Lettere | LINGUA E LETTERATURA GRECA II
Lettere LINGUA E LETTERATURA GRECA II
cod. 0312600025
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
0312600025 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI E LESSICO). APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLE FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA IN GRECIA. CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE PER L'ANALISI E L'INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI GRECI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI COLLOCARE I TESTI GRECI ALL’INTERNO DELLA PRODUZIONE DEL SINGOLO AUTORE, DEI PERIODI STORICI E DEI GENERI LETTERARI AI QUALI APPARTENGONO. POTENZIAMENTO DELLA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E ANALIZZARE I TESTI LETTERARI GRECI E DI AFFRONTARE I RELATIVI PROBLEMI INTERPRETATIVI E STORICO-CRITICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI E LESSICO). APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLE FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA IN GRECIA. CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE PER L'ANALISI E L'INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI GRECI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI COLLOCARE I TESTI GRECI ALL’INTERNO DELLA PRODUZIONE DEL SINGOLO AUTORE, DEI PERIODI STORICI E DEI GENERI LETTERARI AI QUALI APPARTENGONO. POTENZIAMENTO DELLA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E ANALIZZARE I TESTI LETTERARI GRECI E DI AFFRONTARE I RELATIVI PROBLEMI INTERPRETATIVI E STORICO-CRITICI. |
Contenuti | |
---|---|
1. LA LETTERATURA GRECA DELL'ETÀ ELLENISTICA ED IMPERIALE. CARATTERISTICHE GENERALI. LA COMMEDIA NUOVA E MENANDRO. L'ELEGIA E L'EPIGRAMMA. CALLIMACO. APOLLONIO RODIO. TEOCRITO E LA POESIA BUCOLICA. IL MIMO ED ERODA. LA STORIOGRAFIA. POLIBIO. DIONIGI D'ALICARNASSO. STRABONE. PAUSANIA. PLUTARCO. LA SECONDA SOFISTICA. LUCIANO DI SAMOSATA. IL ROMANZO. 2. ESCHILO, I PERSIANI, VV. 290-531; 759-851; LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE DI LEZIONE. LE LEZIONI SONO CONDOTTE CON METODO PARTECIPATO, CON DISCUSSIONI IN CLASSE SUI PRINCIPALI PROBLEMI LINGUISTICO-INTERPRETATIVI (20 ORE) SONO PREVISTE INOLTRE ATTIVITÀ DI ANALISI E TRADUZIONE DEI TESTI GRECI DA PARTE DEGLI STUDENTI, SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE (10 ORE) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 20/30 MINUTI. LA VERIFICA ORALE È VOLTA A VERIFICARE LE CONOSCENZE E COMPETENZE LINGUISTICHE E LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E INTERPRETARE I TESTI GRECI COLLOCANDO I TESTI ALL’INTERNO DELLA PRODUZIONE DEL SINGOLO AUTORE, DEI PERIODI STORICI E DEI GENERI LETTERARI AI QUALI APPARTENGONO. SARÀ OGGETTO DI VALUTAZIONE ANCHE LA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA. SI VERIFICHERÀ ALTRESÌ LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON TERMINOLOGIA APPROPRIATA. |
Testi | |
---|---|
1.UN MANUALE DI STORIA DELLA LETTERATURA GRECA IN USO NEI LICEI. SI CONSIGLIA A. PORRO - W. LAPINI - C. BEVEGNI, LETTERATURA GRECA. STORIA AUTORI TESTI, VOL. III.DA PLATONE ALL'ETÀ TARDOANTICA, LOESCHER, TORINO, 2012. 2.EDIZIONI CONSIGLIATE PER ESCHILO, PERSIANI: -TESTO: M. L. WEST (ED.), AESCHYLII PERSAE, STUTTGART 1991; - COMMENTO: A. F. GARVIE, AESCHYLUS. PERSAE, OXFORD, OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2009 - TRADUZIONE: ESCHILO, PERSIANI, TRADUZIONE E INTRODUZIONE DI F. FERRARI, BUR, MILANO, 2006. |
Altre Informazioni | |
---|---|
- GLI STUDENTI CHE HANNO INTENZIONE DI SOSTENERE L'ESAME SENZA FREQUENTARE IL CORSO SONO CALDAMENTE INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE BEN PRIMA DELLA DATA FISSATA PER LA VERIFICA PER CONCORDARE INSIEME IL PROGRAMMA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]