Ingegneria Meccanica | COSTRUZIONE DI MACCHINE ED ELEMENTI FINITI
Ingegneria Meccanica COSTRUZIONE DI MACCHINE ED ELEMENTI FINITI
cod. 0622300018
COSTRUZIONE DI MACCHINE ED ELEMENTI FINITI
0622300018 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/14 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTA ARGOMENTI RELATIVI AGLI ASPETTI PROGETTUALI DI COMPONENTI MECCANICI, AFFIANCANDO ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI. GLI ARGOMENTI CARATTERIZZANTI RIGUARDANO IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI METALLICI E DEI COMPOSITI, CON RIFERIMENTO SPECIFICO ALLA LORO RESISTENZA MECCANICA. SI SVILUPPA LO STUDIO DI FENOMENOLOGIE QUALI QUELLA DELLA FATICA MULTI ASSIALE, DEI COMPOSITI, DELLA MECCANICA DELLA FRATTURA, DELLA VISCOELASTICITÀ E DELLA PLASTICITÀ, PONENDO IN RISALTO GLI ASPETTI UTILI AL DIMENSIONAMENTO DEGLI ORGANI ED ALLA DIAGNOSTICA DI ROTTURE E CEDIMENTI STRUTTURALI. SI SVILUPPA IL METODO AGLI ELEMENTI FINITI NELLE SUE PARTI TEORICHE E APPLICATIVE. SI FORNISCONO CENNI TEORICI AL METODO AGLI ELEMENTI DI CONTORNO (BEM) E ALLA FATICA TERMOMECCANICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI, AL CALCOLO INTEGRALE E ALL'ALGEBRA MATRICIALE), FISICHE, DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA/SCHEMATIZZAZIONE E RESISTENZA DEI MATERIALI. È INOLTRE RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE BASE DI PROGETTAZIONE MECCANICA. |
Contenuti | |
---|---|
SI ILLUSTRANO GLI ASPETTI SALIENTI DELLA MICROMECCANICA E MACROMECCANICA DELLA LAMINA CON RELATIVI CRITERI DI RESISTENZA A SOLLECITAZIONE MULTIASSIALE. LEGAMI COSTITUTIVI. APPLICAZIONI. SI ILLUSTRANO ALCUNI CRITERI DI RESISTENZA A FATICA MULTIASSIALE: MODELLI DI DERIVAZIONE DEI CRITERI DI RESISTENZA STATICI, MODELLO DI SINES E APPROCCI BASATI SUL PIANO CRITICO ED ENERGETICI. APPLICAZIONI. SI ANALIZZANO I MECCANISMI DI FRATTURA CON RIFERIMENTO AI LIVELLI MACRO, MESO E MICROSTRUTTURALE. SI DEFINISCONO I MODI DI FRATTURA E SI INTRODUCE LA TEORIA LINEARE ELASTICA, LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI INTENSIFICAZIONE DEGLI SFORZI, LA CORREZIONE PLASTICA ED I PRINCIPALI CRITERI DI FRATTURA. SI FORNISCONO I FONDAMENTI DELLA MECCANICA DELLA FRATTURA ELASTOPLASTICA E DELLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA PER FATICA. SI DELINEANO I CONCETTI BASE DELLA FATICA TERMOMECCANICA CON ILLUSTRAZIONE DEI RISULTATI SPERIMENTALI PIÙ SIGNIFICATIVI. SI INTRODUCONO GLI ASPETTI FENOMENOLOGICI DELLA PLASTICITÀ E, IN PRESENZA DI STATO TENSIONALE MONOASSIALE E MULTIASSIALE, SI PROSPETTANO I CRITERI LIMITE, REGOLE DI FLUSSO PLASTICO E DI INCRUDIMENTO, CON RELATIVE APPLICAZIONI. BEM (BOUNDARY ELEMENT METHOD) VISCOELASTICITÀ NON LINEARE: TEORIA ED APPLICAZIONI. RICHIAMO DEI PRINCIPALI CONCETTI DELLA MATEMATICA DELLE MATRICI ED I METODI DI RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI; METODI DI INTERPOLAZIONE PER LA DESCRIZIONE APPROSSIMATA DEL CONTINUO E DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI E DEFORMAZIONI AD ESSO ASSOCIATO. PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI, EQUAZIONI DI EQUILIBRIO AL DISCRETO DEL SISTEMA INTERPOLATO CON RIFERIMENTO ALL’ANALISI LINEARE, METODI E LIMITAZIONI PER L’APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO MEDIANTE FORZE E VINCOLI CONCENTRATI E SISTEMA LINEARE RISOLUTIVO. FORMULAZIONE A PARTIRE DALLE FUNZIONI DI FORMA DELLA MATRICE DI RIGIDEZZA DEGLI ELEMENTI ASTA, TRAVE, PIANI, ISOPARAMETRICI. CALCOLO DI TENSIONI E DEFORMAZIONI. ANALISI DI CONVERGENZA DEI RISULTATI. SCRITTURA DI MODULI DI CALCOLO STRUTTURALE CHE COMPRENDANO GLI ELEMENTI PRECEDENTEMENTE TRATTATI IN TEORIA. UTILIZZANDO UN SOFTWARE DI CALCOLO MATEMATICO A SCELTA, SI COSTRUISCE UN PICCOLO CODICE AGLI ELEMENTI FINITI COMPLETO DALLA DEFINIZIONE DELLA MESH AL CALCOLO DI DEFORMAZIONI TENSIONI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. VERSO LA FINE DEL CORSO GLI ALLIEVI SONO DIVISI IN GRUPPI E VIENE LORO ASSEGNATO UN PROBLEMA DI PROGETTAZIONE DA RISOLVERE AUTONOMAMENTE, COMPRENDENTE SPESSO ANCHE ASPETTI NON ESPLICITAMENTE APPROFONDITI IN PRECEDENZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA, UN PROGETTO E COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI E DISPENSE DALLE LEZIONI ED ESERCITAZIONI L. VERGANI, MECCANICA DEI MATERIALI, MCGRAW-HILL. P. DAVOLI, A. BERNASCONI, M. FILIPPINI, S. FOLETTI, COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI, MCGRAW-HILL. G. BELLONI, A. LO CONTE, COSTRUZIONE DI MACCHINE (RESISTENZA DEI MATERIALI E SICUREZZA), HOEPLI. HUGHES T. J. R., THE FINITE ELEMENT METHOD: LINEAR STATIC AND DYNAMIC ANALYSIS. REDDI J. N., ENERGY AND VARIATIONAL METHODS IN APPLIED MECHANICS. BATHE K. J., FINITE ELEMENT PROCEDURES IN ENGINEERING ANALYSIS. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]