Lettere | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Lettere STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
cod. 0312600059
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
0312600059 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/01 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Obiettivi formativi: L’insegnamento intende fornire i principali elementi di conoscenza dello sviluppo dell’arte medievale (architettura, scultura, pittura, miniatura e arti sontuarie) e piena consapevolezza dei problemi di periodizzazione e delle più importanti questioni storiografiche per l’area italiana in connessione al contesto europeo. Conoscenza e capacità di comprensione: Attraverso la valutazione storico-critica di contesti particolarmente significativi della storia dell'arte in Italia e in Europa, l'insegnamento si propone di fornire strumenti di conoscenza e indicazioni di metodo in modo che lo studente consegua una certa pratica nell'esercizio di lettura e di ricostruzione filologica dei manufatti storico artistici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di offrire una corretta lettura delle opere d’arte significative attraverso un'adeguata collocazione storica e geografica e di individuare le più ampie problematiche contestuali connesse al quadro storico-culturale, politico, liturgico e di committenza. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame orale I criteri di valutazione dell'esame comprendono: 1. Capacità di esprimersi con chiarezza utilizzando un linguaggio corretto e appropriato. 2. Capacità di organizzare un discorso articolato e pertinente agli argomenti proposti, selezionandone gli aspetti più significativi. 3. Capacità di offrire una corretta lettura delle opere e di presentare gli argomenti formali e di significato inserendoli nell'opportuno contesto storico, culturale e liturgico. 4. Capacità di correlare le opere al più ampio quadro storico-artistico con confronti pertinenti e valutazione del problema nel panorama europeo attraverso una autonoma riflessione sui temi di studio. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]