Ingegneria Informatica | MOBILE PROGRAMMING
Ingegneria Informatica MOBILE PROGRAMMING
cod. 0622700038
MOBILE PROGRAMMING
0622700038 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'insegnamento mira all’apprendimento delle architetture software distribuite ed alle tecnologie per lo sviluppo di applicazioni mobile. Conoscenze e capacità di comprensione Conoscenza delle architetture software distribuite e delle tecnologie per applicazioni mobile. Conoscenze e capacità di comprensione applicate Uso delle tecnologie di comunicazione basate su socket; web services in Java; uso delle tecnologie per lo sviluppo di applicazioni mobile ibride basate su Cordova. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO JAVA, E DELL’ARCHITETTURA DI UNA RETE DI CALCOLATORI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO STACK DI PROTOCOLLI USATI PER INTERNET (IP, TCP, UDP, HTTP). È INOLTRE RICHIESTO CHE L’ALLIEVO POSSEGGA INOLTRE CONOSCENZE DELLE TECNOLOGIE PER LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI WEB (HTML, SERVLET). |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA E AL MODELLO CLIENT SERVER. LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I SOCKET. STRUTTURA DI UN SERVER MULTITHREADED. SOCKET TCP E UDP. CRITTOGRAFIA ATTRAVERSO I PROTOCOLLI SSL/TLS. (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 9/4/2). WEB SERVICES E SERVICE ORIENTED ARCHITECTURE. ARCHITETTURE RPCBASED. SOAP. DEFINIZIONE E USO DI WEB SERVICES CON IL FRAMEWORK JAXWS. ARCHITETTURE RESTFUL. ACCESSO A WEB SERVICES RESTFUL USANDO IL PROTOCOLLO HTTP. (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 10/5/5). PROGRAMMAZIONE SU DISPOSITIVI MOBILE. INTRODUZIONE ALLO SVILUPPO DI APP PER DISPOSITIVI ANDROID E IOS. APP IBRIDE BASATE SU APACHE CORDOVA. FRAMEWORK JAVASCRIPT IONIC E ANGULAR JS. UTILIZZO DI PLUGIN PER L’INTERFACCIAMENTO CON IL DEVICE. (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 13/6/6). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VERRANNO ESEMPLIFICATI GLI ARGOMENTI TEORICI MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI DISTRIBUITE E APPLICAZIONI MOBILE DI ESEMPIO. PER POTER SOSTENERE LA VERIFICA FINALE DEL PROFITTO E CONSEGUIRE I CFU RELATIVI ALL’ATTIVITÀ FORMATIVA, LO STUDENTE DOVRÀ AVERE FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DI ATTIVITÀ DIDATTICA ASSISTITA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN GRUPPI E SARÀ LORO ASSEGNATO UN ELABORATO DI PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DISTRIBUITO, COSTITUITO DA UN SERVER E DA UNA APP IBRIDA PER DISPOSITIVI MOBILE. L’ELABORATO VERRÀ ESPOSTO DAI SINGOLI COMPONENTI DEL GRUPPO NEL COLLOQUIO ORALE. OLTRE ALLA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO, IL COLLOQUIO ORALE VERTERÀ SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO. LA VALUTAZIONE TERRÀ CONTO DELLA PARTECIPAZIONE DELLO STUDENTE ALLO SVILUPPO DELL’ELABORATO, DELLA SUA CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO, DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DELL’APPLICAZIONE SECONDO LE SPECIFICHE FORNITE E DELLA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. STUDENTS WILL BE DIVIDED INTO GROUPS AND THEY WILL BE ASSIGNED PROJECT SPECIFICATIONS FOR THE DESIGNING AND THE IMPLEMENTATION OF A DISTRIBUTED SYSTEM, COMPOSED BY A SERVER AND AN HYBRID APP FOR MOBILE DEVICES. THE PROJECT WILL BE DISCUSSED BY INDIVIDUAL MEMBERS OF THE GROUP IN THE ORAL EXAMINATION. IN ADDITION TO THE DISCUSSION OF THE PROJECT, ORAL EXAMINATION WILL COVER ALL THE TOPICS OF THE COURSE. THE EVALUATION WILL TAKE INTO ACCOUNT: THE STUDENT'S PARTICIPATION IN THE DEVELOPMENT OF THE PROJECT; ITS ABILITY TO INTEGRATE INTO THE GROUP; THE ACHIEVEMENT OF THE DEVELOPMENT GOALS FOR THE PROPOSED APPLICATION ACCORDING TO THE REQUIRED SPECIFICATIONS; THE ABILITY OF THE STUDENT TO LEARN THE COURSE TOPICS. |
Testi | |
---|---|
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE; COULOURIS ET AL: DISTRIBUTED SYSTEMS: CONCEPTS AND DESIGN, FIFTH EDITION; WARGO: APACHE CORDOVA 4 PROGRAMMING LECTURE NOTES; COULOURIS ET AL, DISTRIBUTED SYSTEMS: CONCEPTS AND DESIGN, FIFTH EDITION WARGO: APACHE CORDOVA 4 PROGRAMMING |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'insegnamento è erogato in lingua italiana. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]