SISTEMI INFORMATIVI

Ingegneria Informatica SISTEMI INFORMATIVI

0612700032
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA INFORMATICA
2022/2023



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
324ESERCITAZIONE
Obiettivi
INTRODURRE ED APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DEL MONDO DEI SISTEMI INFORMATIVI ATTRAVERSO UNA VISION DETTAGLIATA DEL MODELLO ORGANIZZATIVO, FUNZIONALE E TECNOLOGICO DI UN SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE, FINALIZZATE AD ACQUISIRE COMPETENZE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPONENTI DEI SISTEMI OPERAZIONALI, INFORMAZIONALI E DIREZIONALI, NONCHE’ SULLA GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- TERMINOLOGIA;
- CONCETTI BASE DELL’IMPRESA E DEI PROCESSI DI BUSINESS;
- BPMN;
- PRINCIPALI MODELLI ARCHITETTURALI UTILIZZATI NELL’AMBITO DELL’INFORMATICA AZIENDALE;
- PRINCIPALI MODELLI ARCHITETTURALI DEI SISTEMI INFORMATIVI;
- PROJECT MANAGEMENT PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI COMPONENTI DI MODERNI SISTEMI OPERAZIONALI, INFORMAZIONALI E DIREZIONALI.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
- ANALIZZARE, DEFINIRE, PROGETTARE E REALIZZARE UNA COMPONENTE E/O UN PROTOTIPO DI SOTTOSISTEMA, CON UTILIZZO DI UNA BASE DATI RELAZIONALE, DI UN SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE;
- SAPER DEFINIRE UN PROCESSO DI BUSINESS UTILIZZANDO LO STANDARD BPMN;
- ESSERE IN GRADO DI GESTIRE I FONDAMENTALI DI UN PROGETTO SOFTWARE, LA PIANIFICAZIONE E LE ATTIVITÀ DI PROGETTO.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI INFORMATICA DI BASE.
Contenuti
UNITÀ DIDATTICA 1: IMPRESE E SIA.
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/0/0).
- 1 (3 ORE LEZIONE): SVILUPPO DI SW PROFESSIONALE; ETICA DELL’INGEGNERIA DEL SOFTWARE; MODELLI SIA.
- 2 (2 ORE LEZIONE): INTENSITA' INFORMATIVA E FABBISOGNO INFORMATIVO; IL MODELLO SECI; MODELLO ORGANIZATIONAL KNOWLEDGE CONVERSION; IL CONCETTO DI IMPRESA.
- 3 (3 ORE LEZIONE): L'ORGANIZZAZIONE; PROCESSI AZIENDALI E CATENA DEL VALORE DI PORTER.
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DELL’IMPORTANZA SOCIALE DI PRODURRE CODICE CON PROFESSIONALITA' E DEI CONCETTI FONDAMENTALI DI IMPRESA E SIA.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITA' DI APPLICARE I PRINCIPI ETICI DELL'INGEGNERIA DEL SOFTWARE NELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE E SAPER DEFINIRE I PRINCIPALI VINCOLI FUNZIONALI E NON DOVUTI AI DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE.
UNITÀ DIDATTICA 2: UN MODELLO DEL SIA.
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 16/9/0).
- 4 (2 ORE LEZIONE): IL MODELLO ORGANIZZATIVO.
- 5 (3 ORE LEZIONE): IL MODELLO DEI PROCESSI E IL PARADIGMA CRASO.
- 6 (2 ORE ESERCITAZIONE): IL DIAGRAMMA GERARCHICO E DI FLUSSO DI UN BP.
- 7 (3 ORE LEZIONE): BUSINESS PROCESS MODELING NOTATION (BPMN).
- 8 (2 ORE ESERCITAZIONE): CASO DI STUDIO – APPLICAZIONE DELLA NOTAZIONE BPMN AD UN PROCESSO DI BUSINESS.
- 9 (3 ORE LEZIONE): APPROCCI NO CODE: BIZAGI.
- 10 (2 ORE ESERCITAZIONE): CASO DI STUDIO - BIZAGI.
- 11 (3 ORE ESERCITAZIONE): CASO DI STUDIO - DEFINIZIONE DI UN PROCESSO DI BUSINESS USANDO BIZAGI.
- 12 (3 ORE LEZIONE): IL MODELLO DEI DATI E DEI REQUISITI.
- 13 (2 ORE LEZIONE): IL MODELLO INFORMATICO.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI MODELLI DI UN SIA: ORGANIZZATIVO; FUNZIONALE; INFORMATICO. CAPACITÀ DI COMPRENDERE E DEFINIRE BP E USO DI STANDARD; CONOSCENZE FONDAMENTALI PER LA REALIZZAZIONE DI ARTEFATTI DI PROGETTAZIONE DI UN SIA.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITÀ DI EFFETTUARE LA PROGETTAZIONE FUNZIONALE DI UN SOTTOSISTEMA E DI PRODURRE I RELATIVI DIAGRAMMI ESSENZIALI: DIAGRAMMA DEI PROCESSI, DIAGRAMMA E-R, ECC. SAPER DISEGNARE UN PROCESSO UTILIZZANDO LA NOTAZIONE BPMN E LE SOLUZIONI NO CODE.
UNITÀ DIDATTICA 3: PROGETTAZIONE ARCHITETTURALE.
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/3/0).
- 14 (3 ORE LEZIONE): MODELLI DI SISTEMA: MODELLI CONTESTUALI E DI INTERAZIONE, MODELLI STRUTTURALI E COMPORTAMENTALI, ARCHITETTURE GUIDATE DAI MODELLI.
- 15 (3 ORE LEZIONE): DECISIONI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTURALE; VISTE, SCHEMI E ARCHITETTURE APPLICATIVE DI UN SIA.
