Ingegneria Meccanica | PROGETTAZIONE CON MATERIALI COMPOSITI
Ingegneria Meccanica PROGETTAZIONE CON MATERIALI COMPOSITI
cod. 0622300046
PROGETTAZIONE CON MATERIALI COMPOSITI
0622300046 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA MECCANICA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/08 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI ALLIEVI INGEGNERI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I FONDAMENTI TEORICI PER L’ANALISI E LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI COMPONENTI IN MATERIALE COMPOSITO NEI SETTORI INDUSTRIALE, AUTOMOTIVE, NAUTICO, AERONAUTICO ED AEROSPAZIALE. TALI MATERIALI RIVESTONO UN RUOLO CENTRALE E STRATEGICO NELL’AMBITO DELL’INDUSTRIA 4.0 (QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE) PER LA LORO PARTICOLARE ATTRATTIVITÀ E COMPETITIVITÀ NEL CAMPO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE, IN RAGIONE DELLA LORO LEGGEREZZA, DELLE LORO ELEVATE PROPRIETÀ MECCANICHE, DEI RIDOTTI TEMPI DI PRODUZIONE, DELLA LORO NOTEVOLE VERSATILITÀ E FLESSIBILITÀ ALLE DIVERSE ESIGENZE TECNICO-FUNZIONALI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LE NOZIONI IMPARTITE AMPLIANO QUELLE GIÀ ACQUISITE RELATIVAMENTE ALLE STRUTTURE IN MATERIALE OMOGENEO E ISOTROPO, CONSENTENDO L’APPROFONDITA COMPRENSIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEGLI ELEMENTI REALIZZATI CON MATERIALI ORTOTROPI INNOVATIVI, QUALI I COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA, CERAMICA E METALLICA, E DELLE COMPETENTI GIUNZIONI STRUTTURALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI ARGOMENTI AFFRONTATI CONSENTONO L’ACQUISIZIONE DI UN APPROCCIO METODOLOGICO PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI PROGETTAZIONE, OTTIMIZZAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI IN MATERIALE COMPOSITO, DI SISTEMI COMPOSITI E DELLE CORRISPONDENTI GIUNZIONI, UNITAMENTE ALLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE SOFTWARE FEM PER APPLICAZIONI STRUTTURALI NEI SETTORI INDUSTRIALE, AUTOMOTIVE, NAVALE, AERONAUTICO E AEROSPAZIALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LE CONOSCENZE ACQUISITE CONCORRONO A SVILUPPARE UN SENSO CRITICO VOLTO ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE TEORIE E DEI MODELLI PIÙ IDONEI PER LE ANALISI STRUTTURALI DI STRUTTURE REALIZZATE INTERAMENTE IN COMPOSITO E SISTEMI COMPOSITI. ABILITÀ COMUNICATIVE L’ESPOSIZIONE ORALE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI CONTRIBUISCE ALL’AFFINAMENTO DELLE PROPRIETÀ LINGUISTICHE E COMUNICATIVE. CAPACITÀ DI APPRENDERE IL METODO D’APPROCCIO ACQUISITO CONSENTE L’APPRENDIMENTO DI ULTERIORI TEORIE E MODELLAZIONI STRUTTURALI DIFFERENTI DA QUELLE PRESENTATE DURANTE IL CORSO E L’UTILIZZO DI SOFTWARE AGLI ELEMENTI FINITI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI NEL CORSO DELLA PARTE ESERCITATIVA. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA MECCANICA DEL CONTINUO, DELLA TEORIA DELL'ELASTICITÀ, DEI PRINCIPI ENERGETICI, DELLA TEORIA TECNICA DELLA TRAVE, DEL PROBLEMA ELASTOSTATICO ED ELASTODINAMICO. |
Contenuti | |
---|---|
