Ingegneria Meccanica | TECNOLOGIE SPECIALI DI PRODUZIONE
Ingegneria Meccanica TECNOLOGIE SPECIALI DI PRODUZIONE
cod. 0622300009
TECNOLOGIE SPECIALI DI PRODUZIONE
0622300009 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/16 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E LORO VALUTAZIONE IN BASE AI PARAMETRI DI LAVORAZIONE E AL TIPO DI MATERIALE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CONOSCERE E SAPER DEFINIRE OPPORTUNAMENTE IL PROCESSO DI LAVORAZIONE E LA SEQUENZA DELLE OPERAZIONI IN BASE AL TIPO DI MATERIALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER SCEGLIERE LE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE NON CONVENZIONALI PER L’OTTENIMENTO DI MANUFATTI METALLICI E/O PLASTICI ABILITÀ COMUNICATIVE: ESSERE IN GRADO DI PIANIFICARE IN GRUPPO LE TECNOLOGIE E LE MODALITÀ DI LAVORAZIONE E DI CONFRONTARSI CON IL PERSONALE DEI SETTORI PRODUTTIVI COINVOLTI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: RAGGIUNGERE UNA ADEGUATA ELASTICITÀ MENTALE PER LA SCELTA E L'USO DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI TECNOLOGIA MECCANICA E DELLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IN GENERE. |
Contenuti | |
---|---|
METALLURGIA DELLE POLVERI: PRODUZIONE DELLE POLVERI, MISCELAZIONE, METODI DI FORMATURA LIBERA ED IN STAMPI, SINTERIZZAZIONE, TRATTAMENTI FINALI, PROCESSI SPECIALI, PRESSATURA ISOSTATICA A CALDO, CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI PARTICOLARI SINTERIZZATI, PROVE E CONTROLLI NON DISTRUTTIVI. MATERIE PLASTICHE: CARATTERISTICHE GENERALI. TERMOINDURENTI E TERMOPLASTICI. TECNOLOGIE DI PRODUZIONE. TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE E LAVORAZIONE. STAMPAGGIO, FORMATURA, SOFFIATURA, ESTRUSIONE, INIEZIONE. PROPRIETÀ FISICHE E MECCANICHE. PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DI MANUFATTI ED APPLICAZIONI INDUSTRIALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA, NONCHÉ LEZIONI IN LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE. IL GIUDIZIO VIENE ESPRESSO MEDIANTE VOTAZIONE IN TRENTESIMI |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DALLE LEZIONI L. ALTING, MANUFACTURING ENGINEERING PROCESSES - M. DEKKER; M.C. NUTT, METALLURGY & PLASTICS FOR ENGINEERS -A. L. PHOENIX; |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]