STORIA ROMANA

Lettere STORIA ROMANA

0312600069
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2020/2021



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE UN CORRETTO METODO DI STUDIO, LE CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA ROMANA, E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. IN PARTICOLARE:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE I MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA ROMANA E I CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO, E COMPRENDERE IL RUOLO DELLA CIVILTÀ ROMANA NEL QUADRO GENERALE DELLE ANTICHE CIVILTÀ MEDITERRANEE, ORIENTANDOSI NELLA STORIA ANTICA E DIFFERENZIANDO STORIA E STORIOGRAFIA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE COMPETENZE ACQUISITE NEL PIÙ GENERALE CONTESTO CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICO E IN PARTICOLAR MODO DIMOSTRARE DI SAPER RIFLETTERE SULLE TEMATICHE DEL PROPRIO LAVORO, DI ESSERE IN GRADO DI ARGOMENTARLE CON CHIAREZZA E DI RIUSCIRE AD IMPOSTARE E RISOLVERE GLI EVENTUALI PROBLEMI CONNESSI SIA A LIVELLO STORICO-CRITICO CHE INTERPRETATIVO, UTILIZZANDO GLI STRUMENTI DELLA DISCIPLINA E I FONDAMENTI DEL METODO DELLA RICERCA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
MODULO 1) (6 CFU) - STORIA ROMANA DALLA FONDAZIONE AL 476 D.C. ARGOMENTI: LA FONDAZIONE DI ROMA – LA MONARCHIA – LA PRIMA REPUBBLICA – LA CONQUISTA DELL'ITALIA CENTRALE – LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO – LE CONSEGUENZE DELLE CONQUISTE - I GRACCHI - LA CRISI DELLA REPUBBLICA – AUGUSTO E LA NASCITA DELL'IMPERO - L'IMPERO NEL I E NEL II SEC. D.C. - LA CRISI DEL III SEC. D.C. - DIOCLEZIANO – COSTANTINO E L'IMPERO CRISTIANO – LA CADUTA DELL'IMPERO D'OCCIDENTE.
MODULO 2) (3 CFU) - RIFLESSIONI SULLA STORIA E SUL SUO SIGNIFICATO.
MODULO 3) (3 CFU): AUGUSTO E LO STOICISMO: FILOSOFIA E GOVERNO DELL’IMPERO.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA (12 CFU) CON LEZIONI FRONTALI, UTILIZZANDO STRUMENTI AUDIOVISIVI, CON LA PROIEZIONE DI MATERIALI DIDATTICI (TESTI GRECI E LATINI, TESTI EPIGRAFICI, CARTE STORICHE E GEOGRAFICHE, ILLUSTRAZIONI, FOTOGRAFIE DI OGGETTI E OPERE D'ARTE ANTICHE), MATERIALI CHE SARANNO RESI DISPONIBILI IN FILES PDF SULLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. IN SEDE D'ESAME, LO STUDENTE È TENUTO A PORTARE CON SÉ I TESTI DI STUDIO E I MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE TESO A VALUTARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL''ESAME SARANNO: 1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, UTILIZZANDO TERMINI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; 2. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI DELLA STORIA IN UN PRECISO QUADRO D''INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO E GEOGRAFICO; 3. CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, EVIDENZIANDO CORRETTAMENTE QUELLI SIGNIFICATIVI; 4. CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO, DIMOSTRANDO L''ACQUISIZIONE DI UNA MENTALITÀ STORICA, E LA CAPACITÀ DI ILLUSTRARE LE CONNESSIONI CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI.
