Lettere | STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
Lettere STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
cod. 0312600056
STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
0312600056 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO | 07/02/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO | 07/02/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO RISERVATO AI FUORI CORSO | 16/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
RISERVATO STUDENTI CON ALMENO 162 CFU | 16/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO MAGGIO | 23/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 15/06/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 04/07/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 12/09/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 14/12/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE AVVIARE GLI STUDENTI, ANCHE SPROVVISTI DI UNA FORMAZIONE CLASSICA, ALLA CONOSCENZA DELLA DRAMMATURGIA ANTICA, GRECA E LATINA, CON RIFERIMENTI COSTANTI ANCHE ALLE FORME TEATRALI DELL’ETÀ MODERNA CHE DALLE FORME ANTICHE SONO DISCESE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE, ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE STORICO-CRITICA DI CONTESTI E MOMENTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI DELLA STORIA DEL TEATRO ANTICO, GLI ASPETTI FONDAMENTALI DEI MECCANISMI DRAMMATICI E LA STRUTTURA E LE REGOLE DEI VARI TIPI DI RAPPRESENTAZIONE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RICOSTRUIRE LE TAPPE EVOLUTIVE FONDAMENTALI DEL TEATRO ANTICO, DALL’ETÀ ARCAICA FINO ALL’ETÀ IMPERIALE ROMANA, DI OFFRIRE UNA CORRETTA LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE OPERE TEATRALI E DI INDIVIDUARE LE PIÙ AMPIE PROBLEMATICHE CONTESTUALI CONNESSE AL QUADRO STORICO-CULTURALE CHE LE HA PRODOTTE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - DESCRIVERE IN MANIERA AUTONOMA E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE TAPPE EVOLUTIVE DEL TEATRO ANTICO; - ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CONSAPEVOLEZZA CRITICA IL TESTO DI UNA TRAGEDIA E DI UNA COMMEDIA ANTICA ILLUSTRANDONE GLI ASPETTI DRAMMATURGICI E PERFORMATIVI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - APPRENDERE L’EVOLUZIONE DEL TEATRO ANTICO, SIA AULICO CHE POPOLARE ACQUISENDO CONSAPEVOLEZZA DELL’EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI GENERI DRAMMATICI. - ANALIZZARE CRITICAMENTE IL TESTO DI UNA TRAGEDIA E DI UNA COMMEDIA ANTICA ILLUSTRANDONE GLI ASPETTI DRAMMATURGICI E PERFORMATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
GLI STUDENTI AFFRONTERANNO GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL’ARTE DRAMMATICA ANTICA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA STORIA DEL TEATRO DRAMMATICO DALLE ORIGINI DELLA COMMEDIA E DELLA TRAGEDIA, AL LORO SVILUPPO E ALLA STRUTTURAZIONE DELLE PARTI COSTITUTIVE DEL DRAMMA. IL TEMA IN SINCRONIA E DIACRONIA ATTRAVERSO LO STUDIO DELL’EVOLUZIONE DELLE PRINCIPALI FORME DRAMMATICHE NEL TEMPO, DELLA LORO INTERPRETAZIONE IN AMBITO ROMANO E DELLE RAPPRESENTAZIONI MENO CANONICHE IN CONTESTO ITALICO (ATELLANA, MIMO, PANTOMIMA). SARÀ PREVISTA, OLTRE ALLA PREPARAZIONE SUL MATERIALE DIDATTICO OFFERTO DAL DOCENTE E ALLO STUDIO DI UN MANUALE DI STORIA DEL TEATRO, LA LETTURA DI UNA TRAGEDIA E DI UNA COMMEDIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI; DIALOGHI CHE FAVORISCANO LA PARTECIPAZIONE ATTENTA E L'INTERAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI SUL PROGRAMMA DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
G. GUIDORIZZI, INTRODUZIONE AL TEATRO GRECO, MILANO, MONDADORI, 2003 G. CHIARINI-F. MOSETTI CASARETTO, INTRODUZIONE AL TEATRO LATINO, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2004 EURIPIDE. ERACLE, A CURA DI M. S. MIRTO, TESTO GRECO A FRONTE, BUR, MILANO 1997. PLAUTO. ANFITRIONE, PREFAZIONE DI C. QUESTA, INTRODUZIONE DI G. PADUANO, TRADUZIONE DI M. SCANDOLA, TESTO LATINO A FRONTE, BUR, MILANO 2002 (1953) AMPHITRUO (UN'EDIZIONE A SCELTA. CONSIGLIATA: INTRODUZIONE DI G. CHIARINI, TRADUZIONE E NOTE DI G. FARANDA (TESTO LATINO A FRONTE), MONDADORI, MILANO 2008 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO FORNITI ALTRI MATERIALI. È CONSIGLIATA LA FREQUENZA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]