STORIA MODERNA

Lettere STORIA MODERNA

0312600066
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2015/2016



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE INNANZITUTTO DI FORNIRE ALLO STU­DEN­TE LE COORDINATE GENERALI ED ESSENZIALI PER LA CONOS­CENZA E L’INTER­PRETAZIONE DEI FENO­MENI STORICI MONDIALI NELL’ETÀ MODER­NA. IN TAL SENSO, LO STUDIO CRITICO, PERSONALIZZATO E SELETTIVO DI UN AG­GIOR­NATO MANUALE DI STORIA MODERNA PER LE SCUO­LE SUPERIORI RISULTA INDIS­PENSABILE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AI GRANDI FENOMENI STRUT­TURALI E DI LUNGO P­E­RIO­DO, ALLE COR­REN­TI POLITICO-IDEOLOGICHE E RELI­GIO­SE, ALLE TRASFORMA­ZIONI SOCIO-POLI­TICHE, AI CARATTERI ISTITUZIONALI DE­GLI STA­TI E DEI REGIMI POLITICI, ALLA POLITICA DI POTENZA, AI MUTA­MEN­TI EPO­CALI INTRO­DOTTI DALLA RIVOLUZIONE IN­DU­STRIA­LE E DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE. SI APPROFONDIRANNO INOLTRE LE VICENDE STORICO-POLITICHE DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA E DEL LEVANTE MEDITERRANEO TRA IL TRAMONTO DELL’ANTICO REGIME E L’ETÀ NAPOLEONICA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA MEDIEVALE E MODERNA, PER POTER AFFRONTARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DEL CORSO.
Contenuti
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI FENOMENI STORICI; ACCRESCIMENTO DELLA CAPACITÀ DI APPROCCIO CRITICO, DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, DI ORIENTAMENTO STORIOGRAFICO; SVILUPPO DELL’AU­TONOMIA DI GIUDIZIO E D’INTERPRETAZIONE; VERIFICA E INCENTIVAZIONE DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.
Metodi Didattici
LEZIONI ED APPROFONDIMENTI TEMATICI IN AULA
Verifica dell'apprendimento
CONTENUTI DEL CORSO:
LA CRISI DEL ‘300; UMANESIMO E RINASCIMENTO;
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI;
LA RIVOLUZIONE DEI PREZZI; LO STATO  MODERNO; RIFORMA E CONTRORIFORMA; LA CRISI DEL ’600 E LA GUERRA DEI TRENT’ANNI; L’ASCESA DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA;
ASSOLUTISMO E ANTICO REGIME;
LA RIVOLUZIONE AGRARIA E LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE; LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA CRISI DELL’ANTICO REGIME.
Testi
1) F. BARRA, L’INDUSTRIA SIDERURGICA NEL MEZZOGIORNO MODERNO (DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE);
2) M. BELLUCCI, MARIA DE CARDONA. UNA NOBILDONNA ITALO-SPAGNOLA NELLA NAPOLI DEL CINQUECENTO, AVELLINO 2014;
3) ORSOLA TARANTINO FRATERNALI, CARLO GESUALDO, IL TEREBINTO 2015;
4) A. TORTORA, L’ERUZIONE VESUVIANA DEL 1631, UNA STORIA DELL'ETÀ MODERNA, CAROCCI EDITORE 2014 ECC.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]