LETTERATURA GRECA E SUA RICEZIONE MODERNA

Lettere LETTERATURA GRECA E SUA RICEZIONE MODERNA

0312600085
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2020/2021

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
-CONOSCENZA DI BASE DELLO SVILUPPO DELLA LETTERATURA GRECA ANTICA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL SIGNIFICATO E ALLA FUNZIONE DEI GENERI LETTERARI) ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI DEI PRINCIPALI AUTORI IN TRADUZIONE ITALIANA
-CONOSCENZA DEL CONTESTO STORICO E CULTURALE IN CUI SI INSERISCONO I TESTI LETTERARI GRECI
-COMPRENSIONE DEL RUOLO ESERCITATO DALLA LETTERATURA GRECA ANTICA NELLA CULTURA MODERNA E CONTEMPORANEA
-CONOSCENZA DELLE FORME PRINCIPALI IN CUI SI È SVILUPPATA LA RICEZIONE DELLA CULTURA GRECA NELLA LETTERATURA E NELL'ARTE DI ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-COMPRENDERE E ANALIZZARE UN TESTO GRECO IN TRADUZIONE ITALIANA
-COLLOCARE UN TESTO GRECO ALL'INTERNO DEL GENERE LETTERARIO AL QUALE APPARTIENE E DEL CONTESTO IN CUI È STATO PRODOTTO
-COMPRENDERE LA RELAZIONE TRA I TESTI GRECI E LE LORO RIELABORAZIONI E RISCRITTURE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
-INDIVIDUARE E COMPRENDERE I RIFERIMENTI ALLA CULTURA GRECA NELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA
-AVERE UN PRIMO APPROCCIO CRITICO AI TESTI LETTERARI GRECI E ALLE LORO RIPRESE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
-COMUNICARE CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO I RISULTATI EMERSI DALL’ANALISI E DALL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI.
Prerequisiti
NESSUNO. IL CORSO NON PREVEDE UNA CONOSCENZA PRELIMINARE DELLA LINGUA GRECA.
Contenuti
1)
ARGOMENTO PRINCIPALE: LE DONNE NELLA SAGA DEGLI ATRIDI. DALL'ORESTEA DI ESCHILO A MARGUERITE YOURCENAR .
-LETTURA (IN TRADUZIONE ITALIANA) E COMMENTO DELL'ORESTEA DI ESCHILO (SOLO PARTI RECITATE).
_ LETTURA IN TRADUZIONE ITALIA E COMMENTO DI
A) M. YOURCENAR, CLITENNESTRA O DEL CRIMINE.(TRATTO DA 'FUOCHI').
B) M. YOURCENAR, ELETTRA O LA CADUTA DELLE MASCHERE
[ORE DI LEZIONE: 20]
2)
IL PERSONAGGIO DI ELETTRA TRA ANTICO E MODERNO: DAL TEATRO GRECO AL NOVECENTO
[ORE DI LEZIONE: 5]
3)
CARATTERI FONDAMENTALI DEL TEATRO DI V SECOLO A.C.(TRAGEDIA COMMEDIA E DRAMMA SATIRESCO)
[ORE DI LEZIONE: 5]

Metodi Didattici
LE LEZIONI SONO CONDOTTE CON METODO SEMINARIALE E PARTECIPATO, CON APPROFONDIMENTI E DISCUSSIONI DI CLASSE SUI PRINCIPALI PROBLEMI STORICO-INTERPRETATIVI. SARANNO FORNITE DISPENSE SUI TESTI PIÙ IMPORTANTI.
- SONO PREVISTI LEZIONI E SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TENUTI DA STUDIOSI ESPERTI DI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO, CON LA COMPRESENZA E LA MODERAZIONE DEL DOCENTE TITOLARE
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE ORALE, RIVOLTA AD ACCERTARE:
-CONOSCENZA DELLO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA GRECA
-CAPACITÀ DI COMPRENDERE I TESTI GRECI FORNITI IN TRADUZIONE ITALIANA
-CAPACITÀ DI COMPRENDERE E COMMENTARE LE RIELABORAZIONI/RISCRITTURE MODERNE E CONTEMPORANEE ESAMINATE DURANTE IL CORSO E DI INDICARE IL LORO RAPPORTO CON I TESTI GRECI.
Testi
1)
M. P. PATTONI, E. MEDDA, L. BATTEZZATO, ESCHILO. ORESTEA, CON INTRODUZIONE DI V. DI BENEDETTO, MILANO, RIZZOLI 2010.
MARGUERITE YOURCENAR, FUOCHI / ; TRADUZIONE DI MARIA LUISA SPAZIANI, MILANO, TASCABILI BOMPIANI 2008.
ELETTRA. VARIAZIONI SUL MITO, A C. DI G. AVEZZÙ, VENEZIA, MARSILIO 2002.
2) G. MASTROMARCO - P. TOTARO, STORIA DEL TEATRO GRECO, FIRENZE, LE MONNIER 2008.
3) F. CONDELLO, ELETTRA. STORIA DI UN MITO, ROMA, CAROCCI, 2010.

Altre Informazioni
LA FREQUENZA DEL CORSO È CONSIGLIATA: I NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE BEN PRIMA DEL PRIMO APPELLO D'ESAME PER CONCORDARE IL PROGRAMMA DI STUDIO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]