Lingue e Culture Straniere | LINGUA RUSSA II
Lingue e Culture Straniere LINGUA RUSSA II
cod. 4312200021
LINGUA RUSSA II
4312200021 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/21 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: L’INSEGNAMENTO SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLA GRAMMATICA E DELLA SINTASSI CON PARTICOLARE APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI VERBALI E DELLE COSTRUZIONI CON I VERBI DI MOTO PER METTERE IN GRADO LO STUDENTE DI LEGGERE E REDIGERE TESTI COMPLESSI. GRANDE ATTENZIONE È DATA ALLA TRADUZIONE DAL RUSSO IN ITALIANO . ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DEVONO RAGGIUNGERE IL LIVELLO B1 (‘PERVYJ UROVEN’) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPROFONDITA CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA RUSSA, AMPLIAMENTO DEL LESSICO, CAPACITA DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA E ORALE DI TESTI RELATIVAMENTE COMPLESSI SU ARGOMENTI DI VITA QUOTIDIANA, STUDIO, LAVORO ECC. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITA DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE AI FINI COMUNICATIVI, LEGGERE E CAPIRE IL SENSO GENERALE DI UN TESTO DI CONTENUTO LINGUISTICO DI MEDIA DIFFICOLTA , TRADURRE (CON L’AUSILIO DEL VOCABOLARIO) TESTI LETTERARI ORIGINALI IN LINGUA RUSSA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITA DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI; ACQUISIZIONE DI UNA MENTALITA CRITICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL TRATTAMENTO DELLE FONTI DI INFORMAZIONE, APPLICABILE ANCHE IN ALTRI CONTESTI. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITA DI COMUNICAZIONE ORALE IN DIVERSE SITUAZIONI QUOTIDIANE E DI STUDIO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CAPACITA DI APPRENDIMENTO NECESSARIA PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE PROPRIE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE CON UN CERTO GRADO DI AUTONOMIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA RUSSA I E LINGUA RUSSA I |
Contenuti | |
---|---|
APPROFONDIMENTO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE. TRADUZIONE DAL RUSSO ALL’ITALIANO. DURANTE IL CORSO VERRANNO AFFINATE LE CAPACITA DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA E ORALE DELLO STUDENTE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI; ATTIVITÀ PRATICHE IN CLASSE O IN LABORATORIO CON ESPERTI LINGUISTICI DI MADRE LINGUA; AUTOAPPRENDIMENTO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE |
Testi | |
---|---|
ALAD'INA O.I., FEDOROVA G.A., RUSSKAJA GRAMMATICA. TABLICY. ZADANIJA. TEKSTY. UCEBNOE POSOBIE DLJA INOSTRANCEV. SPB., NESTOR, 2004. CADORIN E., KUKUSHKINA I., VERBO E SINTASSI RUSSA, MILANO, HOEPLI, 2007. ODINCOVA I. V. CHTO VY SKAZALI?, SPB., ZLATOUST, 2003. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]