SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE

Ingegneria Informatica SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE

0612700021
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA INFORMATICA
2016/2017

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA ALL’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SISTEMISTICHE NELL’AMBITO DEI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI (FISSI, MOBILI, A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO E DI PACCHETTO) IN GRADO DI CONSENTIRE ATTIVITÀ DI ANALISI NELL’AMBITO DI SISTEMI ED ARCHITETTURE DI RETI DI TLC DI LIMITATA COMPLESSITA.

OBIETTIVI SPECIFICI
- CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATANELL’AMBITO DEI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI FISSI E MOBILI, DELLE ARCHITETTURE DI RIFERIMENTO PER LA COMMUTAZIONE A CIRCUITO E A PACCHETTO, DEI PROTOCOLLI STANDARD,DEI PARAMETRI DI QUALITÀ.

- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE DI UNO SPECIFICO SISTEMA DI TLC IN BASE A DETERMINATI REQUISITI DI VOLUMI DI TRAFFICO, QUALITÀ DEL SERVIZIO, COSTI.

- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER ANALIZZARE UN SISTEMA DI TLC E COMPRENDERE IL PROCESSO REALIZZATIVO IN BASE AL CONTESTO IN ESAME.

- ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI DEL CORSO ED ACQUISIRE PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA TECNICA DEI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE.

- CAPACITÀ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTO IL POSSESSO DI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE NEL CAMPO MATEMATICO E PROBABILISTICO E LA CONOSCENZA DELLE TECNICHE FONDAMENTALI DI TRASMISSIONE NUMERICA E ANALOGICA.
Contenuti
INTRODUZIONE AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI
STORIA DEI SISTEMI E DI TELECOMUNICAZIONE. PRINCIPI E CENNI SUL MERCATO DELLE TLC. TREND. PRINCIPI DI TELEFONIA A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO. GERARCHIA DELLA RETE TELEFONICA. CONVERSIONI ANALOGICO/DIGITALI E RETI TELEFONICHE DIGITALI. CONCENTRAZIONE E MULTIPLAZIONE. SEGNALAZIONE A CANALE COMUNE E A CANALE ASSOCIATO. DIGITALIZZAZIONE DELLA VOCE. MULTIPLAZIONE TDM. TELEFONIA NUMERICA ASINCRONA E SINCRONA. COMMUTAZIONE A DIVISIONE DI SPAZIO E A DIVISIONE DI TEMPO. TELEFONIA SU IP. TELEFONIA SU IP E VOIP. TEMPI DI RITARDO/LATENZA. JITTER. PERDITA DI PACCHETTI. CENNI AI PROTOCOLLI DI TRASPORTO TCP, UDP, RTP. QUALITÀ DEL SERVIZIO. FUNZIONI ALL’EDGE. RETI BACKBONE. SEGNALAZIONE SU IP. IL PROTOCOLLO SIP.

CENNI DI SISTEMI MOBILI DI SECONDA GENERAZIONE
SPECIFICHE GSM. COPERTURA CELLULARE. PRINCIPI GENERALI DI ARCHITETTURA, PROTOCOLLI, CODIFICA, SEGNALAZIONE, INTERFACCE, ACCESSI, SINCRONIZZAZIONE, MULTIPLEXING. TRASPORTO SEGNALAZIONE. MOBILITÀ. LOCATION MANAGEMENT. GPRS.

SISTEMI MOBILI DI TERZA GENERAZIONE
IL PROCESSO DI STANDARDIZZAZIONE 3G. ARCHITETTURA DI RETE 3G. EVOLUZIONE DA GSM AD UMTS. GESTIONE DELLE RISORSE. ACCESSO RADIO WCDMA. ELEMENTI DI PROPAGAZIONE. INTERFERENZA. MODELLAZIONE DEL CANALE.INTERFACCIA ARIA. COMUNICAZIONE RADIO UMTS. CANALI DOWNLINK E UPLINK. PROCEDURE DI ACCESSO CASUALE. ENTITÀ DI RETE UTRAN. STRATEGIE DI HANDOVER. TECNICHE DI DIVERSITÀ. CONTROLLO DELLA POTENZA. ELEMENTI DI CODIFICA IN UMTS. CORE NETWORK UMTS: ARCHITETTURA, ENTITÀ DI RETE (MSC/VLR, HLR/AUC/EIR, SGSN, GGSN). GESTIONE DELLA MOBILITÀ. GESTIONE DI SESSIONI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO E A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO.

SISTEMI DI ULTIMA GENERAZIONE.
4G/LTE. RETI ETEROGENEE. CLOUD e NFV. 5G.

SOTTOSISTEMA IP MULTIMEDIA
INTRODUZIONE AL SOTTOSISTEMA IMS. PROTOCOLLO SIP. ENTITÀ LOGICHE. MODELLO DI COMUNICAZIONE SIP. PROTOCOLLO SDP. ARCHITETTURA IMS. SIP APPLICATION SERVER. MODELLO DI INSTAURAZIONE DELLA SESSIONE. IDENTITÀ DI UTENTE PUBBLICHE E PRIVATE. SCENARI DI CHIAMATA. REGISTRAZIONE A LIVELLO APPLICATIVO. CRITERI DI FILTRAGGIO. TARIFFAZIONE. SERVIZI DI PRESENCE E INSTANT MESSAGING. SICUREZZA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE IN AULA ANCHE CON L’AUSILIO DI MATERIALE MULTIMEDIALE. VENGONO INOLTRE ASSEGNATE AGLI STUDENTI DELLE ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO TEMATICO SU SPECIFICI CASI D’USO. TALI ATTIVITÀ TENDONO TRA L’ALTRO A SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME, CONSISTENTE IN UN COLLOQUIO ORALE, È FINALIZZATA A VALUTARE NEL COMPLESSO: LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI AL CORSO, LA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI CONOSCENZE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI ANALISI DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI, L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE ABILITÀ COMUNICATIVE E LA CAPACITÀ DI APPRENDERE.
Testi
BELLAMY – DIGITAL TELEPHONY – ED. JOHN WILEY & SONS INC

J. WALRAND, P. VARAIYA, HIGH PERFORMANCE COMMUNICATION NETWORKS, SECOND EDITION, ED.
MORGAN- KAUFMANN, 2000.

H. KAARANEN ET AL. - UMTS NETWORKS, ARCHITECTURE, MOBILITY AND SERVICES, ED. WILEY

G. CAMARILLO ET AL. - THE 3G IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM (IMS): MERGING THE INTERNET AND THE CELLULAR WORLDS, ED. WILEY
Altre Informazioni
L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA. LE LINGUE DI INSEGNAMENTO SONO L’ITALIANO E/O L’INGLESE IN BASE ALLE PREFERENZE ED ESIGENZE LINGUISTICHE DEGLI STUDENTI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]