Methods | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA. |
Verification of learning | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN TEST (DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E DOMANDE APERTE) E/O UN COLLOQUIO ORALE. |
Texts | |
---|---|
APPUNTI DELLE LEZIONI, DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE |
More Information | |
---|---|
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI, DEI MODELLI CONCETTUALI, LOGICI E FISICI DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI MANIFATTURIERI E DI SERVIZI. SAPER ANALIZZARE, AL FINE DI VALUTARE ED IMPLEMENTARE UNA ATTIVITÀ DI DIAGNOSTICA, DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE DAI RISCHI LAVORATIVI. |
BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]