Ingegneria Informatica | RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Ingegneria Informatica RETI DI TELECOMUNICAZIONI
cod. 0622700009
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
0622700009 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2015/2016 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/03 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DEL CORSO È DI FORNIRE GLI ELEMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER COMPRENDERE LA GENESI E LE APPLICAZIONI DELLE MODERNE RETI DI TELECOMUNICAZIONI. - CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MODELLI DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONI. CONCETTO DI LAYERING. PRINCIPI DI CODIFICA PER LA RIVELAZIONE DI ERRORI. PRINCIPI DI TEORIA DELLE CODE. PECULIARITÀ DELLE RETI CELLULARI. - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITÀ DI MODELLARE ED ANALIZZARE RETI DI TELECOMUNICAZIONI. CAPACITÀ DI PROGETTARE E REALIZZARE ALGORITMI DISTRIBUITI PER LA COMUNICAZIONE ALL’INTERNO DI UNA RETE DATI. DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE CELLULARE E IL SISTEMA GSM. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER INDIVIDUARE LE METODOLOGIE APPROPRIATE PER L'ANALISI E IL PROGETTO DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI. - ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI DEL CORSO ED ACQUISIRE PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA TECNICA DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI.. - CAPACITÀ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTO IL POSSESSO DI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE NEL CAMPO MATEMATICO E PROBABILISTICO. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI MODELLI STRATIFICATI. LIVELLO FISICO. LIVELLO DLC. LIVELLO RETE. LIVELLO TRASPORTO. COMPITI DEL DLC. STRATEGIE DI RITRASMISSIONE. PROTOCOLLI ARQ. CODICI PER LA RIVELAZIONE DEGLI ERRORI. CRC. TEORIA DELLE CODE TEOREMA DI LITTLE. CLASSIFICAZIONE DELLE CODE. CODA M/M/1. CODA M/M/M. CODA M/G/1 E FORMULA P-K. STRATEGIE DI ACCESSO MULTIPLO IL PROBLEMA DELL’ACCESSO AL MEZZO CONDIVISO. ACCESSO DETERMINISTICO ED ACCESSO STATISTICO. TDMA, FDMA E CDMA. TECNICHE A SPETTRO ESPANSO. FATTORE DI ESPANSIONE E GUADAGNO DI CODIFICA. PRESTAZIONI E CAPACITÀ. PROTOCOLLO ALOHA E ANALISI DI STABILITÀ. IL SISTEMA CELLULARE IL CONCETTO CELLULARE. DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE CELLULARE. PROCEDURE DI HAND-OFF. CAPACITÀ DI UN SISTEMA CELLULARE. INTERFERENZA CO-CANALE E INTERFERENZA DA CANALE ADIACENTE. IL SISTEMA GSM. PANORAMICA DELLE PIÙ COMUNI RETI WIRELESS. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI METODOLOGIE MATEMATICO-PROBABILISTICHE, LEZIONI APPLICATIVE SUI RELATIVI SVILUPPI TECNOLOGICI, RELATIVE ESERCITAZIONI IN CLASSE. SONO PREVISTE PROVE SOTTO FORMA DI SET DI PROBLEMI ED ESERCIZI AL CALCOLATORE, DA RISOLVERE SIA IN CLASSE CHE A CASA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE: LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI AL CORSO; LA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI CONOSCENZE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONI; LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, LA PADRONANZA DEL METODO SCIENTIFICO PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI COMPLESSI E L'ATTITUDINE ALL'ANALISI CRITICA. LA VALUTAZIONE CONSISTE PRINCIPALMENTE IN UN COLLOQUIO ORALE, CHE VERTERÀ SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO E LA VOTAZIONE (ESPRESSA IN TRENTESIMI) TERRÀ CONTO, IN AGGIUNTA AI CRITERI MENZIONATI, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE. |
Testi | |
---|---|
D. BERTSEKAS, R. GALLAGER, DATA NETWORKS, PRENTICE HALL, 1992. J. PROAKIS, DIGITAL COMMUNICATIONS, MCGRAW HILL, 2001. T. RAPPAPORT, WIRELESS COMMUNICATIONS, PRENTICE-HALL, 2002. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]