Lettere | Poesia-Letture a distanza-Webinar Microsoft Teams
Lettere Poesia-Letture a distanza-Webinar Microsoft Teams
POESIA
LETTURE A DISTANZA (II edizione) Webinar Microsoft Teams
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ae8bbbec605214bcfbfc1332e4b8d9899%40thread.tacv2/conversations?groupId=7194f1ff-249b-4417-b8a5-c29a620c7196&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3
Giovedì 18 febbraio (ore 18.00)
Saluti di apertura:
Luca Cerchiai (Direttore Dipartimento Scienze del Patrimonio Culturale)
Rosa Grillo (Direttrice Dipartimento Studi Umanistici)
Gennaro Iorio (Direttore Dipartimento Studi Politici e Sociali)
Pier Paolo Pasolini
Relatore: Elio Goka (scrittore)
Introduzione: Marinella Attinà (DiSUFF)
Letture: Micòl Gaia Ferrigno
(A. Amendola, M. Attinà, P. Martino, a cura di,Una disperata vitalità. Pier Paolo Pasolini: sguardi interdisciplinari e tensioni pedagogiche, Pensa Editore, Lecce, 2017)
Giovedì 4 marzo (ore 18.00)
Giacomo Leopardi
Relatore: Alberto Folin (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
Introduzione: Rosa Giulio (DiPSUM)
Letture: Antonetta Capriglione
(A.Folin Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell'infinito, Marsilio, Venezia, 2019)
Giovedì 18 marzo (ore 18.00)
Antonio Bodrero
Relatore: Francesco Tomatis (Università di Salerno)
Introduzione:Davide Monaco (DiSPaC)
(F. Tomatis,Lavia della montagna, Bompiani, Milano, 2019)
Giovedì 25 marzo (ore 18.00)
Carlo Invernizzi
Relatore: Massimo Donà (Università Vita e Salute San Raffaele di Milano)
Introduzione: Francesco Tomatis (DiSPaC)
Letture: Grazia D’Arienzo(C. InvernizziImpercettibili nientità. Poesie 1950-2017, a cura di M. Donà, La Nave di Teseo, Milano, 2020)
Giovedì 15 aprile (ore 18.00)
Gottfried Benn
Relatore: Amelia Valtolina (Università di Bergamo)
Introduzione: Pina De Luca (DiSPaC)
Letture: Serena Gatti
(A. Valtolina Il sogno della forma. Un’idea tedesca nel Novecento di Gottfried Benn, Quodlibet, Macerata, 2016)
Giovedì 6 maggio (ore 18.00)
Gabriele D’Annunzio
Relatore: Andrea Lombardinilo (Università di Chieti)
Introduzione: Jessica Camargo Molano (diSPS)
Letture: Ludovica Ferraro
(A. Lombardinilo Lo sguardo della folla. Sighele, D'Annunzio e il linguaggio della modernità, Mimesis, Milano, 2020)
Giovedì 20 maggio (ore 18.00)
Una lingua per la poesia d’oggi
Relatrice: Elisa Biagini (poetessa)
Introduce: Riccardo Donati (DiSPaC)
(A. Anedda - E. Biagini, Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola, a cura di R. Donati, Chiarelettere, Milano 2021).
Giovedì 3 giugno (ore 18.00)
Fernando Pessoa
Relatore: Ercole Giap Parini (Università della Calabria)
Introduzione: Michelle Grillo (diSPS)
Letture: Serena Gatti
(E. G. Parini Gli occhiali di Pessoa. Studio sugli eteronimi e la modernità, Quodlibet, Macerata, 2012)
Giovedì 17 giugno (ore 18.00)
Dante Alighieri
Relatore: Giulio d’Onofrio (Università di Salerno)
Introduzione: Ileana Pagani (DIPSUM)
(G. D’OnofrioPer questa selva oscura. La teologia poetica di Dante. Vol. 1: La gioventute, Città Nuova, Roma, 2021)
---
Direzione scientifica e organizzativa
Alfonso Amendola (diSPS), Rosa Giulio (DIPSUM), Davide Monaco (DiSPaC)
Art Director
Luca Lanzetta
16 Febbraio 2021 da GIULIO Rosa