Lingue e Culture Straniere | STORIA MEDIEVALE
Lingue e Culture Straniere STORIA MEDIEVALE
cod. 4312200033
STORIA MEDIEVALE
4312200033 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/01 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA GENERALE DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE, DAL SECOLO VI AL XIV, E DELLE CARATTERISTICHE E DELLE METODOLOGIE DI BASE DELLA RICERCA STORICA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE FONDAMENTALI, ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI DELLA STORIA DELL’EUROPA MEDIEVALE. 2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA GLI EVENTI STORICI ANCHE DI PERIODI DIVERSI DAL MEDIOEVO E PIÙ VICINI ALLA CONTEMPORANEITÀ; ACQUISIZIONE DELLA MENTALITÀ STORICA COME COMPONENTE DELLA CAPACITÀ DI ANALISI DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI. 3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI. 4) ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO. 5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE STORICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONSOLIDATA CONOSCENZA DELL'ITALIANO SCRITTO E ORALE; CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA D'EUROPA; BUONA CONOSCENZA DELLA GEOGRAFIA EUROPEA. |
Contenuti | |
---|---|
LA CITTÀ NEL MEDIOEVO |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 42 ORE DI LEZIONI; HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA LETTURA E IL COMMENTO DI TESTI MEDIEVALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E DELLA CONTESTUALE LETTURA DEL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO. DURANTE L'ULTIMA SETTIMANA DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI, POSSONO SOSTENERE UNA PROVA DI VERIFICA ORALE PARZIALE O TOTALE, ESONERATIVA DELL'ESAME, O PREPARARE E DISCUTERE UNA RELAZIONE SCRITTA, SU UN TEMA SCELTO E CONCORDATO CON IL DOCENTE, ANCH'ESSA ESONERATIVA DELL'ESAME. STUDENTI NON FREQUENTANTI: ESAME FINALE ORALE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO 3) CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI DELLA STORIA IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO E SPAZIALE 4) CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI. |
Testi | |
---|---|
RINALDO COMBA, STORIA MEDIEVALE, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, 2012 (MANUALI); ARSENIO FRUGONI – CHIARA FRUGONI, STORIA DI UN GIORNO IN UNA CITTÀ MEDIEVALE, LATERZA 2007. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]