Lingue e Culture Straniere | LETTERATURA FRANCESE I
Lingue e Culture Straniere LETTERATURA FRANCESE I
cod. 4312200009
LETTERATURA FRANCESE I
4312200009 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UNA CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEL GENERE ROMANZESCO FRANCESE DAL XVI AL XX SECOLO ATTRAVERSO L’ANALISI DI OPERE PARTICOLARMENTE RAPPRESENTATIVE ; DI SAPER COLLOCARE TALI OPERE NEL CONTESTO IDEOLOGICO E CULTURALE DELLA LORO EPOCA; DI SAPER RICONOSCERE GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI IMPIEGATI NELL’OPERA NARRATIVA; DI SAPERSI ACCOSTARE CRITICAMENTE ALLE NOZIONI ESTETICHE UTILIZZATE PER DEFINIRE ALCUNE “CORRENTI” ARTISTICHE E LETTERARIE. 1.CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA COMPLESSIVA DELLA LETTERATURA FRANCESE E DEI DIVERSI CONTESTI STORICI E CULTURALI IN CUI SI ESPRIME; CONOSCENZA DEI METODI DI INDAGINE DELLA CRITICA LETTERARIA; COMPRENSIONE DELL’EVOLUZIONE DEL GENERE NARRATIVO NEI SECOLI. 2.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI SITUARE LE OPERE NEL CONTESTO STORICO, SOCIALE E CULTURALE DEL PROPRIO TEMPO; DI COMPRENDERNE LA DIMENSIONE ESTETICA E LE IMPLICAZIONI IDEOLOGICHE; DI INDIVIDUARE LA PERMANENZA DELLA TRADIZIONE LETTERARIA PRECEDENTE COSÌ COME GLI ELEMENTI DI INNOVAZIONE DEL GENERE; DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI DELL’ANALISI LETTERARIA ADEGUATI AL TESTO ROMANZESCO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO 3.CAPACITÀ DI INTERROGARE CRITICAMENTE IL TESTO LETTERARIO ROMANZESCO; CAPACITÀ DI INTERRELARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE PER COSTRUIRE UN’IMMAGINE COMPIUTA E ARTICOLATA DELLA STORIA LETTERARIA FRANCESE NEI SECOLI. 4.ABILITÀ COMUNICATIVE ABILITÀ DI ILLUSTRARE A UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI LE PROBLEMATICHE AFFRONTATE IN TALE AMBITO DI STUDI. 5.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CAPACITÀ DI SITUARE LE OPERE NEL CONTESTO STORICO, SOCIALE E CULTURALE DEL PROPRIO TEMPO; DI COMPRENDERNE LA DIMENSIONE ESTETICA E LE IMPLICAZIONI IDEOLOGICHE; DI INDIVIDUARE LA PERMANENZA DELLA TRADIZIONE LETTERARIA PRECEDENTE COSÌ COME GLI ELEMENTI DI INNOVAZIONE DEL GENERE; DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI DELL’ANALISI LETTERARIA ADEGUATI AL TESTO ROMANZESCO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DEI FONDAMENTALI EVENTI STORICI,POLITICI E SOCIALI DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ LETTERARIA EUROPEA. CONOSCENZA SUFFICIENTE DELLA LINGUA FRANCESE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI DESCRIVERE SINTETICAMENTE L’EVOLUZIONE DEL GENERE ROMANZESCO DAL XVI AL XX SECOLO ATTRAVERSO LA LETTURA ANTOLOGICA DEI TESTI, LA LORO CONTESTUALIZZAZIONE E LA LORO ANALISI CRITICA. ALCUNI ROMANZI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI, QUI DI SEGUITO INDICATI E CORRISPONDENTI ALLE OPERE NARRATIVE IN PROGRAMMA, SARANNO OGGETTO DI UNA MAGGIORE ATTENZIONE. IN