Lettere | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Lettere ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
cod. 0312600094
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
0312600094 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO | 09/02/2023 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO RISERVATO AI FUORI CORSO | 16/05/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
RISERVATO AGLI STUDENTI CON ALMENO 162 C | 16/05/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO MAGGIO | 22/05/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 15/06/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 10/07/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 20/09/2023 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 21/12/2023 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE QUALE OBIETTIVO LA CONOSCENZA DEI CONCETTI PRINCIPALI E DI ALCUNI MOMENTI E FIGURE DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO OCCIDENTALE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE AVRÀ MODO DI: -CONOSCERE E COMPRENDERE ALCUNI DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI SPECULATIVI, ALCUNE TEMATICHE E FIGURE DI PENSATORI CHE CARATTERIZZANO LA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE; -CONOSCERE E COMPRENDERE ALCUNE PROSPETTIVE INTERPRETATIVE E STORIOGRAFICHE; -ACQUISIRE GLI STRUMENTI DI BASE DELLA INDAGINE STORIOGRAFICA ATTI A FORNIRE UNA CONOSCENZA DI ORDINE STORICO-FILOSOFICO; -CONOSCERE E COMPRENDERE LE RADICI CONCETTUALI E FILOSOFICHE ALLA BASE DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO STORICO DEGLI ORIZZONTI SCIENTIFICI E CULTURALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ACQUISITE DURANTE IL CORSO, ANCHE ATTRAVERSO ESPERIENZE DI LETTURA TESTUALE E L’APPROCCIO ALLA PRINCIPALE LETTERATURA SCIENTIFICA; -COLLOCARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN UN CONTESTO SIA DIACRONICO CHE SINCRONICO E DI CONTESTUALIZZARE LE DIFFERENTI FIGURE E TRADIZIONI SPECULATIVE; -UTILIZZARE LE CATEGORIE E IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA, ANCHE IN UNA DIREZIONE INTERDISCIPLINARE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INTERPRETARE E RIELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN VISTA DELLA MATURAZIONE DI UNO SPIRITO CRITICO; -SAPER PROBLEMATIZZARE E SELEZIONARE LE CONOSCENZE APPRESE; -ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE CRITICAMENTE IL SENSO DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO, ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SAPRÀ: -ORGANIZZARE E SISTEMATIZZARE I RISULTATI MATURATI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLE CATEGORIE E DEL LESSICO APPROPRIATO; -PARTECIPARE A SEMINARI E DIBATTITI, INTERNI ED ESTERNI; -DIALOGARE E RICONOSCERE LE RAGIONI DELL’ALTRO -AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SAPER UTILIZZARE UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” STORICO-CONCETTUALE; -SAPER ESERCITARE CAPACITÀ NEL PROBLEM SOLVING ATTRAVERSO UN RAGIONAMENTO ADEGUATO AL CONTESTO E LO SVILUPPO DI UN GIUDIZIO CRITICO; -CONFRONTARSI E CONDIVIDERE EFFICACEMENTE, CON UNA CORRETTA ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE, I RISULTATI MATURATI; -REALIZZARE APPROFONDIMENTI TEMATICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SARÀ DEDICATO ALL’ANALISI DEI PRINCIPALI CONCETTI E DELLE PAROLE CHIAVE DELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE. SI PARTIRÀ DAL FORNIRE UN QUADRO D’INSIEME SULLE QUESTIONI CENTRALI LEGATE AL PROCESSO DI CONOSCENZA E ALLA NATURA STESSA DEL PENSIERO FINO AD ARRIVARE A UN APPROFONDIMENTO DEI GRANDI INTERROGATIVI POSTI DALLA METAFISICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI CHE SARANNO ACCOMPAGNATE DA SLIDE E DA LETTURE RAGIONATE DI ALCUNI TESTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
AL TERMINE DEL CORSO, LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
LE PAROLE E I NUMERI DELLA FILOSOFIA, A CURA DI STEFANIA ACHELLA E CLEMENTINA CANTILLO, CAROCCI, ROMA 2020. PER L’APPROFONDIMENTO DI ALCUNI AUTORI E DI ALCUNI CONCETTI E PAROLE CHIAVE, FARE RIFERIMENTO A QUESTO LIBRO. IL PENSIERO CONTEMPORANEO, A CURA DI GIUSEPPE CAMBIANO, LUCA FONNESU, MASSIMO MORI, IL MULINO, BOLOGNA 2015, |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]