Lingue e Culture Straniere | LETTERATURA RUSSA I
Lingue e Culture Straniere LETTERATURA RUSSA I
cod. 4312200013
LETTERATURA RUSSA I
4312200013 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/21 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO DI PROPONE DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA DEI NUCLEI FONDANTI DELLA STORIA DELLA CULTURA RUSSA DA AVVAKUM E PIETRO IL GRANDE – CON L’APERTURA VERSO L’EUROPA E I CONTATTI CON GLI INTELLETTUALI EUROPEI – FINO ALL’INIZIO DELL’OTTOCENTO, SIA IN UNA PROSPETTIVA COMPARATISTICA IN RAPPORTO CON LA TRADIZIONE LETTERARIA EUROPEA, SIA LUNGO UNA LINEA DIACRONICA CHE INTRODUCA ALLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE LINGUISTICHE E CULTURALI DELLA SOCIETÀ RUSSA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONSOLIDATA CONOSCENZA DELL'ITALIANO SCRITTO E ORALE; CONOSCENZE DI BASE DELLA LETTERATURA ITALIANA E EUROPEA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AVRÀ LA SEGUENTE STRUTTURA DI MASSIMA: 1)LA RUSSIA MEDIEVALE 2)LETTURA E ANALISI DEI TESTI: “VITA DELL’ARCIPRETE AVVAKUM” 3)LA NASCITA DELLA “NUOVA” RUSSIA 4)L’ETÀ DI PIETRO IL GRANDE 5)LE RIFORME DI PIETRO E LA SOCIETÀ RUSSA 6)PIETROBURGO, CAPITALE EUROPEA, RISPETTO A MOSCA E ALLA CULTURA PRE-PETRINA 7)LA NASCITA DEI GENERI LETTERARI. TREDIAKOVSKIJ E LOMONOSOV 8)IL RUOLO DELLO SCRITTORE NELLA CULTURA RUSSA 9)“LETTERE DI VIAGGATORE RUSSO” DI KARAMZIN 10) LA FIGURA E L’OPERA DI ALEKSANDR PUSKIN 11) LETTURA E ANALISI DEI TESTI: “IL CAVALIERE DI BRONZO” 12) LA PROSA DI ALEKSANDR PUSKIN 13) LA FIGURA E L’OPERA DI MIHAIL LERMONTOV 14)LETTURA E ANALISI DEI TESTI: “UN EROE DEL NOSTRO TEMPO” 15)LA FIGURA E L’OPERA DI NIKOLAJ GOGOL’ 16) LETTURA E ANALISI DEI TESTI: “LE ANIME MORTE” |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 54 ORE OBBLIGATORIE DI LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE. SARÀ VALUTATA POSITIVAMENTE L’EVENTUALE PREPARAZIONE DI UNA TESINA SCRITTA SU MATERIALI DEL CORSO CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SARANNO: 1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO; 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO; 3) CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI DELLA STORIA LETTERARIA RUSSA E LE ANALISI DEI TESTI IN UN CONTESTO PIÙ AMPIO E IN RAPPORTO ALLA CULTURA EUROPEA; 4) CAPACITÀ DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI. |
Testi | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI 1.STORIA DELLA LETTERATURA RUSSA DEL XVIII E INIZIO XIX SEC. MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE. 2.VITA DELL’ARCIPRETE AVVAKUM. ADELPHI 1986 3.A. S. PUSKIN, POEMI E LIRICHE (TRAD. DI TOMMASO LANDOLFI), TORINO, EINAUDI, ULTIMA ED. 4. A. S. PUSKIN, ROMANZI E RACCONTI, MILANO, GARZANTI, ULTIMA ED. 5.M. LERMONTOV, UN EROE DEL NOSTRO TEMPO. MONDADORI, ULTIMA ED. 6.N. V. GOGOL’, LE ANIME MORTE, TORINO, EINAUDI, ULTIMA ED. SI CONSIGLIA L’USO DI UN MANUALE DI STORIA RUSSA: AD ES. N. RJAZANOVSKY, STORIA DELLA RUSSIA, MILANO, BOMPIANI, 1992. STUDENTI NON FREQUENTANTI 1.STORIA DELLA CIVILTÀ LETTERARIA RUSSA. DIRETTA DA M. COLUCCI E R. PICCHIO. V. 1. TORINO, UTET, 1997. CAPITOLI “AVVACUM” (PP. 218-222), “LA CRISI PETRINA” (PP.225-231), PUSKIN (PP. 404-433), LERMONTOV (484-504) 2.VITA DELL’ARCIPRETE AVVAKUM. ADELPHI 1986 3. A. S. PUSKIN, POEMI E LIRICHE (TRAD. DI TOMMASO LANDOLFI), TORINO, EINAUDI, ULTIMA ED. 4. A. S. PUSKIN, ROMANZI E RACCONTI, MILANO, GARZANTI, ULTIMA ED. 5.M. LERMONTOV, UN EROE DEL NOSTRO TEMPO. MONDADORI, ULTIMA ED. 6. N. V. GOGOL’, LE ANIME MORTE, TORINO, EINAUDI, ULTIMA ED. 7.A. D’AMELIA. INTRODUZIONE A GOGOL’, BARI, LATERZA, 1995 8. V. STRADA, EURO-RUSSIA. LETTERATURA E CULTURA DA PIETRO IL GRANDE ALLA RIVOLUZIONE, BARI, LATERZA, 2005. SI CONSIGLIA L’USO DI UN MANUALE DI STORIA RUSSA: AD ES. N. RJAZANOVSKY, STORIA DELLA RUSSIA, MILANO, BOMPIANI,1992. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]