Lettere | LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL '500
Lettere LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL '500
cod. 0312600087
LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL '500
0312600087 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento ha lo scopo di far acquisire allo studente una conoscenza approfondita della storia letteraria italiana attraverso lo studio dei suoi autori più significativi e l’analisi storicamente e criticamente consapevole di testi esemplari. Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza approfondita della storia letteraria italiana dalle origini al secolo XVI attraverso la lettura e l’analisi delle opere dei suoi autori più significativi, nonché dei principali metodi e strumenti per il suo studio (bibliografie, cataloghi, indici, banche dati, ecc.); capacità di comprendere i testi letterari in prosa e in versi appartenenti a epoche diverse della storia letteraria italiana. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di cogliere i molteplici fattori (storici, sociali, culturali, retorici, ecc.) Che influenzano la formazione degli autori e ne condizionano la produzione letteraria; capacità di analizzare il testo letterario sotto il profilo storico, tematico, filologico, retorico, metrico, linguistico e stilistico; capacità di organizzare una elementare ricerca bibliografica su uno specifico tema storico-letterario; capacità di interpretare criticamente i testi della tradizione letteraria italiana e di utilizzare in modo appropriato gli strumenti per analizzarli, vagliandone di volta in volta la diversa utilità ed efficacia al fine della ricerca; capacità di riferire in forma corretta, coerente e articolata fatti, concetti, problemi, interpretazioni e opinioni proprie e altrui; capacità di ampliare le conoscenze storico-letterarie acquisite attraverso opportuni collegamenti con le altre letterature europee e con le discipline storiche del corso di studio. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO |
Contenuti | |
---|---|
LA LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL SECOLO XVI: POESIA LIRICA E POESIA NARRATIVA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame finale orale. L’esame finale è costituito da un colloquio volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati. Nella valutazione si terrà conto, oltre che della conoscenza dei contenuti, dei seguenti aspetti: a) pertinenza delle risposte; b) capacità di sviluppare il discorso in maniera autonoma, adeguatamente argomentata e criticamente articolata; c) proprietà e varietà del linguaggio usato; d) padronanza degli strumenti di base dell’analisi del testo letterario. |
Testi | |
---|---|
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: 1) PER LA STORIA DELLA LETTERATURA: AA.VV., “LETTERATURA ITALIANA”, A C. DI A. BATTISTINI, VOL. 1, “DALLE ORIGINI AL SEICENTO”, BOLOGNA, IL MULINO, 2014, CAPP. 1-19. 2) PER I TESTI DEGLI AUTORI: D. ALIGHIERI, “COMMEDIA”: INF. IV, XXI, XXXIII; PURG. VI; PAR. IX (EDD. CONSIGLIATE: N. SAPEGNO, LA NUOVA ITALIA; OPPURE U. BOSCO E G. REGGIO, LE MONNIER; OPPURE E. PASQUINI E A. QUAGLIO, GARZANTI); G. BOCCACCIO, “DECAMERON”: I 1, II 5, IV 1, V 9, VI 10 (EDD. CONSIGLIATE: M. MARTI, BUR; OPPURE V. BRANCA, EINAUDI TASCABILI; OPPURE V. BRANCA, OSCAR MONDADORI); A. POLIZIANO, “STANZE PER LA GIOSTRA DI GIULIANO DE’ MEDICI”: I 1-59 (ED. CONSIGLIATA: D. PUCCINI, MILANO, GARZANTI, 1992, 1A ED.); J. SANNAZARO, “ARCADIA”: PROLOGO, PARTE I, CONGEDO ALLA SAMPOGNA (EDD. CONSIGLIATA: F. ERSPAMER, MURSIA, 1990, 1A ED.); M. M. BOIARDO, “ORLANDO INNAMORATO”: PARTE I, CANTO I (ED. CONSIGLIATE: A. CANOVA, BUR, 2011; OPPURE R. BRUSCAGLI, EINAUDI, 1995); L. ARIOSTO, “ORLANDO FURIOSO”: CANTI I, XIII (EDD. CONSIGLIATE: L. CARETTI, EINAUDI TASCABII; OPPURE C. SEGRE, MONDADORI). 3) UNA SCELTA DI COMPONIMENTI LIRICI DI VARI AUTORI, DELLA QUALE SARÀ FORNITA APPOSITA DISPENSA. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI AI TESTI ELENCATI AI PUNTI 1 E 2 GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO LE LEZIONI AGGIUNGONO: D. ALIGHIERI, “COMMEDIA”: INF. XXXIV; PURG. XXX, PAR. I; F. PETRARCA, “CANZONIERE”: COMPONIMENTI 1, 2, 3, 4, 5, 23, 52, 142, 264, 267 (ED. CONSIGLIATA A CURA DI S. STROPPA, INTRODUZIONE DI P. CHERCHI, TORINO, EINAUDI, 2015); G. BOCCACCIO, “DECAMERON”: PROEMIO, INTRODUZIONE ALLA PRIMA GIORNATA, INTRODUZIONE ALLA QUARTA GIORNATA; M. M. BOIARDO, “ORLANDO INNAMORATO”: PARTE I, CANTO II; L. ARIOSTO, “ORLANDO FURIOSO”: CANTO XXXIV. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO ATTENERSI ALLE INDICAZIONI CHE LI GUARDANO FORNITE NEL CAMPO "TESTI DI RIFERIMENTO", SENZA BISOGNO DI ULTERIORI COLLOQUI CON LA DOCENTE. A TUTTI GLI STUDENTI (FREQUENTANTI E NON) SONO RICHIESTE UNA CONOSCENZA ADEGUATA DELLA STORIA LETTERARIA DEL PERIODO OGGETTO DEL LORO PROGRAMMA D’ESAME, NONCHÉ LA PADRONANZA DELLE NOZIONI DI METRICA E DI RETORICA NECESSARIE ALL’ANALISI DEI TESTI IN VERSI PRESENTI NEL SUDDETTO PROGRAMMA. PER LE QUESTIONI DI METRICA E RETORICA GLI STUDENTI POSSONO AVVALERSI DI P.G. BELTRAMI,"GLI STRUMENTI DELLA POESIA", BOLOGNA, IL MULINO, 2002 O F. DE ROSA-G. SANGIRARDI,"BREVE GUIDA ALLA METRICA ITALIANA", FIRENZE, SANSONI, 2002 E B. MORATARA GARAVELLI, "MANUALE DI RETORICA", MILANO, BOMPIANI, 2002 O M.P. ELLERO-M. RESIDORI,"BREVE MANUALE DI RETORICA", FIRENZE, SANSONI-RCS, 2001. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]