TECNOLOGIE SEMANTICHE PER I SISTEMI ENTERPRISE

Ingegneria Informatica TECNOLOGIE SEMANTICHE PER I SISTEMI ENTERPRISE

0622700029
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA INFORMATICA
2015/2016

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
INTRODURRE ED APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DEL MONDO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, ATTRAVERSO UNA VISION DETTAGLIATA SULL’EVOLUZIONE DEL BUSINESS NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, SULLE VARIE COMPONENTI DEI SISTEMI OPERAZIONALI, SUI SISTEMI INFORMAZIONALI, LE CONNESSIONI CON L’ENTERPRISE 2.0 COME PREMESSA DI BASE PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SOLUZIONI ENTERPRISE PER LA COLLABORAZIONE, LA COOPERAZIONE E LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI ATTRAVERSO TECNOLOGIE SEMANTICHE (SEMANTIC ENTERPRISE).
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELL’INFORMATICA AZIENDALE, DEI SISTEMI INFORMATIVI, DEI SISTEMI OPERAZIONALI E INFORMAZIONALI, DEL WEB SEMANTICO (RDF, RDFS, OWL, SPARQL) DEI PIÙ NOTI SCHEMI ONTOLOGICI (FOAF, SIOC, SKOS, ECC.) E DEI SISTEMI DI STORAGE (TRIPLE-STORE) E RELATIVA APPLICAZIONE IN AMBITO ENTERPRISE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
SAPER APPLICARE LE TECNOLOGIE E GLI SCHEMI SEMANTICI PER LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI E RELATIVE RELAZIONI, LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI AVANZATE TIPICHE DELL’ENTERPRISE 2.0 IN GRADO DI FARE INFERENZA SFRUTTANDO TALI SCHEMI SEMANTICI E DEFINIRNE INFINE L’ARCHITETTURA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE E METODOLOGICHE PIÙ APPROPRIATE PER LA REALIZZAZIONE DI SOLUZIONI SOFTWARE DI TIPO SEMANTICO, SAPER SEGUIRE E VALUTARE I TREND TECNOLOGICI RELATIVI AL SEMANTIC WEB ED ALL’ENTERPRISE 2.0 E VALUTARNE L’IMPATTO IN TERMINI DI ADOZIONE IN AMBITO AZIENDALE.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE ARGOMENTI RELATIVI ALLE TEMATICHE AFFRONTATE NEL CORSO.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE RELATIVE ALLE BASI DI DATI, LINGUAGGIO XML ED ELEMENTI DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE RELATIVAMENTE ALLE ARCHITETTURE.
Contenuti
LEZIONE 1 (LEZ. 4H) - L’INFORMATICA AZIENDALE: EVOLUZIONE DEL BUSINESS, L’IMPRESA, STRATEGIE AZIENDALI;
LEZIONE 2 (LEZ. 4H) - ARCHITETTURA DEI PROCESSI GESTIONALI, IN PARTICOLARE PROCESSI MANAGERIALI E DI ANALISI;
LEZIONE 3 (LEZ. 4H) - GESTIONE DELLA CONOSCENZA AZIENDALE: MODELLO SECI E BA;
LEZIONE 4 (LEZ. 4H) - PIATTAFORMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
LEZIONE 5 (LEZ. 2H – ES. 2H) - PIATTAFORME DI BUSINESS INTELLIGENCE E DSS
LEZIONE 6 (LEZ. 4H – ES. 6H) - MODELLI DI DSS E ARCHITETTURE
LEZIONE 7 (LEZ. 2H) - ENTERPRISE SOFTWARE ARCHITECTURE: IL FRAMEWORK MIKE 2.0 E I SEMANTIC ENTERPRISE INFORMATION SYSTEMS.
LEZIONE 8 (LEZ. 3H) - SEMANTIC WEB: INTRODUZIONE, PRESENTAZIONE DELLO STACK, LINGUAGGI ONTOLOGICI RDF E RDFS;
LEZIONE 9 (LEZ. 3H) – LINGUAGGI ONTOLOGICI OWL/OWL2; LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE - SPARQL;
LEZIONE 10 (ES. 5H) – DESCRIZIONE DI ONTOLOGIE IN RDF(S) E OWL ESEMPI DI SCHEMI ONTOLOGICI SKOS, SIOC, FOAF;
LEZIONE 11 (LAB. 7H) – INTERROGAZIONI DI BASI DI CONOSCENZA IN SPARQL; LINGUAGGI A REGOLE; TOOLS DI AUTHORING;
LEZIONE 12 (LAB. 10H) - PROJECTS WORK: SVOLGIMENTO DI UN PROGETTO TESO ALLA DEFINIZIONE E REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI BASATE SU TECNOLOGIRE SEMANTICHE.
Metodi Didattici
IL CORSO SI CARATTERIZZA PER UNA IMPOSTAZIONE DINAMICA, RICCA DI CASI DI STUDIO CON UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI CHE SVOLGERANNO APPROFONDIMENTI SPECIFICI SU TECNOLOGIE E STANDARD DEL SEMANTIC WEB E RELATIVE APPLICAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME HA UNA PROVA PRATICA ED UNA PROVA ORALE. LA PROVA PRATICA PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UN PROJECT WORK DA SVOLGERE IN GRUPPO. LA PROVA ORALE CONSISTE NELLA PRESENTAZIONE DI QUANTO REALIZZATO NEL PROJECT WORK CON UNA DISCUSSIONE SULLE COMPONENTI DELLO STACK TECNOLOGICO DEL SEMANTIC WEB UTILIZZATI NE PROJECT WORK.
Testi
SISTEMI INFORMATIVI D’IMPRESA; G. BRACCHI, C. FRANCALANCI E G. MOTTA; MCGRAW-HILL
DECISION SUPPORT SYSTEM: CONCEPTS AND RESOURCES FOR MANAGERS; DANIEL J. POWER; QUORUM
FOUNDATIONS OF SEMANTIC WEB TECHNOLOGIES, HITZLER, P., KRÖTZSCH, M., AND RUDOLPH, S. (2009).
CHAPMAN & HALL/CRC.
TESTI SUGGERITI
SEMANTIC WEB TECHNOLOGIES FOR ENTERPRISE 2.0, ALEXANDRE PASSANT, IOS PRESS - AKA VERLAG (2011)
LINKED DATA: EVOLVING THE WEB INTO A GLOBAL DATA SPACE, TOM HEATH AND CHRISTIAN BIZER, MORGAN & CLAYPOOL PUBLISHERS (2011) HTTP://LINKEDDATABOOK.COM/EDITIONS/1.0/
DURANTE LE PRIME LEZIONI VERRANNO FORNITE ULTERIORI INDICAZIONI SUI TESTI DI RIFERIMENTO E SU EVENTUALE MATERIALE DIDATTICO DA ADOTTARE.
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]