LINGUISTICA GENERALE

Lettere LINGUISTICA GENERALE

0312600043
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2015/2016



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DEL CORSO È INTRODURRE I PRINCIPALI STRUMENTI E METODI DELL’ANALISI E DELLA DESCRIZIONE LINGUISTICA PER COSTRUIRE UN SAPERE DI BASE CHE, ATTRAVERSO L’INQUADRAMENTO SOCIOLINGUISTICO E L’OSSERVAZIONE DIRETTA DI DATI LINGUISTICI, PORTI GLI STUDENTI A SVILUPPARE CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO CRITICO NELL’UNIVERSO DELLA COMUNICAZIONE VERBALE.
Prerequisiti
COMPETENZE DI BASE DI DESCRIZIONE METALINGUISTICA DELL'ITALIANO.
Contenuti
IL CORSO PRESENTERÀ LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA LINGUISTICA ATTRAVERSO LO STUDIO DEI DIVERSI LIVELLI DI ANALISI DELLA LINGUA (FONETICA E FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, SEMANTICA, LESSICO, PRAGMATICA, ANALISI DELLA CONVERSAZIONE) E DELLA COMPLESSITÀ DEL RAPPORTO FRA LINGUA E SOCIETÀ.
Metodi Didattici
ALLE LEZIONI FRONTALI SI AFFIANCHERANNO FREQUENTI MOMENTI DI ESERCITAZIONE PER GLI STUDENTI, SEGUITE DA REVISIONE E DISCUSSIONE CON LA DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SI BASERÀ SU UN ESAME FINALE SCRITTO, COMPOSTO DA DOMANDE A RISPOSTA APERTA E CHIUSA SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI E SUI TESTI DI RIFERIMENTO.
Testi
BERRUTO, G. - CERRUTI, M. (2011), LA LINGUISTICA. UN CORSO INTRODUTTIVO. TORINO, UTET.

GAVIOLI, L. (1999), “ALCUNI MECCANISMI DI BASE DELL’ANALISI DELLA CONVERSAZIONE”, IN GALATOLO, R., PALLOTTI, G. (A CURA DI), LA CONVERSAZIONE: UN’INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’INTERAZIONE VERBALE. MILANO, RAFFAELLO CORTINA EDITORE: 43-65.

ENCICLOPEDIA DELL'ITALIANO HTTP://WWW.TRECCANI.IT/ENCICLOPEDIA (VOCI INDICATE NEL CORSO DELLE LEZIONI)

MATERIALI DELLE LEZIONI (HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FABIANAROSI/DIDATTICA/INDEX)

IL PROGRAMMA D'ESAME E' COMUNE PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
SI INVITANO GLI STUDENTI A FREQUENTARE LE LEZIONI PER PARTECIPARE ALLE FREQUENTI ESERCITAZIONI IN AULA
Altre Informazioni
ORARIO DI RICEVIMENTO = GIOVEDÌ ORE 11:00-12:00, STUDIO 3033, TERZO PIANO, EDIFICIO DI LINGUE (DIPSUM)
PER PRENOTARSI AL RICEVIMENTO, INVIARE UNA MAIL A: FROSI@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]