Ingegneria Meccanica | FONDAMENTI E METODI DELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE
Ingegneria Meccanica FONDAMENTI E METODI DELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE
cod. 0622300008
FONDAMENTI E METODI DELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE
0622300008 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/15 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORNIRE AGLI ALLIEVI LE METODOLOGIE NECESSARIE AD AFFRONTARE IN MANIERA PROFESSIONALE LA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE. PARTENDO DALL’IMPOSTAZIONE DELLA PROGETTAZIONE ASSIOMATICA, L’OBIETTIVO È L’INDIVIDUAZIONE DI UNA METODOLOGIA OTTIMALE DI PROGETTAZIONE CHE SI AVVALGA DI UN METODO MISTO CHE METTA ASSIEME LE PARTI, SFRUTTANDO LA MIGLIORE EFFICIENZA PER CIASCUNO DEI METODI CLASSICI CON L’INTEGRAZIONE DI METODI INNOVATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
LOGICHE POLIVALENTI, ELEMENTI DI TEORIA DELL'INFORMAZIONE, CRITERI DI PROGETTAZIONE. PROGETTAZIONE ASSIOMATICA, AHP, LOGICA FUZZY, METODO TAGUCHI, OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE DI UN ELABORATO PROGETTUALE CON METODOLOGIE NON STANDARD. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI NUMERICHE, REALIZZAZIONE DI UN ELABORATO PROGETTUALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DISCUSSIONE DELL'ELABORATO, PROVA ORALE |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DEL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
_ |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]