MATERIALI COMPOSITI: DEFINIZIONI, CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONE (COMPOSITI CON PARTICELLE; COMPOSITI FIBROSI: A FIBRE LUNGHE, A FIBRE CORTE; MATRICI: POLIMERICHE, METALLICHE, CERAMICHE. FIBRE: METALLICHE, VETRO, ARAMMIDE, CARBONIO, NATURALI). (3 ORE) MATERIALI ELASTICI, ELASTICI LINEARI E IPERELASTICI LINEARI: MATRICE DI RIGIDEZZA PER UN MATERIALE IPERELASTICO LINEARE ANISOTROPO. MATERIALE ORTOTROPO, MATERIALE TRASVERSALMENTE ISOTROPO. (5 ORE) PIASTRA DI MINDLIN: DEFINIZIONI, IPOTESI, MODELLO CINEMATICO, TENSIONI E DEFORMAZIONI GENERALIZZATE, EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO, LEGAMI COSTITUTIVI, PROBLEMA ELASTOSTATICO. (5 ORE) MICROMECCANICA DELLA LAMINA: DEFINIZIONI, COSTANTI ELASTICHE, RESISTENZE. (3 ORE) MACROMECCANICA DELLA LAMINA: DEFINIZIONI, MATRICE DI RIGIDEZZA E MATRICE DI CEDEVOLEZZA, DETERMINAZIONE DELLE COSTANTI ELASTICHE NELLA GENERICA DIREZIONE, ESEMPI APPLICATIVI. (4 ORE) TEORIA CLASSICA DEI LAMINATI: DEFINIZIONI, IPOTESI, ANALISI DELLE TENSIONI E DEFORMAZIONI GENERALIZZATE DEL LAMINATO, ANALISI DELLE TENSIONI E DEFORMAZIONI LOCALI NELLA GENERICA LAMINA, MATRICE DI RIGIDEZZA E MATRICE DI CEDEVOLEZZA, LAMINATI BILANCIATI, LAMINATI SIMMETRICI, LAMINATI ORTOTROPI, LAMINATI QUASI ISOTROPI, ESEMPI APPLICATIVI. (5 ORE) MECCANISMI DI ROTTURA E CRITERI DI RESISTENZA: DEFINIZIONI, MODALITÀ DI ROTTURA PER SOLLECITAZIONI SEMPLICI (PER TRAZIONE LONGITUDINALE, COMPRESSIONE LONGITUDINALE, TRAZIONE TRASVERSALE, COMPRESSIONE TRASVERSALE, TAGLIO), CRITERI DI RESISTENZA (MASSIMA TENSIONE, MASSIMA DEFORMAZIONE, DI TSAI-HILL E DI TSAI-WU), DETERMINAZIONE DEL CARICO DI FPF, ANALISI POST-FPF, ANALISI DI LAMINATI CROSS-PLY, TENSIONI INTERLAMINARI. (5 ORE) CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DEI COMPOSITI: PROVA DI TRAZIONE, PROVA DI COMPRESSIONE, PROVA DI TAGLIO, PROVA DI FLESSIONE, PROVA DI DELAMINAZIONE. (5 ORE) GIUNZIONI DEI SISTEMI COMPOSITI: DEFINIZIONI, GIUNTO INCOLLATO A SEMPLICE E A DOPPIA SOVRAPPOSIZIONE, DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI, LUNGHEZZA DEL GIUNTO E CARICO MASSIMO, EFFETTO DELLO SPESSORE DEL GIUNTO, EFFETTO DELLO SPESSORE DELL’ADESIVO, GIUNTI RIVETTATI E BULLONATI, ESEMPI APPLICATIVI. (10 ORE) MODELLAZIONE FEM E CASI APPLICATIVI: MODELLI FEM PER I COMPOSITI E PER LE GIUNZIONI INCOLLATE DI SISTEMI COMPOSITI, USO DI CODICI DI CALCOLO PER APPLICAZIONI AI SETTORI INDUSTRIALE, AUTOMOTIVE, NAUTICO, AERONAUTICO E AEROSPAZIALE, SEMINARI TENUTI DA ESPERTI DEL SETTORE. (15 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI DI SIMULAZIONE NUMERICA MEDIANTE L’USO DI CODICI FEM, ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE, CHE VERTE SULLE NOZIONI TEORICHE E APPLICATIVE PRESENTATE AL CORSO ED È INDIRIZZATO A VERIFICARE, TRA L’ALTRO, IL RIGORE METODOLOGICO ED ESPOSITIVO, LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E LA CAPACITÀ DI SINTESI. |
Testi | |
---|---|
-DISPENSE DEL CORSO. -G. CALIGIANA, F. CESARI, “I MATERIALI COMPOSITI”, PITAGORA, BOLOGNA, 2002. -I. CRIVELLI VISCONTI, G. CAPRINO, A. LANGELLA, “MATERIALI COMPOSITI: TECNOLOGIE - PROGETTAZIONE – APPLICAZIONI”, HOEPLI, MILANO, 2009. -L. ASCIONE, L. FEO, F. FRATERNALI, “APPUNTI SULLA TEORIA DELLE PIASTRE”, CUES, 2010. -L. ASCIONE, L. FEO, F. FRATERNALI, “APPUNTI SUL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI”, CUES, 2010. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL MATERIALE DIDATTICO È DISPONIBILE SUL SITO WEB: HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/004668/RISORSE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]