Lettere | LINGUA E LETTERATURA GRECA I
Lettere LINGUA E LETTERATURA GRECA I
cod. 0312600023
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
0312600023 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA (FONETICA, MORFOLOGIA, GRAMMATICA, SINTASSI E LESSICO). CONOSCENZA DELLO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA GRECA IN ETÀ ARCAICA E CLASSICA E DELLE FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA NELLA GRECIA ANTICA. CAPACITÀ DI COMPRENDERE E ANALIZZARE I TESTI LETTERARI GRECI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI COLLOCARE I TESTI GRECI ALL’INTERNO DELLA PRODUZIONE DEL SINGOLO AUTORE, DEI PERIODI STORICI E DEI GENERI LETTERARI AI QUALI APPARTENGONO. CAPACITÀ DI AFFRONTARE I PROBLEMI INTERPRETATIVI E STORICO-CRITICI POSTI DAI TESTI LETTERARI GRECI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI ORIENTARSI AUTONOMAMENTE ALL’INTERNO DEL DIBATTITO CRITICO SULLA LETTERATURA GRECA. CAPACITÀ DI AVERE UN APPROCCIO CRITICO AI TESTI LETTERARI GRECI E DI RIFLETTERE SU DI ESSI IN MANIERA AUTONOMA E SCIENTIFICAMENTE FONDATA. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE, IN FORMA CHIARA, CORRETTA, CON ORDINE E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, SIA A SPECIALISTI SIA A NON SPECIALISTI, I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA, I RELATIVI PROBLEMI E LE PROPRIE PERSONALI RIFLESSIONI AL RIGUARDO. CAPACITÀ DI COMUNICARE I RISULTATI EMERSI DALL’ANALISI E DALL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI GRECI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO PADRONANZA DEI CONTENUTI E DEGLI STRUMENTI DELLA DISCIPLINA TALE DA PERMETTERE IL PROSEGUIMENTO IN FORMA AUTONOMA DEGLI STUDI. CAPACITÀ DI APPROFONDIRE IN MANIERA PERSONALE LO STUDIO DI TESTI, AUTORI, GENERI E PERIODI STORICI DELLA LETTERATURA GRECA. CAPACITÀ DI SEGUIRE GLI SVILUPPI DEL DIBATTITO CRITICO SULLA LETTERATURA GRECA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA GRECA. |
Contenuti | |
---|---|
1 MODULO: ELEMENTI DI GRAMMATICA E SINTASSI DELLA LINGUA GRECA CON ESERCITAZIONI PRATICHE DI TRADUZIONE DI TESTI GRECI. 2 MODULO: STORIA DELLA LETTERATURA GRECA DELL'ETÀ ARCAICA E CLASSICA. LETTURA IN LINGUA ORIGINALE, TRADUZIONE E COMMENTO DI BRANI TRATTI DAGLI STORICI ERODOTO, TUCIDIDE, SENOFONTE E DAGLI ORATORI LISIA E DEMOSTENE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE, RIVOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DELLO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA GRECA E, ATTRAVERSO LA TRADUZIONE E L'ANALISI DEI TESTI GRECI OGGETTO DI ESAME, LE CONOSCENZE LINGUISTICHE E LE CAPACITÀ INTERPRETATIVE. |
Testi | |
---|---|
A. PORRO - W. LAPINI - C. BEVEGNI - C. LAFFI - F. RAZZETTI, LETTERATURA GRECA. STORIA, AUTORI, TESTI, LOESCHER, TORINO, 2012, VOL. I DA OMERO A ERODOTO; VOL. II L'ETÀ CLASSICA. V. CITTI - C. CASALI - L. FORT - M. TAUFER, DIÁLOGOI. VERSIONI GRECHE, SEI, TORINO 2012. TESTI ANALIZZATI SARANNO DISTRIBUITI DURANTE LE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]