ANALISI DEI SEGNALI

Ingegneria Informatica ANALISI DEI SEGNALI

0612700136
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA INFORMATICA
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
324ESERCITAZIONE
324LABORATORIO


AppelloData
ANALISI DEI SEGNALI (I-Z)21/04/2023 - 09:00
ANALISI DEI SEGNALI (I-Z)21/04/2023 - 09:00
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO PRESENTA GLI STRUMENTI E I METODI DI BASE PER DESCRIVERE ED ANALIZZARE I SEGNALI, SIA NEL DOMINIO DEL TEMPO CHE DELLA FREQUENZA, E LE TECNICHE FONDAMENTALI PER LA LORO TRASMISSIONE.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE
PROBABILITÀ E VARIABILI ALEATORIE. RAPPRESENTAZIONE DI SEGNALI PERIODICI, SPAZIO DEI SEGNALI. TRASFORMATA DI FOURIER CONTINUA E DISCRETA. ANALISI DEI SEGNALI E DEI SISTEMI A TEMPO CONTINUO E A TEMPO DISCRETO, DETERMINISTICI E ALEATORI, NEL DOMINIO DEL TEMPO E DELLA FREQUENZA. DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI. TRASMISSIONI DIGITALI.

APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA COMPRENSIONE
APPLICARE TECNICHE DI BASE DELLA PROBABILITÀ E DELLA STATISTICA PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI SEGNALI (ES. RIVELAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI TRASMESSI SU CANALI RUMOROSI). PROGETTARE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DELLA CATENA DI DIGITALIZZAZIONE ED ELABORAZIONE DI UN SEGNALE. PROGETTARE SEMPLICI SISTEMI DI MODULAZIONE DIGITALE PER LA TRASMISSIONE DEI SEGNALI. VALUTARE LE PRESTAZIONI (PROBABILITÀ DI ERRORE) DEI SISTEMI DI MODULAZIONE DIGITALE IN FUNZIONE DELLE RISORSE DI BANDA E POTENZA.
Prerequisiti
PREREQUISITI: ADEGUATE CONOSCENZE MATEMATICHE.
PROPEDEUTICITÀ: ANALISI MATEMATICA II.
Contenuti
TOTALE ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO (LEZ/ESE/LAB): 48/24/0

1 (2H LEZ): INTRODUZIONE AL CORSO
UNITÀ DIDATTICA (UD) 1: ELEMENTI BASE DI PROBABILITÀ (LEZ/ESEPRA 12/4/0)
2 (2H LEZ): ASSIOMI E LORO IMPLICAZIONI
3 (2H LEZ): PROBABILITÀ CONDIZIONATA E INDIPENDENZA. TEOREMA DELLE PROBABILITÀ TOTALI. TEOREMA DI BAYES
4 (2H ESE): ESERCIZI SU PROBABILITÀ DI BASE E INDIPENDENZA
5 (2H LEZ): VARIABILI ALEATORIE E MODELLI PROBABILISTICI DI USO COMUNE. VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E DISCRETE
6 (2H LEZ): DISTRIBUZIONI, DENSITÀ DI PROBABILITÀ E FUNZIONE MASSA DI PROBABILITÀ
7 (2H LEZ): MOMENTI DELLE VARIABILI ALEATORIE (MEDIA, VARIANZA, COVARIANZA)
8 (2H LEZ): DISTRIBUZIONI CONGIUNTE E MARGINALI
9 (2H ESE): ESERCIZI SU VARIABILI ALEATORIE

CONOSCENZE E CAPACITA DI COMPRENSIONE
COMPRENDERE ELEMENTI DI BASE PER IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E MANIPOLAZIONE DI VARIABILI ALEATORIE
CONOSCENZE E CAPACITA DI COMPRENSIONE APPLICATE
APPLICARE TECNICHE DI BASE PER LA RISOLUZIONE DI SEMPLICI PROBLEMI DI PROBABILITÀ, DECISIONE, CLASSIFICAZIONE, E STIMA


UD2: SEGNALI E SISTEMI (LEZ/ESE/LAB: 22/10/0)
10 (2H LEZ): SPAZIO DEI SEGNALI. OPERAZIONI ELEMENTARI E PROPRIETÀ DEI SEGNALI
11 (2H LEZ): SEGNALI ELEMENTARI. SEGNALI PERIODICI
12 (2H LEZ): MEDIE TEMPORALI. ENERGIA E POTENZA
13 (2H ESE): ESERCIZI SU SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO, ENERGIA E POTENZA
14 (2H LEZ): PROPRIETÀ DEI SISTEMI
15 (2H LEZ): SISTEMI LTI. SOMMA E INTEGRALE DI CONVOLUZIONE
16 (2H ESE): ESERCIZI SU PROPRIETÀ DEI SISTEMI E FILTRAGGIO LTI NEL TEMPO
17 (2H LEZ): SEGNALI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA. RISPOSTA IN FREQUENZA. TRASFORMATA DI FOURIER
18 (2H LEZ): PROPRIETÀ DELLA TRASFORMATA DI FOURIER
19 (2H ESE): ESERCIZI SU TRASFORMATA DI FOURIER E PROPRIETÀ
20 (2H LEZ): CAMPIONAMENTO E REPLICAZIONE
21 (2H LEZ): SPETTRO DI SEGNALI PERIODICI E SERIE DI FOURIER
22 (2H ESE): ESERCIZI SU SEGNALI PERIODICI
23 (2H LEZ): ANALISI DEI SISTEMI LTI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA. CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA. LEGAMI I/O PER DENSITÀ SPETTRALI DI ENERGIA E POTENZA
24 (2H LEZ): PRINCIPI DI ELABORAZIONE NUMERICA. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO UNIFORME
25 (2H ESE): ESERCIZI SUL CAMPIONAMENTO
CONOSCENZE E CAPACITA DI COMPRENSIONE
COMPRENSIONE DELL’ANALISI DEI SEGNALI NEL TEMPO E IN FREQUENZA E DEI PRINCIPI DEL CAMPIONAMENTO
CONOSCENZE E CAPACITA DI COMPRENSIONE APPLICATE
SAPER ANALIZZARE SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO E DELLA FREQUENZA, SAPER PROGETTARE UN SEMPLICE SISTEMA DI TRATTAMENTO E DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI

