Strength of Materials

Ingegneria Gestionale Strength of Materials

0612600033
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT
2014/2015

OBBLIGATORIO
YEAR OF COURSE 3
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUHOURSACTIVITY
660LESSONS
Objectives
IL CORSO, OFFERTO A STUDENTI DEL TERZO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE, SI PROPONE DI ILLUSTRARE I PRINCIPI CHE STANNO ALLA BASE DEL DIMENSIONAMENTO DELLE MACCHINE.
Prerequisites
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE, FISICHE, DI
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA/SCHEMATIZZAZIONE E MECCANICHE DI BASE.
Contents
VIENE INTRODOTTA LA TEORIA DELL’ELASTICITÀ E VIENE ILLUSTRATO IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI A PARTIRE DALLE DEFINIZIONI DI SPOSTAMENTI, TENSIONI, DEFORMAZIONI E DEI LORO LEGAMI FINO ALLE EQUAZIONI DELL’EQUILIBRIO ELASTICO. VIENE ANALIZZATO IL COMPORTAMENTO TENSIO-DEFORMATIVO DEL SOLIDO DI DE SAINT VÉNANT E QUINDI AFFRONTATO LO STUDIO DELLA RISPOSTA DI SEMPLICI STRUTTURE RICONDUCIBILI AD APPARECCHIATURE IN USO NELL’INDUSTRIA MECCANICA SOTTOPOSTE A DIFFERENTI SISTEMI DI FORZE, NEI LIMITI IMPOSTI DAI CRITERI DI RESISTENZA PIÙ OPPORTUNI. L’ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI AFFIANCA GLI ASPETTI TEORICI E QUELLI APPLICATIVI. LA PARTE ESERCITATIVA CONTEMPLA VERIFICA E DIMENSIONAMENTO DI ORGANI DI MACCHINE O DI CONTENIMENTO E CONDOTTA DI FLUIDI. UNA PARTE DEL CORSO È DEDICATA AI PRINCIPI DELLA PROGETTAZIONE E ALLA PROBLEMATICA DELLA SICUREZZA NEI SUOI ASPETTI RIGUARDANTI LA NORMATIVA ED I DISPOSITIVI.
Teaching Methods
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO.
Verification of learning
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE PROVA SCRITTA E SUCCESSIVO COLLOQUIO ORALE.
Texts
F. P. BEER - MECCANICA DEI SOLIDI
DISPENSE DAL CORSO
  BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]