ESTETICA

Lettere ESTETICA

0312600095
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO RISERVATO AI FUORI CORSO17/05/2023 - 09:00
RISERVATO STUDENTI CON ALMENO 162 CFU17/05/2023 - 09:00
APPELLO GIUGNO01/06/2023 - 09:00
APPELLO GIUGNO15/06/2023 - 09:00
APPELLO LUGLIO03/07/2023 - 09:00
APPELLO SETTEMBRE11/09/2023 - 09:00
APPELLO DICEMBRE11/12/2023 - 09:00
Obiettivi
INTRODURRE ALLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA ESTETICA, FORNENDONE LE LINEE DI SVILUPPO, I METODI, LE PROBLEMATICHE, MEDIANTE UNA ANALISI DEL COMPLESSO SPAZIO DEL SENTIRE E DELLA MANIERA IN CUI QUEST’ULTIMO TROVA LA SUA FORMA DI ESPRESSIONE NELL’ARTE COME IMMAGINE, SECONDO LA PROSPETTIVA IN CUI L’ARTE SI RIVELA ESSERE STRATEGIA DI CONOSCENZA SEGNATA DA MODALITÀ SUE PROPRIE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
FORNIRE GLI STRUMENTI PER ORIENTARSI NELL’ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TEMATICHE PIÙ SQUISITAMENTE ESTETICHE.
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ UN TEMA, O UN AUTORE, O UN’OPERA DELLA TRADIZIONE ESTETICA ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI SPECIFICI CONTESTUALIZZATI ALL’INTERNO DELLA TRADIZIONE.
-COMPRENDERÀ IL RUOLO SPECIFICO DEL TEMA, DELL’AUTORE O DELL’OPERA OGGETTO DEL CORSO NELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA GENERALE.
-COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA TESTI SPECIFICI E LA PRODUZIONE TESTUALE DEL CONTESTO FILOSOFICO-CULTURALE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
INTERPRETARE I TESTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELL’ESTETICA NEL CONTESTO DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA PIÙ GENERALE
CONFRONTARE I RISULTATI DELLA RIFLESSIONE ESTETICA NELLE DIVERSE EPOCHE
ELABORARE AUTONOMAMENTE UN PERCORSO STORICO-CRITICO NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE CRITICAMENTE IL CONTENUTO DI TESTI COMPLESSI.
-DISCERNERE I CONTESTI STORICO-CULTURALI CHE INFLUENZANO UNA DETERMINATA PRODUZIONE TESTUALE.
-SELEZIONARE STRUTTURE CONCETTUALI E ARGOMENTATIVE UTILI ALLA COMPRENSIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON ARGOMENTAZIONI CHIARE E UN LINGUAGGIO ACCESSIBILE.
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO-UMANISTICO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LETTERATURA E FOLLIA
IL CORSO INTENDE FOCALIZZARE L'ATTENZIONE SUL TEMA "LETTERATURA E FOLLIA" MUOVENDO DALL'ANALISI DI ALCUNI TESTI LETTERARI CHE HANNO ACCOLTO E RACCONTATO L'"ESPERIENZA-LIMITE" CHE È LA FOLLIA.
Metodi Didattici
LETTURA, COMMENTO E DISCUSSIONE DEI TESTI IN PROGRAMMA. CONFRONTO CON LE LETTURE PIÙ SIGNIFICATIVE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E LA SUA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE ACQUISITE.
Testi
L. TIECK, "IL BIONDO ECKBERT", A CURA DI L. TOFI, MARSILIO, VENEZIA 2009.
E. T. A. HOFFMANN, "L’UOMO DELLA SABBIA", A CURA DI G. QUADRIO CURZIO, LA VITA FELICE, MILANO 2018.
S. FREUD, "IL PERTURBANTE", IN ID, "OPERE. 1917-1923", BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2017, VOL. 9., PP. 77-114.
G. BÜCHNER, "LENZ", MARSILIO, VENEZIA 2008.
Altre Informazioni
LETTURE CONSIGLIATE
M. FOUCAULT, "STORIA DELLA FOLLIA NELL'ETÀ CLASSICA", A CURA DI M. GALZIGNA, BUR, MILANO 2015 (PARTE PRIMA)
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]