Ingegneria Meccanica | FLUIDODINAMICA NUMERICA
Ingegneria Meccanica FLUIDODINAMICA NUMERICA
cod. 0622300002
FLUIDODINAMICA NUMERICA
0622300002 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/06 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI METODOLOGIE NUMERICHE UTILIZZATE IN INGEGNERIA, PRENDENDO SPUNTO DAI PROBLEMI MULTIDIMENSIONALI TIPICI DELLA FLUIDODINAMICA IN CUI TALI TECNICHE TROVANO IMPIEGO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE MATEMATICHE INSEGNATE NELLA LAUREA TRIENNALE, INCLUSI ELEMENTI DI CALCOLO NUMERICO, E DELLE BASI DI MECCANICA DEI FLUIDI INSEGNATE NEL RELATIVO CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA SOLUZIONE NUMERICA: DISCRETIZZAZIONE E SOLUZIONE DEL PROBLEMA DISCRETIZZATO. CLASSIFICAZIONE DEI METODI ALLE DIFFERENZE FINITE, AGLI ELEMENTI FINITI E SPETTRALI. LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO E LINGUAGGI SIMBOLICI. SIMULAZIONE NUMERICA DI SISTEMI A PARAMETRI CONCENTRATI. SOLUZIONE NUMERICA DI PROBLEMI DIPENDENTI DALLO SPAZIO E DAL TEMPO. SOLUZIONE NUMERICA DI PROBLEMI IN 2 O 3 DIMENSIONI SPAZIALI. METODI SPETTRALI. ELEMENTI AL CONTORNO. FLUSSI A BASSO NUMERO DI REYNOLDS. SOLUZIONE NUMERICA DELLE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. LE ESERCITAZIONI VENGONO EFFETTUATE CON IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI E CONSISTONO NELLA RISOLUZIONE NUMERICA DI ALCUNI PROBLEMI TIPICI DELLA FLUIDODINAMICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE, ACCOMPAGNATO DALLA DISCUSSIONE DI ESERCIZI NUMERICI SVOLTI DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
P. LUCHINI: ONDE NEI FLUIDI, INSTABILITA` E TURBOLENZA (DISPENSE UNIVERSITA` DI NAPOLI, 1993) R. W. HAMMING: NUMERICAL METHODS FOR SCIENTISTS AND ENGINEERS (DOVER 1987) ANDERSON : COMMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS (MCGRAW HILL, 1995) R. J. LEVEQUE: NUMERICAL METHODS FOR CONSERVATION LAWS. (BIRKHAUSER, 1992) |
Altre Informazioni | |
---|---|
DISPONIBILI SULLA GUIDA DELLO STUDENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]