LINEA DI MASSIMA, IL CORSO AFFRONTERÀ DUNQUE LE SEGUENTI QUESTIONI: 1) INTRODUZIONE ALLA NOZIONE DI GENERE ROMANZESCO E PRESENTAZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE, 2) IL REGNO DI FRANÇOIS IER; IL REALISMO DI RABELAIS E LA CULTURA POPOLARE, 3) LA NOZIONE ESTETICA DI BAROCCO NEL ROMANZO; IL FENOMENO DEL “PREZIOSISMO” (MLLE DE SCUDÉRY); IL REALISMO NEL ROMANZO BAROCCO (SCARRON, FURETIÈRE) 4) L’ASSOLUTISMO DI LOUIS XIV E LA NOZIONE ESTETICA DI CLASSICISMO; L’AFFERMARSI DEL GIANSENISMO; MADAME DE LAFAYETTE. 5) IL ROMANZO EPISTOLARE NEL XVIII SECOLO; LA MODERNITÀ DI DIDEROT 6) I PRECORRITORI DELL’ESTETICA ROMANTICA, STENDHAL, ROUSSEAU, CHATEAUBRIAND 7) IL XIX SECOLO, DAL REALISMO AL NATURALISMO: BALZAC, FLAUBERT, ZOLA, 8) LA CRISI DEL GENERE ROMANZESCO NEL XX SECOLO: PROUST, GIDE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, LAVORO COLLABORATIVO E COOPERATIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE FINALE. PER TUTTI GLI STUDENTI COSTITUISCONO CRITERI DI GIUDIZIO: LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO NELL’ESPOSIZIONE DEI CONCETTI; LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SULLE QUESTIONI, GLI AUTORI E LE OPERE CHE IL CORSO PROPONE; LA CONOSCENZA IN LINGUA FRANCESE DEI BRANI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; LA CAPACITÀ DI INDICARE LE PRINCIPALI LINEE DI EVOLUZIONE DEL ROMANZO FRANCESE NEI SECOLI; LA CAPACITÀ NELL’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO; LA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
C. BECKER, (ÉD.), LE ROMAN. COURS, DOCUMENTS, DISSERTATIONS, BRÉAL, 2000 OPERE NARRATIVE: MADAME DE LA FAYETTE, LA PRINCESSE DE CLÈVES (DA LEGGERE IN FRANCESE) PRÉVOST, STORIA DEL CAVALIERE DES GRIEUX E DI MANON LESCAUT, A CURA DI BERETTA ANGUISSOLA, EUNO EDITORE,2012 BALZAC, LE PÈRE GORIOT FLAUBERT, MADAME BOVARY (DA LEGGERE IN FRANCESE) ZOLA, GERMINAL PROUST, DU CÔTÉ DE CHEZ SWANN BERTOZZI, RITORNO A ZANZIBAR - PIRONTI EDITORE SAGGI CRITICI : G. POULET, ÉTUDES SUR LE TEMPS HUMAIN, PLON, 1952, COLLECTION « AGORA » POCKET, CAP. VII « MADAME DE LAFAYETTE », PP. 166-188 B. ANGUISSOLA, INTRODUZIONE ,IN STORIA DEL CAVALIERE DES GRIEUX E DI MANON LESCAUT, A CURA DI BERETTA ANGUISSOLA, EUNO EDITORE, 2012 V. BROMBERT, I ROMANZI DI FLAUBERT, IL MULINO, 1989, CAP. II «MADAME BOVARY: LA TRAGEDIA DEI SOGNI», PP. 45-100 H. MITTERAND, LE REGARD ET LE SIGNE, PUF, 1987, «LE ROMAN ET SES TERRITOIRES : L’ESPACE PRIVÉ DANS GERMINAL», PP. 137-158 S. TERONI (A CURA DI), IL ROMANZO FRANCESE DEL NOVECENTO, LATERZA, 2008, (CAP. I, PP. 3-18) LETTURE INTEGRATIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI : A. M. SCAIOLA (A CURA DI), IL ROMANZO FRANCESE DELL’OTTOCENTO, BARI, LATERZA, 2008 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE BIBLIOGRAFICO E TESTI ANTOLOGICI OGGETTO DI RIFLESSIONE DURANTE IL CORSO VERRANNO FORNITI DAI DOCENTI ALL'INIZIO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]