Ingegneria Meccanica | PROGETTAZIONE TERMOFISICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
Ingegneria Meccanica PROGETTAZIONE TERMOFISICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
cod. 0622300014
PROGETTAZIONE TERMOFISICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
0622300014 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/10 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO, A PARTIRE DAI CONCETTI DI BASE DELLA PROGETTAZIONE TERMOFISICA DELL’EDIFICIO E DELLA PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE, MIRA INNANZITUTTO ALLA CONOSCENZA DELLE PIÙ MODERNE TECNICHE E TECNOLOGIE UTILIZZABILI AI FINI DEL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA NEL RISPETTO DELLA QUALITÀ FISICO-TECNICA DEGLI AMBIENTI INTERNI. IN SECONDA ISTANZA, IL CORSO FORNISCE TUTTI GLI ELEMENTI NECESSARI PER PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO SIA PER GLI EDIFICI NUOVI CHE PER QUELLI ESISTENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI FISICA TECNICA. |
Contenuti | |
---|---|
RICHIAMI: 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA – MECCANISMI DI SCAMBIO TERMICO – ARIA UMIDA LA QUALITÀ AMBIENTALE GLOBALE: GENERALITÀ. BENESSERE TERMOIGROMETRICO: LA TERMOREGOLAZIONE DEL CORPO UMANO. BILANCIO DI ENERGIA SUL CORPO UMANO. BENESSERE TERMOIGROMETRICO. GLI INDICI PMV E PPD. DISCOMFORT LOCALIZZATO. VALUTAZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA DEL BENESSERE TERMOIGROMETRICO IN UN AMBIENTE: QUESTIONARIO E PROTOCOLLO DI MISURA. QUALITÀ DELL’ARIA: GENERALITÀ. I CONTAMINANTI E LORO ORIGINE. SISTEMI PER L'OTTENIMENTO DI UNA BUONA QUALITÀ DELL'ARIA. PUREZZA DELL'ARIA E VENTILAZIONE. VENTILAZIONE NATURALE E FORZATA. VENTILAZIONE CONTROLLATA. EFFICIENZA DI VENTILAZIONE. MISURA DEI RICAMBI D'ARIA. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA DI UN AMBIENTE CONFINATO. L’UMIDITÀ NELLE MURATURE: POSSIBILI CAUSE DELL'UMIDITÀ NELLE PARETI. EFFETTI DELLA PRESENZA DELL'UMIDITÀ NELLE PARETI. MISURA DELL'UMIDITÀ NELLE PARETI. TECNICHE DI RISANAMENTO DA UMIDITÀ ASCENDENTE. TECNICHE DI RISANAMENTO DA UMIDITÀ DA TERRAPIENO. TECNICHE DI RISANAMENTO DA UMIDITÀ DI CONDENSA. CRITERI DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE TERMOIGROMETRICA DELL’EDIFICIO: GLI ISOLANTI TERMICI. GLI IMPERMEABILIZZANTI. I PONTI TERMICI: VERIFICA E CORREZIONE. LA CONDENSA SUPERFICIALE: VERIFICA E CORREZIONE. LA CONDENSA INTERSTIZIALE: VERIFICA E CORREZIONE. LE TECNICHE PER L’ISOLAMENTO TERMICO. D.LGS. 192/05 E S.M.I.:DECRETI LEGISLATIVI, NORMATIVA VIGENTE. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO NUOVO E DI QUELLO ESISTENTE. ELEMENTI DI IMPIANTI (TIPOLOGIE, TERMINALI, CONFRONTI). PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA ED IN LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATA AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA ED ENERGETICA DI UN EDIFICIO DI RIFERIMENTO, CON RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ AMBIENTALE GLOBALE. LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO HANNO LO SCOPO DI MOSTRARE STRUMENTAZIONE E TECNICHE DI MISURA DEI PARAMETRI AMBIENTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE LA SOLA PROVA ORALE |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DALLE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]