Lettere | STORIA CONTEMPORANEA
Lettere STORIA CONTEMPORANEA
cod. 0312600053
STORIA CONTEMPORANEA
0312600053 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2015/2016 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DI QUESTO CORSO SONO I SEGUENTI: 1) LA CONOSCENZA DELLE LINEE FONDAMENTALI DELL’EVOLUZIONE STORICA DELLE SOCIETÀ EUROPEE NEI SECOLI XIX E XX 2) LA CONSAPEVOLEZZA DI ALCUNI TRA I PIÙ SIGNIFICATIVI DIBATTITI STORIOGRAFICI 3) LA COMPRENSIONE DEL COSTANTE INTRECCIO TRA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA STORIA: ECONOMICO-SOCIALE, ISTITUZIONALE E CULTURALE |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI CRITICAMENTE, E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, NELLE VICENDE E NEI PROCESSI STORICI OGGETTO DEL CORSO STESSO. SI RICHIEDE INOLTRE UNO SFORZO VOLTO A DARE PROVA DI CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI E DEI CONCETTI ACQUISITI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE EVENTI E PROCESSI DELLA STORIA CONTEMPORANEA DAL PUNTO DI VISTA SPECIFICO DELLA STORIA POLITICO-ISTITUZIONALE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. PARTENDO DALL’ETÀ DELLE GRANDI RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO, SI STUDIERÀ IN PARTICOLARE LA FORMAZIONE DELLO STATO-NAZIONE E LA SUA DIFFUSIONE NELL’EUROPA POST-RIVOLUZIONARIA. UNA FORTE ATTENZIONE SARÀ PARALLELAMENTE DEDICATA SIA ALLE TRASFORMAZIONI DEL MODELLO BRITANNICO SIA ALLA FORMAZIONE DELLA DEMOCRAZIA AMERICANA NEI PRIMI DECENNI DELL’OTTOCENTO. CONSIDERANDO IL 1848 COME UNO SPARTIACQUE NELLA STORIA EUROPEA, SI INSISTERÀ SULLE DIVERSITÀ E LE SOMIGLIANZE TRA I PROCESSI DI UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA. CON LA FORMAZIONE DEL MODELLO AUTORITARIO BISMARCKIANO E DELLO STATO DI POTENZA TEDESCO SI ENTRA IN UNA NUOVA FASE (LA COSIDDETTA “PACE ARMATA”) DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. UNA SECONDA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLA GRANDE GUERRA (1914-1918) COME AVVIO DEL PROCESSO DI STATIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ EUROPEE E DUNQUE COME AVVIO DELL’“ERA DELLE TIRANNIE”. UN’ULTIMA PARTE SARÀ INFINE DEDICATA ALLA GUERRA FREDDA CHE SUCCESSE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1945). ESSA VERRÀ ANALIZZATA SOPRATTUTTO DAL PUNTO DI VISTA DELLA DIVISIONE DELL’EUROPA IN DUE BLOCCHI FINO AL CROLLO DEL MURO DI BERLINO NEL 1989. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE ALCUNI MOMENTI DI RIFLESSIONE E DIBATTITO CON GLI STUDENTI AL TERMINE DI CIASCUN BLOCCO DIDATTICO. SARÀ DATO SPAZIO, IN SINTONIA CON IL CARATTERE PROPEDEUTICO DEL CORSO, AL PROBLEMA DELLE FONTI E DELLA LORO METODOLOGIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME SI TERRÀ IN FORMA ESCLUSIVAMENTE ORALE. |
Testi | |
---|---|
RAFFAELE ROMANELLI, OTTOCENTO. LEZIONI DI STORIA CONTEMPORANEA, BOLOGNA, IL MULINO, RAFFAELE ROMANELLI, NOVECENTO. LEZIONI DI STORIA CONTEMPORANEA, BOLOGNA, IL MULINO |
Altre Informazioni | |
---|---|
NONE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]