UD3: SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE (LEZ/ESE/LAB: 12/10/0)
26 (2H LEZ): SISTEMI DI TRASMISSIONE DIGITALE E MODELLO DI CANALE AWGN
27 (2H LEZ): MODELLO PROBABILISTICO DEL SEGNALE IN RICEZIONE. SEGNALI E VETTORI ALEATORI. TRASFORMAZIONE DI VETTORI ALEATORI.
28 (2H ESE): ESERCIZI SU SEGNALI E VETTORI ALEATORI
29 (2H LEZ): RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE E PROCEDURA DI GRAM-SCHMIDT
30 (2H LEZ): MODULAZIONI 1D, 2D, E ORTOGONALI SU CANALE AWGN. PROBABILITÀ DI ERRORE PER BIT E PER SIMBOLO
31 (2H ESE): ESERCIZI SU RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE E PROCEDURA DI GRAM-SCHMIDT
32 (2H LEZ): PRESTAZIONI DI MODULAZIONI BINARIE SU CANALE AWGN
33 (2H ESE): ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PRESTAZIONI DI MODULAZIONI BINARIE
34 (2H LEZ): PRESTAZIONI DELLE MODULAZIONI E UNION BOUND
35 (2H ESE): ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PRESTAZIONI
36 (2H ESE): ESERCIZI DI RICAPITOLAZIONE
CONOSCENZE E CAPACITA DI COMPRENSIONE
COMPRENDERE GLI ELEMENTI DI BASE DI UN SISTEMA DI MODULAZIONE DIGITALE SU CANALE AWGN
CONOSCENZE E CAPACITA DI COMPRENSIONE APPLICATE
PROGETTARE SEMPLICI SISTEMI DI MODULAZIONE DIGITALE E SAPENE VALUTARE LE PRESTAZIONI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA SUGLI ARGOMENTI PROPOSTI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME È FINALIZZATO A VALUTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI, NONCHÉ L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE E PRESENTARE I CONCETTI APPRESI.
L’ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA EVENTUALMENTE SEGUITA DA UNA PROVA ORALE.
ALLA PROVA SCRITTA È ATTRIBUITA UNA VALUTAZIONE IN DIPENDENZA DELLA CORRETTEZZA ED EFFICACIA DELL'IMPOSTAZIONE, DEI RISULTATI CONSEGUITI, DELLA CHIAREZZA ESPOSITIVA, DEL LIVELLO DI VISIONE ORGANICA DELLA MATERIA. IL NON SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA IMPEDISCE L'ACCESSO ALLA PROVA ORALE E RICHIEDE LA RIPETIZIONE DELLA PROVA SCRITTA MEDESIMA.
LA PROVA ORALE MIRA A RAFFINARE LA VALUTAZIONE, ED È PREVALENTEMENTE TESA AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DELLA MATERIA OGGETTO DEL CORSO ANCHE SULLE PARTI NON COINVOLTE DIRETTAMENTE NELLA PROVA SCRITTA. LA CAPACITÀ ESPOSITIVA DEGLI ARGOMENTI E IL RIGORE MATEMATICO NELLA PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO SONO RITENUTI ELEMENTI PREMIANTI. IL MANCATO SUPERAMENTO DELLA PROVA ORALE OBBLIGA ALLA RIPETIZIONE DELLA PROVA SCRITTA.
IN LINEA CON LE DISPOSIZIONI DEL CONSIGLIO DIDATTICO, IL CORSO PREVEDE UNA PROVA IN ITINERE, RISERVATA AI SOLI CORSISTI, CHE CONSENTE L’ACCESSO ALLA PROVA SCRITTA FINALE FISSATA NELLA SESSIONE DI ESAMI IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA AL CORSO.
Testi
A. PAPOULIS, S. U. PILLAI, PROBABILITY, RANDOM VARIABLES AND STOCHASTIC PROCESSES, 4TH ED., MCGRAW-HILL, 2001.
E. CONTE, LEZIONI DI TEORIA DEI SEGNALI, LIGUORI,1996
J. G. PROAKIS, M. SALEHI, FUNDAMENTALS OF COMMUNICATION SYSTEMS, 2ND ED., PEARSON, 2014.
Altre Informazioni
MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARÀ DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO.
L'INSEGNAMENTO È EROGATO IN ITALIANO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-20]