Lettere | PAPIROLOGIA
Lettere PAPIROLOGIA
cod. 0312600046
PAPIROLOGIA
0312600046 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2015/2016 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA PAPIROLOGICA. CONOSCENZA DEL CONTRIBUTO DEI PAPIRI ALL’ARRICCHIMENTO DEL PATRIMONIO LIBRARIO E DOCUMENTARIO E ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA E DELLA LETTERATURA ANTICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI LEGGERE E TRASCRIVERE TESTI PAPIRACEI E DI AFFRONTARNE I RELATIVI PROBLEMI. CAPACITÀ DI UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI DELLA RICERCA PAPIROLOGICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI AVERE UN APPROCCIO CRITICO AI TESTI PAPIRACEI. CAPACITÀ DI ORIENTARSI AUTONOMAMENTE NEL PANORAMA DEGLI STUDI PAPIROLOGICI. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE, IN FORMA CHIARA, CORRETTA, CON ORDINE E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, SIA A SPECIALISTI SIA A NON SPECIALISTI, I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E I RELATIVI PROBLEMI. CAPACITÀ DI COMUNICARE I RISULTATI EMERSI DALLO STUDIO DEI TESTI PAPIRACEI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO PADRONANZA DEI CONTENUTI E DEGLI STRUMENTI DELLA DISCIPLINA TALE DA PERMETTERE IL PROSEGUIMENTO IN FORMA AUTONOMA DEGLI STUDI. CAPACITÀ DI APPROFONDIRE IN MANIERA PERSONALE LO STUDIO DELLA DISCIPLINA E DI SEGUIRE GLI SVILUPPI DEL DIBATTITO CRITICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA GRECA E LATINA. |
Contenuti | |
---|---|
LE NOZIONI DI BASE DELLA DISCIPLINA PAPIROLOGICA. LE TAPPE PRINCIPALI DELLA STORIA DELLA PAPIROLOGIA. IL CONTRIBUTO DEI PAPIRI ALLA CONOSCENZA DEL MONDO ANTICO E DELLA LETTERATURA GRECA E LATINA. GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA LETTURA, TRASCRIZIONE, EDIZIONE, INQUADRAMENTO E VALUTAZIONE DI UN TESTO PAPIRACEO. LETTURA, ANALISI E TRADUZIONE DI UNA SELEZIONE DI TESTI PAPIRACEI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. ESERCITAZIONI DI LETTURA DI RIPRODUZIONI DI PAPIRI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE, RIVOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI TEMI DELLA DISCIPLINA PAPIROLOGICA E LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE EDIZIONI DI TESTI PAPIRACEI. |
Testi | |
---|---|
M. CAPASSO, CHE COS’È LA PAPIROLOGIA, ROMA, CAROCCI, 2009. R.S. BAGNALL, PAPIRI E STORIA ANTICA, EDIZIONE ITALIANA A CURA DI M. CAPASSO, BARDI EDITORE, ROMA, PP. 29-58. FOTOCOPIE DEI TESTI DA LEGGERE SARANNO FORNITE DALLA DOCENTE DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI CONCORDERANNO IL PROGRAMMA CON LA DOCENTE RELATIVAMENTE AI TESTI PAPIRACEI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]