Lingue e Culture Straniere | STORIA CONTEMPORANEA
Lingue e Culture Straniere STORIA CONTEMPORANEA
cod. 4312200035
STORIA CONTEMPORANEA
4312200035 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORMARE PERSONE IN GRADO DI INTERPRETARE, COLLOCANDOLE IN UNA DIMENSIONE STORICA E IN UNA VISIONE GLOBALE, LE INFORMAZIONI DEI MEDIA INERENTI IL QUADRO POLITICO E CULTURALE ITALIANO. SUSCITARE LA SENSIBILITÀ PER GLI STUDI DI GENERE E LA CULTURA DELLE PARI OPPORTUNITÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELL'ITALIANO ORALE E SCRITTO; CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI LEZIONI DI STORIA GENERALE E DI UN SEMINARIO, FACOLTATIVO, "IL NOVECENTO NEL CINEMA", CHE UTILIZZERÀ RAPPRESENTAZIONI CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVI, IN LINGUA ITALIANA O STRANIERA. • ARGOMENTI AFFRONTATI NELLE LEZIONI: 1.IL NOVECENTO COME SECOLO BREVE? 2. EMANCIPAZIONE DELLA DONNA E QUESTIONE FEMMINILE; 3.LA BELLE ÉPOQUE E LE SUE CONTRADDIZIONI; 4.LA PRIMA GUERRA MONDIALE; 5. LA RIVOLUZIONE RUSSA; 6.L'EREDITÀ DELLA GRANDE GUERRA (TRASFORMAZIONI SOCIALI, CONSEGUENZE ECONOMICHE); 6. IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO; 7. LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA RESISTENZA. 8. LA CRISI DEL '29 (ECONOMIA E SOCIETÀ NEGLI ANNI TRENTA). 9.L'ETÀ DEI TOTALITARISMI; 10. FASCISMO E ANTIFASCISMO; 11.LA GUERRA FREDDA E IL BIPOLARISMO; 12. GLI ANNI CINQUANTA; 13. GLI ANNI SESSANTA; 14. IL SESSANTOTTO E LA CONTESTAZIONE GIOVANILE; 15. GLI ANNI SETTANTA: LA RIVOLUZIONE SESSUALE E DEI COSTUMI, LA STRATEGIA DELLA TENSIONE, IL TERRORISMO, IL SEQUESTRO MORO; 16. GLI ANNI OTTANTA; 17.IL MONDO DOPO IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA FINE DELL'URSS. 18. SOCIETÀ DI MASSA, MASS MEDIA E OPINIONE PUBBLICA. 19. I PARTITI DI MASSA IN ITALIA DALLA FONDAZIONE DEL PSI ALLA NASCITA DEL PD E DEL PDL. • PER "IL NOVECENTO NEL CINEMA" SARANNO PROIETTATI 4 FILM: 1.LA ROSA BIANCA, MARC ROTHEMUND, (GERMANIA, 2005) 2. LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI, NANNI LOY, (ITALIA, 1962) 3. IL CASO MORO, GIUSEPPE FERRARA, (ITALIA, 1986) 4. LE VITE DEGLI ALTRI, FLORIAN HENCKEL VON DONNERSMARCK, (GERMANIA, 2006) |
Metodi Didattici | |
---|---|
ALCUNE LEZIONI SARANNO TENUTE DALLA DOCENTE CON L'AIUTO DI STUDENTI, CHE SARANNO INVITATI A CERCARE IN RETE IMMAGINI DA COMMENTARE. SI PREVEDE L'INTERVENTO DI DOCENTI ED ESPERTI DI DISCIPLINE AFFINI CHE DISCUTERANNO CON GLI STUDENTI ARGOMENTI DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. ALCUNE VERIFICHE ORALI, DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
UN QUALSIASI BUON MANUALE DI LICEO DI STORIA DEL NOVECENTO, A SCELTA DELLO STUDENTE. SI CONSIGLIA: TOMMASO DETTI, GIOVANNI GOZZINI, STORIA CONTEMPORANEA, IL NOVECENTO, BRUNO MONDADORI, 2002; OPPURE GIOVANNI SABBATUCCI, VITTORIO VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, LATERZA 2010. |
Altre Informazioni | |
---|---|
AGLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO RISERVATE LE SEGUENTI OPPORTUNITÀ: SOSTENERE L'ESAME IN PRE-APPELLO A MAGGIO; SOSTENERE, IN PICCOLI GRUPPI,(CON POWER POINT), UNA PROVA INTERCORSO, CHE COSTITUIRÀ PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME, SU UN ARGOMENTO DEL PROGRAMMA, A LORO SCELTA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]