GEOGRAFIA

Lettere GEOGRAFIA

0312600010
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI DELLA GEOGRAFIA UMANA, FUNZIONALI ALL’ANALISI DEL TERRITORIO, PROMUOVENDO, AL CONTEMPO, LA CONOSCENZA SPECIFICA RELATIVA ALLE DIVERSE DIMENSIONI DELLA GEOGRAFIA (ASPETTI AMBIENTALI, SOCIO-DEMOGRAFICI E POLITICO-ECONOMICI), CON RIFERIMENTO AL CONTESTO EUROPEO E A QUELLO GLOBALE.
IN PARTICOLARE, L’INSEGNAMENTO INTENDE:
- FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI SCENARI GEOPOLITICI E DELLE REALTÀ SOCIALI, DEMOGRAFICHE ED ECONOMICHE DELLE PRINCIPALI MACROAREE EMERGENTI;
- ANALIZZARE LE POLITICHE E LE STRATEGIE CHE I TERRITORI POSSONO ATTUARE PER SOSTENERE LA CONCORRENZA GLOBALE E CREARE UN SISTEMA PROPRIO DI COMPETITIVITÀ INCENTRATO SULLE SPECIFICITÀ LOCALI
- APPROFONDIRE TEMI INERENTI ALLE PIÙ RECENTI DINAMICHE GEOPOLITICHE IN ATTO A LIVELLO EUROPEO E MONDIALE

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
1. USO DI LIBRI DI TESTO AGGIORNATI, RIVISTE SPECIALIZZATE, STUDI DI SETTORE E DOCUMENTI UFFICIALI CHE SARANNO OGGETTO DI ANALISI E DI DIBATTITO;
2. USO DI METODI E STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’USO DEL LINGUAGGIO GEO-CARTOGRAFICO E ALLE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE E DI INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI TERRITORIALI;
3. INDIVIDUAZIONE, ELABORAZIONE E INTERPRETAZIONE DI DATI TERRITORIALI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI LAVORI INDIVIDUALI E DI GRUPPO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. TRADUZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN STRUMENTI DI LAVORO, CON RIFERIMENTO ALLE ABILITÀ DI INDIVIDUAZIONE E SELEZIONE CRITICA DELLE FONTI DI INFORMAZIONE, ALLA RACCOLTA ED ELABORAZIONE DEI DATI, ALLA REALIZZAZIONE/INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE, AL COMMENTO SISTEMICO DI FENOMENI TERRITORIALI ALLE DIVERSE SCALE. LE ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE METODOLOGIE SPENDIBILI IN DIVERSI CONTESTI OPERATIVI;
2. APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE IN UNA PROSPETTIVA PROFESSIONALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INDIVIDUAZIONE DI OPPORTUNITÀ PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI EUROPEE OLTRE CHE DAI COMPARTI ECONOMICI ORIENTATI SIA ALLO SVILUPPO LOCALE SIA AI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE.
Prerequisiti
1) CONSOLIDATA CONOSCENZA DELL’ITALIANO SCRITTO E ORALE;
2) CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA EUROPEA MODERNA E CONTEMPORANEA;
3) CONOSCENZE DI BASE DELLA GEOGRAFIA GENERALE.
Contenuti
1) NOZIONI GENERALI DELLA GEOGRAFIA
2) NOZIONI DI BASE DELLA GEOGRAFIA UMANA
3) CARTOGRAFIA
4) RADICI E SIGNIFICATO DELLA CULTURA
5) INTERAZIONE E COMPORTAMENTO SPAZIALE
6) POPOLAZIONE: MODELLI MONDIALI E TENDENZE REGIONALI
7) STRUTTURE ECONOMICHE TERRITORIALI: ATTIVITÀ PRIMARIE
8) MEZZI DI SUSSISTENZA ED ECONOMIA
9) SISTEMI URBANI E STRUTTURE URBANE
10) L'ORGANIZZAZIONE POLITICA DELLO SPAZIO
11) IMPATTO UMANO SUI SISTEMI NATURALI
Metodi Didattici
1) LEZIONI FRONTALI, CON AUSILIO DI SLIDES E MATERIALI GEO-CARTOGRAFICI
2) ESERCITAZIONI DI LETTURA E COMMENTO DI CARTE GEOGRAFICHE DI VARIA TIPOLOGIA
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE DURANTE LA QUALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LE SEGUENTI CONOSCENZE:
1. PRINCIPALI STRUMENTI E LINGUAGGI DELL’ANALISI GEOGRAFICA
2. PADRONANZA DELLE TEMATICHE ANALIZZATE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI, RELATIVE ALLE DINAMICHE AMBIENTALI, DEMOGRAFICHE ED ECONOMICHE DELLA REALTÀ EUROPEA CONTEMPORANEA
3. LETTURA E COMMENTO DI CARTE GEOGRAFICHE DI TIPO DIVERSO E DI UNA SPECIFICA CARTA TOPOGRAFICA.
Testi
1) COMPENDIO DI GEOGRAFIA UMANA, MC GRAW-HILL EDUCATION, EDIZIONE 2020 (VERSIONE RIDOTTA DEL TESTO DI J.D. FELLMANN, M.D. BJELLAND, A. GETIS, J. GETIS);
2) DISPENSE ONLINE (PROGRESSIVAMENTE RESE DISPONIBILI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO);
3) ESTRATTO IN FORMAT DIGITALE DEL MANUALE DI CARTOGRAFIA (FORNITO DALLA DOCENTE);
4) CARTE TOPOGRAFICHE (FORNITE DALLA DOCENTE).
Altre Informazioni
LA CAPACITÀ DI LETTURA E COMMENTO DELLE CARTE GEOGRAFICHE, ALLE DIVERSE SCALE E SECONDO LE DIVERSE TIPOLOGIE, COSTITUISCE REQUISITO INDISPENSABILE PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]