Ingegneria Meccanica | TRIBOLOGIA
Ingegneria Meccanica TRIBOLOGIA
cod. 0622300011
TRIBOLOGIA
0622300011 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/13 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO ANALIZZA IL COMPLESSO DEI FENOMENI CORRELATI ALL’INTERAZIONE TRA LE SUPERFICI DEGLI ORGANI DI MACCHINE IN MOTO RELATIVO, NEI DIVERSI REGIMI DI LUBRIFICAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
ELEMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE. |
Contenuti | |
---|---|
MECCANICA DEI CONTATTI E MECCANISMI DI USURA. CONTATTI DISTRIBUITI E CONTATTI CONCENTRATI. ATTRITO. USURA ADESIVA. USURA ABRASIVA. USURA PER FATICA SUPERFICIALE. ALTRI MECCANISMI DI USURA. LUBRIFICANTI E MECCANISMI DELLA LUBRIFICAZIONE. LUBRIFICAZIONE IN REGIME LIMITE (BOUNDARY). LUBRIFICAZIONE IN REGIME FLUIDODINAMICO. LUBRIFICAZIONE ELASTOIDRODINAMICA (EHD). CUSCINETTI LUBRIFICATI FLUIDODINAMICAMENTE. DIMENSIONAMENTO. CUSCINETTI VOLVENTI: SELEZIONE E CALCOLO DELLA DURATA. CUSCINETTI LUBRIFICATI COSTITUITI DA PATTINI AD INCLINAZIONE FISSA E INCLINAZIONE VARIABILE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI SPECIALISTICI, ANALISI DI PROGETTI REALIZZATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE IN ITINERE IN FORMA SCRITTA ED ESAME FINALE. |
Testi | |
---|---|
V. D’AGOSTINO – FONDAMENTI DI TRIBOLOGIA, VOL. I. EDIZIONI CUEN V. D’AGOSTINO E D. GUIDA – FONDAMENTI DI TRIBOLOGIA, VOL. II. EDIZIONI CUEN APPUNTI DALLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI ALL'URL: WWW.ADIMEC.UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]