Lettere | STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
Lettere STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
cod. 0312600056
STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
0312600056 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI AVVIARE GLI STUDENTI, ANCHE SPROVVISTI DI UNA FORMAZIONE CLASSICA, ALLA CONOSCENZA DELLA DRAMMATURGIA ANTICA, GRECA E LATINA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE STORICO-CRITICA DI CONTESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI DELLA STORIA DEL TEATRO ANTICO L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE STRUMENTI E COMPETENZE SPECIFICHE, ANCHE IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE CONNESSE ALLE MODERNE RAPPRESENTAZIONI DEL TEATRO CLASSICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI OFFRIRE UNA CORRETTA LETTURA DELLE OPERE TEATRALI SIGNIFICATIVE E DI INDIVIDUARE LE PIÙ AMPIE PROBLEMATICHE CONTESTUALI CONNESSE AL QUADRO STORICO-CULTURALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO PROPONE AGLI STUDENTI, ANCHE SPROVVISTI DI UNA FORMAZIONE CLASSICA, UNA CONOSCENZA INIZIALE DELLA DRAMMATURGIA ANTICA, GRECA E LATINA; FORNIRE INOLTRE STRUMENTI E COMPETENZE SPECIFICHE, ANCHE IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE CONNESSE ALLE MODERNE RAPPRESENTAZIONI DEL TEATRO CLASSICO. QUESTO AVVIENE ATTRAVERSO I MODI E LE FORME DELL'EVENTO TEATRALE IN GRECIA E A ROMA, E LA LETTURA IN TRADUZIONE DEI TESTI, CONCERNENTI ALCUNI ASPETTI E TEMI DEL TEATRO DI EURIPIDE E DI PLAUTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI; DIALOGHI CHE FAVORISCANO LA PARTECIPAZIONE ATTENTA E L'INTERAZIONE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. LA VALUTAZIONE SARÀ BASATA SUI SEGUENTI CRITERI: 1)CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE (PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, COERENZA LOGICA); 2)LIVELLO DI PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI; 3)CAPACITÀ DI ELABORAZIONE PERSONALE E DI ANALISI CRITICA. |
Testi | |
---|---|
M. DI MARCO, LA TRAGEDIA GRECA. FORMA, GIOCO SCENICO, TECNICHE DRAMMATICHE, SECONDA EDIZIONE, CAROCCI, ROMA 2009 G. CHIARINI-F. MOSETTI CASARETTO, INTRODUZIONE AL TEATRO LATINO, MONDADOORI UNIVERSITÀ, MILANO 2004 EURIPIDE. ERACLE (UN'EDIZIONE A SCELTA. CONSIGLIATA: EURIPIDE. ERACLE, A CURA DI M. S. MIRTO, TESTO GRECO A FRONTE, BUR, MILANO 1997). PLAUTO. AMPHITRUO. MERCATOR (UN'EDIZIONE A SCELTA. CONSIGLIATA: INTRODUZIONE DI G. CHIARINI, TRADUZIONE E NOTE DI G. FARANDA (TESTO LATINO A FRONTE), MONDADORI, MILANO 2008 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO, SARANNO FORNITI EVENTUALMENTE ALTRI MATERIALI. SI RACCOMANDA AGLI STUDENTI LA FREQUENZA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]