STORIA ROMANA

Lettere STORIA ROMANA

0312600069
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2015/2016



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI UN CORRETTO METODO DI STUDIO, LE CONOSCENZE DI BASE DELLA DISCIPLINA, E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. IN PARTICOLARE GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE: A- (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE): LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI E DI COLLOCARE FATTI E PROBLEMI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE IL FENOMENO STORICO, ANCHE NEL SUO RAPPORTO CON IL FENOMENO STORIOGRAFICO, ED EFFETTUARE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI; LA PIENA PADRONANZA DELLE LINEE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO STORICO, POLITICO, RELIGIOSO, CULTURALE, ECONOMICO ED ISTITUZIONALE DEL MONDO ROMANO DALL''VIII SEC. A.C. AL VI SEC. D.C.; LA COMPRENSIONE DEL RUOLO DELLA CIVILTÀ ROMANA NEL QUADRO GENERALE DELLE ANTICHE CIVILTÀ MEDITERRANEE. B- (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE): LA CAPACITÀ DI LEGGERE UN MANUALE; LA CAPACITÀ DI SAPER LEGGERE IL FATTO STORICO NEL SUO CONTESTO E DI EFFETTUARE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI TRA I FENOMENI; LA CAPACITÀ DI PORSI CORRETTAMENTE DI FRONTE AD UN DOCUMENTO E DI DISTINGUERNE LE DIVERSE CATEGORIE; LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI DELLA DISCIPLINA, ACQUISENDO I FONDAMENTI DEL METODO DELLA RICERCA E DELLA RICOSTRUZIONE STORICA CON LO STUDIO DI SPECIFICHE TEMATICHE. C- (AUTONOMIA DI GIUDIZIO): LA CONSAPEVOLEZZA DELLA NECESSITÀ DI UN VAGLIO CRITICO DELLE FONTI E DELLA BIBLIOGRAFIA MODERNA (MANUALE COMPRESO); LA CAPACITÀ DI AVVIARE IL PROPRIO LAVORO IN QUESTA DIREZIONE; L''ACQUISIZIONE DELLA MENTALITÀ STORICA COME COMPONENTE INDISPENSABILE DELLO STUDIO, ANCHE IN ALTRI CONTESTI DISCIPLINARI, RACCOGLIENDO ED INTERPRETANDO CRITICAMENTE DATI ED INFORMAZIONI COMPLESSE. D- (ABILITÀ COMUNICATIVE): LA CAPACITÀ DI ESPORRE QUANTO APPRESO IN UNA FORMA CORRETTA ED ORGANICA, SIA IN SINTESI CHE IN MODO APPROFONDITO, UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA; LA CAPACITÀ DI FORMULARE E ARGOMENTARE RIFLESSIONI IN FORMA CORRETTA; LA CAPACITÀ DI COMUNICARE ASPETTI DISCIPLINARI COMPLESSI ANCHE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI. E- (CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO): LA CAPACITÀ DI APPRENDERE ED APPLICARE UNA CORRETTA METODOLOGIA DI STUDIO (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUANTO INDICATO AL PUNTO B); LA CAPACITÀ DI TRASFERIRE QUANTO APPRESO IN ALTRI CONTESTI DISCIPLINARI.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
1. LA CIVILTÀ ROMANA E LE ANTICHE CIVILTÀ MEDITERRANEE.
2. LE FONTI E LA LORO CRITICA. ROMA E IL MONDO ROMANO.
3. CRISTIANESIMO E MONDO CLASSICO.
4. SOCIETÀ, ISTITUZIONI, ECONOMIA NEL MONDO ROMANO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON UTILIZZO DI AUDIOVISIVI.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE TESO A VALUTARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL''ESAME SARANNO: 1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, UTLIZZANDO TERMINI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; 2. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI DELLA STORIA IN UN PRECISO QUADRO D''INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO E GEOGRAFICO; 3. CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, EVIDENZIANDO CORRETTAMENTE QUELLI SIGNIFICATIVI; 4. CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO, DIMOSTRANDO L''ACQUISIZIONE DI UNA MENTALITÀ STORICA, E LA CAPACITÀ DI ILLUSTRARE LE CONNESSIONI CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI.
Testi
1. M. MELLO, "ALLE RADICI DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE. DISCORSI SULL'EREDITÀ DEL MONDO ANTICO", GENTILE EDITORE, SALERNO 2004.
2. G. CRESCI MARRONE-F. ROHR VIO-L. CALVELLI, "ROMA ANTICA: STORIA E DOCUMENTI", IL MULINO, BOLOGNA, 2014.
3. G. POMA (A CURA DI), "LE FONTI PER LA STORIA ANTICA", IL MULINO, BOLOGNA 2008 (CAPITOLI I,V,VII E IX).
4. M. MELLO, "STUDI PALEOCRISTIANI", GENTILE EDITORE, SALERNO 2001.
5. M. PANI, "LA REPUBBLICA ROMANA", IL MULINO, BOLOGNA 2010.
6. CH. GABRIELLI, "MONETA E FINANZA A ROMA IN ETÀ REPUBBLICANA", CAROCCI, ROMA 2012.
Altre Informazioni
SI RACCOMANDA L'USO DI UN BUON ATLANTE STORICO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]