Seconda edizione del Master MATESPACK – Materiali e Tecnologie Sostenibili per Packaging Polimerici e Cellulosici

Opportunità Formative Seconda edizione del Master MATESPACK – Materiali e Tecnologie Sostenibili per Packaging Polimerici e Cellulosici

Nonostante le difficoltà legate all'emergenza Coronavirus, le attività della Seconda Edizione del Master MATESPACK - Materiali e Tecnologie Sostenibili per Packaging Polimerici e Cellulosici - vanno avanti. A partire dalla scorsa settimana, infatti, le lezioni sono erogate attraverso il nuovo sistema di Didattica a Distanza di Ateneo.

Il Comitato Scientifico vuole esprimere un grande e sincero ringraziamento a tutti i docenti e ricercatori, che non hanno esitato a dare la loro disponibilità ad essere coinvolti in questa esperienza di didattica online."

Dopo gli ottimi risultati ottenuti nella prima edizione in termini sia di soddisfazione di aziende e studenti, sia di placement, superiore al 70%, al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno prende il via la seconda edizione del Master MATESPACK – Materiali e Tecnologie Sostenibili per Packaging Polimerici e Cellulosici, che avrà inizio il 20 gennaio 2020 e terminerà nel mese di Novembre 2020.

Il Master Matespack è un master universitario annuale di I livello rivolto a laureati e laureate triennali e magistrali che desiderano introdursi nel settore privato manifatturiero e dei servizi dell’industria delle materie plastiche, della carta e del packaging, in particolare per il settore del confezionamento alimentare.

Il corso si sviluppa con formula full time per un totale di 1.500 ore di formazione.

Le attività formative - articolate in attività di didattica frontale (8 moduli di 40 ore ciascuno), attività di tirocinio presso aziende partner selezionate (600 ore) e attività di approfondimento (seminari, visite aziendali, workshop tematici, discussione di casi e testimonianze di esperti professionisti) - sono finalizzate a fornire competenze integrate, teoriche e operative, mirate alle esigenze produttive del comparto del packaging industriale.

Durante il percorso formativo, ragazzi e ragazze acquisiranno le competenze necessarie ad una figura di elevata professionalità e qualificazione, operante nel settore privato e/o pubblico, rispondente a pieno alle esigenze aziendali di competitività, innovazione e specializzazione di industrie fortemente orientate alla sostenibilità, alla riciclabilità e alle tecnologie 4.0 del packaging. Nel corso del Master, gli specialisti del domani impareranno ad individuare sul piano ingegneristico le migliori soluzioni in termini di materiali e tecnologie sostenibili per applicazioni nel campo degli imballaggi nell’ottica dell’economia circolare. Durante l’attività di tirocinio avranno, inoltre, la possibilità di toccare con mano le problematiche aziendali grazie al supporto di una rete di imprese di livello regionale e nazionale, fortemente radicate nel territorio.

Il bando di partecipazione alle selezioni è pubblicato sul Sito Internet dell’Università degli Studi di Salerno (https://web.unisa.it/didattica/master/bandi?anno=2019&bando=2324); la scadenza è fissata per il 23.12.2019.

Al Master potranno partecipare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: Laurea di I livello, specialistica/magistrale in materie tecnico-scientifiche e in particolare nelle lauree della classe di Ingegneria Industriale e delle lauree in Chimica, Scienza dei Materiali, Chimica Industriale, Fisica, Scienze Agrarie.

Il numero massimo di posti disponibili per il Master è di 20 unità.

Il contributo di iscrizione è pari a € 3000,00, da versare in tre rate. In base ai finanziamenti disponibili, il Comitato Scientifico assegnerà incentivi a sostegno del merito (fino ad un massimo di € 1800,00) ad esonero parziale o totale dal versamento dell’importo della terza rata delle tasse di iscrizione.

Pubblication date: 10-24-2019