- 16 (3 ORE ESERCITAZIONE): CASO DI STUDIO - DIBATTITI E APPROFONDIMENTI DI VISTE ARCHITETTURALI DI SOLUZIONI SOFTWARE PER SIA.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZE DI BASE PER LA DEFINIZIONE DI UNA ARCHITETTURA DI UN SOTTOSISTEMA DI UN SIA.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER REALIZZARE VISTE ARCHITETTURALI DI SISTEMI SOFTWARE E PRODURRE ARTEFATTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTURALE.
UNITÀ DIDATTICA 4: INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT DI UN SIA.
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/2/0).
- 17 (3 ORE LEZIONE): GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE: ATTIVITÀ, TEMPISTICA, RISCHI E PERSONALE.
- 18 (3 ORE LEZIONE): PIANIFICAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E PREZZO DEL SOFTWARE; TECNICHE DI STIMA.
- 19 (2 ORE ESERCITAZIONE). CASO DI STUDIO - MODELLO DEI COSTI COCOMO.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DELLE DIFFICOLTA' E CRITICITA' DELLA PROGETTAZIONE SOFTWARE, DELLA PIANIFICAZIONE E DELLA STIMA DEI COSTI.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER EFFETTUARE UNA STIMA DEI COSTI DI UN PROGETTO SOFTWARE.
TOTALE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 32/16/0).
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SI CARATTERIZZA PER UNA IMPOSTAZIONE SOLIDA E RIGOROSA PER QUANTO RIGUARDA I FONDAMENTALI DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTURALE IN UNO AD UN APPROCCIO DINAMICO E RICCO DI CASI DI STUDIO PER QUANTO ATTIENE I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. IN PARTICOLARE IN MERITO ALLA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI INNOVATIVI SONO PREVISTI MOMENTI DI DIBATTITO E APPROFONDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL’IMPATTO DELL’ICT NELLE IMPRESE. CIRCA IL PROJECT MANAGEMENT L’INSEGNAMENTO FORNISCE CONOSCENZE FONDAMENTALI PER LA GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE NELLA REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DEDICANDO PARTICOLARE ATTENZIONE AL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI, AGLI ASPETTI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E TEMPISTICA, GESTIONE DEL RISCHIO, GESTIONE DELLE PERSONE, STIMA DEI COSTI. PER POTER SOSTENERE LA VERIFICA FINALE DEL PROFITTO E CONSEGUIRE I CFU RELATIVI ALL'ATTIVITA' FORMATIVA, LO STUDENTE DOVRA' AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DI ATTIVITA' DIDATTICA ASSISTITA.
Verifica dell'apprendimento
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO E' CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VERIFICA PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UNA PROVA PRATICA (PROGETTO) DA CONSEGNARE A FINE CORSO ED UN COLLOQUIO ORALE. PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO GLI STUDENTI SARANNO ORGANIZZATI IN GRUPPI DI AL PIU' 4 PERSONE. IL PROGETTO PREVEDE LA REDAZIONE, PRESENTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI PROCESSI DI BUSINESS E VISTE ARCHITETTURALI SU SPECIFICHE TEMATICHE RILEVANTI PER IL MONDO DEI SISTEMI INFORMATIVI. LE TEMATICHE OGGETTO DI STUDIO SARANNO INDICATE DURANTE IL CORSO E VARIANO, TENENDO CONTO DEI TREND SCIENTIFICI E TECNOLOGICI. IL PROGETTO SARA' VALUTATO IN TRENTESIMI SULLA BASE DELLA CORRETTEZZA, COMPLETEZZA E QUALITA' DELLE SOLUZIONI PROPOSTE. IL VOTO FINALE E' OTTENUTO TENENDO CONTO DELL'ESITO DEL COLLOQUIO ORALE E DEL VOTO ATTRIBUITO AL PROGETTO CHE HA UN PESO DEL 70%. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO DI POSSEDERE UNA ECCELLENTE PADRONANZA DEI CONTENUTI DEL CORSO UNITAMENTE ALLA CAPACITÀ DI APPLICARE NELL'AMBITO DEL PROGETTO LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI NON AFFRONTATI DURANTE IL CORSO.
Testi
TESTI RIFERIMENTO
INGEGNERIA DEL SOFTWARE DECIMA EDIZIONE; SOMMERVILLE IAN; PEARSON
SISTEMI INFORMATIVI D’IMPRESA; G. BRACCHI, C. FRANCALANCI E G. MOTTA; MCGRAW-HILL
TESTI DI ULTERIORE SUPPORTO:
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI; STEPHEN HAAG, MAEVE CUMMINGS, DONALD J.MCCUBBREY; MCGRAW-HILL.
Altre Informazioni
SUL SITO DEL DOCENTE È DISPONIBILE MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO, ANCHE IN MODALITA’ E-LEARNING. L’INSEGNAMENTO E’ EROGATO IN LINGUA ITALIANA.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]