Lettere | GRAMMATICA GRECA E LATINA
Lettere GRAMMATICA GRECA E LATINA
cod. 0312600014
GRAMMATICA GRECA E LATINA
0312600014 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ELEMENTI BASILARI DI UNA SOLIDA INSTITUTIO LINGUISTICA, GRECA E LATINA, CHE POSSA INTRODURRE AD UN PERCORSO DI STUDI ANTICHI E AVVIARE ALL’ESERCIZIO DELL’ANALISI TESTUALE MEDIANTE UNA CONSAPEVOLEZZA PIÙ PROFONDA E CRITICAMENTE FONDATA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' PREFERIBILE LA CONOSCENZA DELLE LINGUE CLASSICHE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN UNA PARTE ISTITUZIONALE E IN UNA PARTE MONOGRAFICA. LA PARTE ISTITUZIONALE (I E II MODULO) VERTE SUI CARATTERI DELLA FLESSIONE NOMINALE GRECA E LATINA E SU ELEMENTI DI SINTASSI STORICA E NORMATIVA DELLE DUE LINGUE CON ESERCIZI DI ESEMPLIFICAZIONE; AD ESSA SEGUE, PER LA PARTE MONOGRAFICA (III MODULO), UN’ANALISI LINGUISTICA DI TESTI GRECI E LATINI DI ETÀ IMPERIALE, ATTINENTI ALLA TEMATICA DELLA DONNA E DEL MATRIMONIO. IN DETTAGLIO, L’ARTICOLAZIONE DEL CORSO È LA SEGUENTE: I MODULO (10 ORE = 2 CFU) TITOLO: GRAMMATICA STORICA E NORMATIVA DELLA LINGUA GRECA. ELEMENTI DI FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI. LA FLESSIONE NOMINALE. ANALISI DI PASSI SCELTI ED ESERCIZI DI TRADUZIONE. II MODULO (10 ORE = 2 CFU) TITOLO: GRAMMATICA STORICA E NORMATIVA DELLA LINGUA LATINA. ELEMENTI DI FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI. LA FLESSIONE NOMINALE. ANALISI DI PASSI SCELTI ED ESECIZI DI TRADUZIONE. III MODULO (10 ORE = 2 CFU) TITOLO: LESSICO E GRAMMATICA DELL'ETHOS CONIUGALE IN GRECIA E A ROMA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CON ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE, RIVOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA. |
Testi | |
---|---|
I MODULO (10 ORE = 2 CFU) D. PIERACCIONI, MORFOLOGIA STORICA DELLA LINGUA GRECA, D’ANNA, MESSINA-FIRENZE 1988, PP. 15-109. L. TUSA MASSARO, SINTASSI DEL GRECO ANTICO E TRADIZIONE GRAMMATICALE, L’EPOS, PALERMO 1995, PP.29-93. II MODULO (10 ORE = 2 CFU) F. CUPAIUOLO, PROBLEMI DI LINGUA LATINA, LOFFREDO, NAPOLI 1991, PP. 66-183. A.TRAINA - T. BERTOTTI, SINTASSI NORMATIVA DELLA LINGUA LATINA. TEORIA, CAPPELLI, BOLOGNA 1993, PP. 32-154. III MODULO (10 ORE = 2 CFU) PLUTARCO, PRECETTI CONIUGALI (EDIZIONE A SCELTA). GIOVENALE, SATIRA VI (EDIZIONE A SCELTA): LETTURA ANTOLOGICA (GLI STUDENTI CHE NON SIANO IN CONDIZIONE DI SEGUIRE IL CORSO STUDIERANNO I VV. 1-230). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]