BASI DI DATI

Ingegneria Informatica BASI DI DATI

0612700007
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA INFORMATICA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
Il corso mira all''apprendimento del modello relazionale per la gestione dei dati, dei metodi per la progettazione, realizzazione ed uso di basi dati gestiti da un DBMS relazionale ed delle caratteristiche transazionali dei moderni RDBMS.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il modello relazionale. Progettazione concettuale, logica e fisica di una base dati. L''SQL per la definizione di dati. L''SQL per manipolare ed estrarre dati. La normalizzazione. I DB attivi. JDBC. Le transazioni ACIDe.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di progettare, implementare e usare una base dati relazionale per un dato scenario. Capacità di usare un RDBMS reale.
Autonomia di giudizio
Capacità di identificare i metodi più adatti per l'' analisi, il design e l''implementazione di una database relazionale per un dato scenario.
Abilità comunicative
Capacità di esporre verbalmente gli argomenti del corso. Lavorare in piccoli gruppi.
Capacità di apprendere
Capacità di applicare la conoscenza acquisita a contesti differenti da quelli analizzati nel corso, e di approfondire le tematiche usando materiale diverso da quello suggerito durante il corso.
Prerequisiti
Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono utili conoscenze di base dei sistemi operativi e della programmazione ad oggetti.

È richiesta la propedeuticità dell'insegnamento di "Algoritmi e strutture dati".
Contenuti
Il modello relazionale (Ore lezioni/sercitazioni 4/0)
SQL come DDL (Ore: 2/2)
MS ACCESS (Ore: 0/1)
Postgresql (Ore: 0/2)
Il modello ER per la progettazione concettuale (Ore: 4/3)
La progettazione logica (Ore: 4/3)
SQL come DML (Ore: 4/5)
Viste (Ore: 2/0)
La normalizzazione (Ore: 3/2)
I DB attivi (Ore: 2/1)
ODBC/JDBC (Ore: 2/1)
Le Transazioni (Ore: 3/0)
Indici e allocazione fisica (Ore: 3/0)
L''ottimizzazione delle query (Ore: 2/0)
La persistenza (Ore: 3/0)
L''isolamento (Ore: 3/0)
Totale 60 ore (lezioni 40/esercitazioni 20)
Metodi Didattici
L'insegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in aula. Durante le esercitazioni, agli studenti è richiesto di progettare i database per scenari di esempio, di risolvere interrogazioni, di normalizzare relazioni e di implementare semplici programmi che interagiscono con un RDBMS.

Per poter sostenere la verifica finale del profitto e conseguire i CFU
relativi all’attività formativa, lo studente dovrà avere frequentato
almeno il 70% delle ore previste di attività didattica assistita.
Verifica dell'apprendimento
L''esame finale, teso a valutare le competenze acquisite durante il corso, consiste di una prova scritta, avente lo scopo di verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, e di un colloquio orale, per verificare il livello e la capacità di apprendimento e l''esposizione orale. Lo scritto consiste nel risolvere probelmi del tipo presentato durante il corso. Essi includono:
1) progettazione ER di un dato scenario;
2) progettazione logica dal progetto ER ottenuto;
3) la definizione dei comandi DDL per creare alcune delle tabelle e dei vincoli ottenuti;
4) risolvere 2 queries
5) normalizzare una relazione;
6) definire il codice JAVA di un semplice applicativo capace di estrarre dati da un RDBMS.
Il test scritto è valutato basandosi sulla correttezza dell''approccio; un voto non sufficiente (< 18/30) implica la ripetizione del test. Il voto finale, espresso in trentesimi, e costituito per il 60% dal voto dello scritto e per il restante 40% dal colloquio orale. La lode può essere assegnata a studenti capaci di applicare la conoscenza acquisita in maniera completamente autonoma.
Testi
A. Chianese, V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone, “Basi di dati per la gestione dell''informazione - seconda edizione” McGraw-Hill Italia, ISBN: 9788838672217
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, “Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione - quarta edizione” McGraw-Hill Italia ISBN: 9788838668005 .
Altre Informazioni
La lingua dell'insegnamento è l'italiano.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]