Lettere | GRAMMATICA GRECA E LATINA
Lettere GRAMMATICA GRECA E LATINA
cod. 0312600014
GRAMMATICA GRECA E LATINA
0312600014 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI DEL CURRICUM CLASSICO UNA CONOSCENZA PIÙ SOLIDA DELLE STRUTTURE MORFOLOGICHE E SINTATTICHE DELLE LINGUE GRECHE E LATINE, E INTENDE COSÌ REALIZZARE UN MIGLIORAMENTO DEI METODI E DELLE TECNICHE DELL'ANALISI TESTUALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER VALUTARE TESTI IN LINGUA DELLA LETTERATURA GRECA E LATINA; SAPER ESERCITARE L’ANALISI TESTUALE; ACQUISIZIONE SOLIDA E CONSAPEVOLE DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE DELLA LINGUA GRECA E LATINA; CAPACITÀ DI FRUIRE CRITICAMENTE DEI TESTI E DI METTERE IN ATTO UN’ATTENTA PRASSI ESEGETICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
È PREFERIBILE LA CONOSCENZA DELLE LINGUE CLASSICHE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO VERTERÀ IN PARTICOLARE SUL TEMA DELLA FLESSIONE VERBALE, GRECA E LATINA, CON APPROFONDIMENTI DI MORFOLOGIA E DI SINTASSI STORICA; ESSO SARÀ CONDOTTO ATTRAVERSO LO STUDIO DI SPECIFICI TESTI GRECI E LATINI. IN PARTICOLARE, FORMERANNO OGGETTO DI STUDIO VERSI TRATTI DALLE ARGONAUTICHE DI APOLLONIO RODIO (3, 1278-1407), E DAL DE RERUM NATURA DI LUCREZIO (5, 925-1006). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL METODO DIDATTICO SI BASA SUI SEGUENTI CRITERI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DEL GRECO E DEL LATINO (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI) E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI TESTI NEI LORO VALORI FORMALI E DI CONTENUTO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI TRASFERIRE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ ACQUISITE NEL CAMPO PIÙ GENERALE DELL'ANALISI LINGUISTICA E DELLA CRITICA LETTERARIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: FORMAZIONE DI UNA CAPACITÀ DI VALUTAZIONE AUTONOMA E SCIENTIFICAMENTE ORIENTATA DEI TESTI LETTERARI ANTICHI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE ANCHE AD UNA PLATEA DI NON SPECIALISTI I CONTENUTI DELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI MEDIANTE APPROPRIATE FORME ESPRESSIVE E CONCETTUALI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI E DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA, QUALE BASE DI UNA ECLETTICA E VERSATILE ABILITÀ COGNITIVA, IN GRADO ANCHE DI INTERAGIRE CON I CONTENUTI DI ALTRE AREE DISCIPLINARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. L’ESAME VERIFICHERÀ CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO GLI ELEMENTI BASILARI DI UNA SOLIDA INSTITUTIO LINGUISTICA, GRECA E LATINA. VERIFICHERÀ INOLTRE LA 1.CAPACITÀ DI ANALISI TESTUALE E DISCUSSIONE DEI TESTI CON TERMINOLOGIA APPROPRIATA 2.CAPACITÀ PIÙ PROFONDA E CRITICAMENTE FONDATA PER DISCUTERE DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE 3.CAPACITÀ DI UNA CORRETTA FRUIZIONE CRITICA DEI TESTI E UN’ATTENTA PRASSI ESEGETICA |
Testi | |
---|---|
F. VIAN – É. DELAGE, APOLLONIOS DE RHODES, ARGONAUTIQUES, T. II, CHANT III, PARIS 1980 (ED. LES BELLES LETTRES) J. MARTIN, T. LUCRETIUS CARUS. DE RERUM NATURA LIBRI SEX, EDIDIT JOSEPH MARTIN, STUTGARDIAE ET LIPSIAE 1992 (ED. TEUBNER) D. PIERACCIONI, MORFOLOGIA STORICA DELLA LINGUA GRECA, D'ANNA, MESSINA-FIRENZE 1988, PP. 125-241. L. TUSA MASSARO, SINTASSI DEL GRECO ANTICO E TRADIZIONE GRAMMATICALE, L'EPOS, PALERMO 1995, PP. 95-208 F. CUPAIUOLO, PROBLEMI DI LINGUA LATINA, LOFFREDO, NAPOLI 1991, PP. 189-248 A. TRAINA - T. BERTOTTI, SINTASSI NORMATIVA DELLE LINGUA LATINA. TEORIA, CAPPELLI, BOLOGNA 1993, PP. 204-317 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRO MATERIALE UTILE AL CORSO SARÀ EVENTUALMENTE FORNITO DAL DOCENTE. SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]