Lettere | BISANZIO E L'EUROPA MODERNA
Lettere BISANZIO E L'EUROPA MODERNA
cod. 0312600086
BISANZIO E L'EUROPA MODERNA
0312600086 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELL'IMPORTANZA STORICA DELL'IMPERO BIZANTINO, DELLA SUA CULTURA E RELIGIONE PER LA FORMAZIONE DELL'EUROPA MODERNA; CONOSCENZA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ED ECCLESIASTICHE DELL'IMPERO BIZANTINO, DELLA SUA SOCIETÀ, DEI SUOI PERSONAGGI ILLUSTRI, DELLE SUE CONSUETUDINI E DELLE SUE LEGGI ATTRAVERSO GLI ECHI E LE PERSISTENZE NELLE SOCIETÀ EUROPEE MODERNE, DALLA CONQUISTA OTTOMANA DI COSTANTINOPOLI (1453) FINO ALLA CADUTA DEGLI IMPERI CENTRALI (1917-1918) E OLTRE; CAPACITÀ DI COMPRENDERE CRITICAMENTE IL FORTLEBEN DELLA CIVILTÀ BIZANTINA NEGLI ASPETTI POLITICI E SOCIALI DELL'EUROPA MODERNA, SOPRATTUTTO NEL MONDO ORTODOSSO ORIENTALE (IMPERO ZARISTA E MONDO SLAVO), MA ANCHE NELL'IMPERO OTTOMANO E NELLA MODERNA TURCHIA; CAPACITÀ DI ANALIZZARE LE ISTITUZIONI POLITICHE, CIVILI E RELIGIOSE, L'ECONOMIA E LA SOCIETÀ BIZANTINA NEL RIFLESSO DI QUELLE EUROPEE MODERNE; CAPACITÀ DI COMPRENDERE I FENOMENI CULTURALI E LA SPECIFICITÀ DELLA CIVILTÀ BIZANTINA (ELEMENTO GRECO, ROMANO E ORIENTALE) E LA LORO PERPETUAZIONE NELLE SOCIETÀ EUROPEE MODERNE (IN SPECIAL MODO GRECIA, EUROPA SLAVA, TURCHIA); APPRENDIMENTO E AFFINAMENTO DELLE TECNICHE DI ANALISI E INTERPRETAZIONE DEGLI EVENTI STORICI, DEI FENOMENI CULTURALI E SOCIO-ECONOMICI, DI LETTURA DEI DOCUMENTI, DI COMPRENSIONE DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, CIVILI E RELIGIOSE DI BISANZIO ALLA LUCE DELLA LORO PERSISTENZA NELLE SOCIETÀ DELL'EUROPA MODERNA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE LA STORIA POLITICA, CULTURALE E SOCIALE DELL'EUROPA MODERNA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA CIVILTÀ BIZANTINA E DEL SUO FORTLEBEN; CAPACITÀ DI AUTONOMIA DI GIUDIZIO STORIOGRAFICO E DI ANALISI SOCIO-CULTURALE; CAPACITÀ DI VISIONE D'INSIEME SULLA CIVILTÀ BIZANTINA E SULLA FORMAZIONE DELL'EUROPA MODERNA; CAPACITÀ DI APPLICARE GLI STRUMENTI DELL'INDAGINE STORICO-CULTURALE E SOCIO-ANTROPOLOGICA ALLA CIVILTÀ BIZANTINA E AGLI STATI DELL'EUROPA MODERNA, ANCHE ATTRAVERSO L'AUSILIO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E DELLE RISORSE DIGITALI ONLINE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. SI CONSIGLIA TUTTAVIA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA ROMANA E/O MEDIOEVALE E/O MODERNA. |
Contenuti | |
---|---|
BREVE INTRODUZIONE ALLA CIVILTÀ BIZANTINA; BISANZIO E LA NASCITA DELL'EUROPA ORIENTALE; IL RETAGGIO BIZANTINO NELLA CULTURA EUROPEA MODERNA E CONTEMPORANEA; IL MONDO ORTODOSSO GRECO E SLAVO. PARTE MONOGRAFICA: DA COSTANTINOPOLI SECONDA ROMA A MOSCA TERZA ROMA - IL MATRIMONIO DI ZOE PALEOLOGINA CON LO ZAR IVAN III. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ESPOSIZIONE ORALE. PROIEZIONE DI DIAPOSITIVE (MAPPE STORICO-GEOGRAFICHE, CONCETTUALI ETC.), DISTRIBUZIONE DI HAND-OUT E MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO DURANTE LE ESERCITAZIONI IN AULA (LETTURE DI TESTI PER LA PARTE MONOGRAFICA). ESAME FINALE ORALE SUI PRINCIPALI ASPETTI DELLA SOCIETÀ BIZANTINA E DELLA SUA SOPRAVVIVENZA NELLE ISTITUZIONI POLITICHE, CIVILI E RELIGIOSE DELL'EUROPA MODERNA, CON LETTURA E COMMENTO STORICO-CULTURALE, SOCIO-ANTROPOLOGICO ED ETNOGRAFICO DEI TESTI (IN LINGUA ITALIANA O STRANIERA) SUI PRINCIPALI EVENTI STORICI E FENOMENI CULTURALI DELL'EUROPA MODERNA, ANALIZZATI DURANTE LE LEZIONI. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE SUI PRINCIPALI ASPETTI DELLA CIVILTÀ BIZANTINA E SULLE FIGURE PIÙ SIGNIFICATIVE DELLA SUA STORIA, STUDIATE ATTRAVERSO LE LETTURE INTEGRATIVE INDICATE NEL PROGRAMMA D'ESAME. I CRITERI DI GIUDIZIO COMPRENDERANNO UNA VALUTAZIONE APPROFONDITA SULLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISITE (LETTURA E ANALISI DEI TESTI, ESPOSIZIONE E CAPACITÀ DI SINTESI SULLE PRINCIPALI TEMATICHE STORICO-CULTURALI E SOCIALI), SULL'IMPIEGO DI UN LINGUAGGIO TECNICO DI BUON LIVELLO E DI CHIAREZZA ESPRESSIVA, SULL'ABILITÀ NELL'INQUADRARE GLI EVENTI STORICI, I FENOMENI SOCIALI E I PERSONAGGI STUDIATI NEL LORO CONTESTO STORICO-CULTURALE E NELLA LORO IMPORTANZA PER LA FORMAZIONE DEGLI STATI DELL'EUROPA MODERNA. |
Testi | |
---|---|
PER LA PARTE GENERALE: 1) E. MORINI, GLI ORTODOSSI, BOLOGNA, IL MULINO, 2002 (TUTTO). PER LA PARTE MONOGRAFICA: 2) G. VESPIGNANI, LA MEMORIA NEGATA. L'EUROPA E BISANZIO, SPOLETO, CISAM, 2017 (PASSI SCELTI). GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO IL VOLUME INDICATO AL PUNTO NR. 2 CON: 2) CH. DIEHL, FIGURE BIZANTINE, TRAD. IT., EINAUDI, TORINO 2007 (TRE CAPITOLI A SCELTA). |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA DELL'INSEGNAMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME. DURANTE LE LEZIONI SARANNO DISTRIBUITI ALCUNI MATERIALI DI SUPPORTO. L'INSEGNAMENTO SI SVOLGERÀ NEL SECONDO SEMESTRE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]