Lettere | PALEOGRAFIA LATINA
Lettere PALEOGRAFIA LATINA
cod. 0312600045
PALEOGRAFIA LATINA
0312600045 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/09 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI DELINEARE LA STORIA DELLA SCRITTURA LATINA DALLE ORIGINI ALLA DIFFUSIONE DELLA STAMPA (SECOLI VII A.C.-XVI D.C.) AL FINE DI FORNIRE CONOSCENZE E STRUMENTI IDONEI A LEGGERE, IDENTIFICARE E INQUADRARE STORICAMENTE TESTIMONIANZE MANOSCRITTE DI QUALSIASI NATURA E FUNZIONE. IL CORSO DEFINISCE ALTRESÌ GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI METODOLOGIA E STORIOGRAFIA PALEOGRAFICA, DI STORIA DEL LIBRO MANOSCRITTO E DEI SUOI SISTEMI DI PRODUZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE UNA CONOSCENZA ALMENO ELEMENTARE DEL LATINO |
Contenuti | |
---|---|
CRITERI E TERMINOLOGIA DELL'ANALISI PALEOGRAFICA. MATERIE, STRUMENTI, TECNICHE. LA SCRITTURA LATINA IN ETÀ ARCAICA. LA SCRITTURA LATINA IN ETÀ ROMANA: LA CAPITALE, L'ONCIALE, LA SEMIONCIALE. IL PASSAGGIO DALLA MAIUSCOLA ALLA MINUSCOLA. DAL TARDO-ANTICO ALL'ALTO MEDIOEVO. IL SISTEMA ABBREVIATIVO IN ETÀ ROMANA E MEDIEVALE. IL PARTICOLARISMO GRAFICO IN EUROPA: LA MEROVINGICA, LA VISIGOTICA, LE SCRITTURE INSULARI. IL PARTICOLARISMO GRAFICO IN ITALIA: LA BENEVENTANA, LE COSIDDETTE SCRITTURE ALTOMEDIEVALI. L'UNIFICAZIONE CAROLINO-GOTICA. LA "ROTUNDA" ITALIANA E LE "LITTERAE SCHOLASTICAE". LA CANCELLERESCA ITALIANA. LA RIFORMA GRAFICA DEL PETRARCA E LA RINASCITA DELL'"ANTIQUA". LA MERCANTESCA. LA SCRITTURA UMANISTICA E L'"ANTIQUA TONDA". LA RIUNIFICAZIONE GRAFICA: L'ITALICA E LA BASTARDA. SCRITTURE DOCUMENTARIE E SCRITTURE CANCELLERESCHE. I SISTEMI DI PRODUZIONE DEL LIBRO MANOSCRITTO: DALLE BOTTEGHE LAICHE AGLI "SCRIPTORIA" ECCLESIASTICI; IL LIBRO UNIVERSITARIO E IL SISTEMA DELLA "PECIA"; IL LIBRO MODERNO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE SINGOLE LEZIONI COMPRENDONO UNA PARTE TEORICA, DI INQUADRAMENTO STORICO E DI DESCRIZIONE DEI FENOMENI GRAFICI, E UNA PARTE PRATICO-ESERCITATIVA DURANTE LA QUALE VENGONO PRESENTATI AGLI STUDENTI ESEMPI IN FAC-SIMILE DELLE SCRITTURE DI VOLTA IN VOLTA ILLUSTRATE. ATTRAVERSO LA LETTURA GUIDATA DELLE TAVOLE SI PROCEDE AL RICONOSCIMENTO DELLE REALIZZAZIONI GRAFICHE E ALLA PUNTUALE INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI CHE LE CARATTERIZZANO. LA LEZIONE È COMUNQUE SEMPRE TESA A CREARE UN RAPPORTO DI INTERAZIONE CON LO STUDENTE CHE È INVITATO A INTERVENIRE CON DOMANDE E RICHIESTE DI CHIARIMENTI E A RIFLETTERE CRITICAMENTE SULLE DINAMICHE DEI PROCESSI EVOLUTIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL TRADIZIONALE ESAME ORALE DI FINE CORSO VERIFICA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI INQUADRARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN UNA VISIONE COMPLESSIVA E DI COMUNICARLE IN UN LINGUAGGIO APPROPRIATO. UN PRIMO SIA PUR PROVVISORIO E PARZIALE ACCERTAMENTO DEI VARI LIVELLI DI APPRENDIMENTO PUÒ AVVENIRE DURANTE LE LEZIONI DI CUI SI CONSIGLIA LA FREQUENZA. |
Testi | |
---|---|
A. PETRUCCI, BREVE STORIA DELLA SCRITTURA LATINA, IL BAGATTO, ROMA 1992. A. PETRUCCI-C. ROMEO, SCRIPTORES IN URBIBUS: ALFABETISMO E CULTURA SCRITTA NELL'ITALIA ALTOMEDIEVALE, IL MULINO, BOLOGNA 1992. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRANNO DISTRIBUITI FAC-SIMILI DI SCRITTURE LIBRARIE E DOCUMENTARIE. SI CONSIGLIA LA FREQUENZA. GLI STUDENTI DI LETTERE CLASSICHE SEGUIRANNO IL CORSO PER LE PRIME TRENTA ORE LIMITANDO LO STUDIO ALLA STORIA DELLA SCRITTURA LATINA IN ETÀ ROMANA E FINO ALL'ETÀ DEL PARTICOLARISMO GRAFICO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]