FILOLOGIA ROMANZA

Lettere FILOLOGIA ROMANZA

0312600008
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LINGUISTICA STORICA ROMANZA E DEL SISTEMA LETTERARIO ROMANZO MEDIEVALE, ANCHE NEI SUI RAPPORTI CON LA LINGUA E LA LETTERATURA ITALIANA; CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI IN GIOCO NELL’EVOLUZIONE DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE E DI COME QUESTE NUOVE LINGUE SI SIANO CONSOLIDATE COME ESPRESSIONE DI NUOVE LETTERATURE, ARTICOLATE IN NUOVI GENERI LETTERARI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA STORICA ROMANZA ALL’ANALISI LINGUISTICA DI TESTI DELLE ORIGINI E DI COMPRENDERE, TRAMITE ANCHE L’ANALISI FILOLOGICO-LETTERARIA, LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE POSTE DALLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE, SIA LINGUISTICI CHE LETTERARI, INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI.
ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE A UN PUBBLICO DI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE AL CAMPO DELLA LINGUISTICA, DELLA LETTERATURA E DELLA FILOLOGIA ROMANZE MEDIEVALI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E CAPACITÀ DI COMPRENDERLI IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E FILOLOGICI IN CAMPI AFFINI NONCHÉ AL LIVELLO SUPERIORE.

Prerequisiti
UNA CONOSCENZA DI BASE DEL LATINO E DELLA LINGUISTICA GENERALE E/O DELLA GLOTTOLOGIA SAREBBE UTILE MA NON INDISPENSABILE.
Contenuti
UNA PARTE DEL CORSO FORNIRÀ UN’INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA STORICA ROMANZA, CON UN OCCHIO PARTICOLARE ALLA POSIZIONE DELL’ITALIANO E SENZA TRALASCIARE LE STRUTTURE LATINE DI PARTENZA. ESERCITAZIONI SARANNO SVOLTE SU CASI PARTICOLARI PER ILLUSTRARE PRATICAMENTE L’INTERAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI LINGUISTICI NELL’EVOLUZIONE DELLE PAROLE. UN’ALTRA PARTE SARÀ DEDICATA ALLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA MEDIEVALI CON SPECIALE RIGUARDO ALLE RISPOSTE LETTERARIE ALLE CROCIATE SOPRATTUTTO NELL’AREA GALLOROMANZA.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 60 ORE DI LEZIONI FRONTALI SUDDIVISE IN 30 LEZIONI DI DUE ORE CIASCUNA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME È IN FORMA ORALE, MA LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE DELLE PROVE SCRITTE INTERCORSO È OFFERTA AGLI STUDENTI FREQUENTANTI.
NEL VALUTARE L’ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, ANCHE DELLA CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA.
Testi
L. FORMISANO, LA LIRICA ROMANZA NEL MEDIOEVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2012.
J. FLORI, LE CROCIATE, BOLOGNA, IL MULINO, 2003.
C. LEE & S. GALANO, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA ROMANZA, ROMA, CAROCCI, 2005.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI AL POSTO DI DEI VOLUMI DI FORMISANO E FLORI PORTERANNO: F. BRUGNOLO & R. CAPELLI, PROFILO DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI, ROMA, CAROCCI, 2011, DA CUI PREPARERANNO LA LETTURA E COMMENTO DI 15 (QUINDICI) TESTI
E LA LETTURA DI LA CANZONE DI ORLANDO, A CURA DI M. BENSI, MILANO, RIZZOLI (BUR), 1985
Altre Informazioni
UN’ANTOLOGIA DI TESTI ATTINENTI ALLE CROCIATE SARÀ MESSA A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI A LEZIONE.
AVVERTENZE

IL PROGRAMMA È VALIDO ANCHE PER GLI STUDENTI IL CUI PIANO DI STUDI PREVEDE UN INSEGNAMENTO DI FILOLOGIA ROMANZA DA 8 CFU (EX DM 509/1999) E PER GLI STUDENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO.
GLI STUDENTI IL CUI PIANO DI STUDI PREVEDE MENO CFU DOVRANNO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]