Testi
MODULO 1) - L. ZERBINI, "STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI AL 476 D.C.", CASA EDITRICE PEARSON, MILANO, 2020.
MODULO 2) - E. H. CARR, “SEI LEZIONI SULLA STORIA”, EINAUDI, TORINO, 2000.
MODULO 3) - F. FERNICOLA, “AUGUSTO LO STOICO. COME LA FILOSOFIA INFLUENZO’ IL PRIMO IMPERATORE DI ROMA”, DIELLE EDITORE, MOZZECANE (VR), 2020.
N.B.: E' OBBLIGATORIO L'UTILIZZO DI UN ATLANTE STORICO DEL MONDO ANTICO.
I NON FREQUENTANTI SONO TENUTI ALLA LETTURA DI UN TESTO A SCELTA FRA LE “LETTURE CONSIGLIATE” (VEDI “ALTRE INFORMAZIONI”).
Altre Informazioni
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA. DURANTE LE LEZIONI SARANNO PRESENTATI MATERIALI DIDATTICI, BRANI DI AUTORI GRECI E LATINI, TESTI EPIGRAFICI CON TRADUZIONE, CARTE GEOGRAFICHE, ILLUSTRAZIONI, ECC., CHE SARANNO RESI DISPONIBILI IN FORMATO PDF SULLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE.
LETTURE CONSIGLIATE:
- V. MANCINI, "L'IDENTITÀ ROMANA. DINAMICHE DEL DOMINIO E DELL'INTEGRAZIONE NEL MILLENNIO DI ROMA ANTICA", DIELLE EDITORE, MOZZECANE (VR), 2014.
- P. ZANKER, "ARTE ROMANA", LATERZA, ROMA-BARI, 2012.
- Y. LE BOHEC, "GEOPOLITICA DELL'IMPERO ROMANO", LEG EDIZIONI, GORIZIA, 2019.
- G. BRIZZI, "IL GUERRIERO L’OPLITA IL LEGIONARIO. GLI ESERCITI NEL MONDO CLASSICO", IL MULINO, BOLOGNA, 2002.
- N. MASTROLIA, "DALLA SOCIETÀ APERTA ALLA SOCIETÀ CHIUSA. DELLA GRANDEZZA E ROVINA DELLA CIVILTÀ ANTICA E RINASCIMENTALE E FORSE ANCHE DELLA NOSTRA", SOVERIA MANNELLI, RUBBETTINO, 2012.
- G. TRAINA, "LA STORIA SPECIALE. PERCHE' NON POSSIAMO FARE A MENO DEGLI ANTICHI ROMANI", LATERZA, ROMA-BARI, 2020.
- F. LA GRECA, "TIBERIO GRACCO E BLOSSIO DI CUMA", LICOSIA EDIZ., OGLIASTRO CILENTO, 2016.
- G. BRECCIA, "I FIGLI DI MARTE. L'ARTE DELLA GUERRA NELL'ANTICA ROMA", MONDADORI, MILANO, 2013.
- A. GIARDINA, F. PESANDO, “ROMA CAPUT MUNDI. UNA CITTÀ TRA DOMINIO E INTEGRAZIONE”, ELECTA, MILANO, 2012.
- P. ZANKER, UN'ARTE PER L'IMPERO. FUNZIONE E INTENZIONE DELLE IMMAGINI NEL MONDO ROMANO”, ELECTA, MILANO, 2002.
- L. PERELLI, “I GRACCHI”, SALERNO EDITRICE, ROMA, 1993.
- M. BEARD, “SPQR. STORIA DELL'ANTICA ROMA”, MONDADORI, MILANO, 2016.
- M. BEARD, "POMPEI. VITA QUOTIDIANA IN UNA CITTÀ DELL'ANTICA ROMA", OSCAR STORIA MONDADORI, MILANO, 2017.
- S. MASO, "FILOSOFIA A ROMA. DALLA RIFLESSIONE SUI PRINCÌPI ALL'ARTE DELLA VITA", CAROCCI, ROMA, 2012.
- E. CADELO, "L'OCEANO DEGLI ANTICHI. I VIAGGI DEI ROMANI IN AMERICA", LEG EDIZIONI, GORIZIA, 2018.
- L. RUSSO, "PERCHE' LA CULTURA CLASSICA. LA RISPOSTA DI UN NON CLASSICISTA", MONDADORI, MILANO, 2018.
- A. BARBERO, "BARBARI. IMMIGRATI, PROFUGHI, DEPORTATI NELL'IMPERO ROMANO", LATERZA, ROMA-BARI, 2006.
- P. BROWN, "IL MONDO TARDO ANTICO DA MARCO AURELIO A MAOMETTO", NUOVA EDIZIONE, EINAUDI, TORINO, 2017.
- A. VARONE, "POMPEI. I MISTERI DI UNA CITTA' SEPOLTA", NEWTON COMPTON, ROMA, 2002.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]