Lingue e Culture Straniere | LETTERATURA RUSSA III
Lingue e Culture Straniere LETTERATURA RUSSA III
cod. 4312200046
LETTERATURA RUSSA III
4312200046 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/21 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
AFFRONTANDO I PRINCIPALI NODI TEORICI, STORICI E LETTERARI DEL NOVECENTO, L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO A FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI INTERPRETATIVI SIA DELLA SCRITTURA DEL XX SECOLO NELLE SUE PIÙ RILEVANTI ESPRESSIONI LETTERARIE SIA DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO ALLA LUCE DELLE TEORIE DELLA CRITICA CONTEMPORANEA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CONTESTUALIZZARE UN TESTO, DI ANALIZZARLO, DI TRADURLO E DI COLLEGARLO AI TESTI DI ALTRI AUTORI CLASSICI E MODERNI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: BUONA CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DELLA STORIA CULTURALE RUSSA DEL XX SECOLO IN RAPPORTO ALLA CULTURA ITALIANA ED EUROPEA. BUONA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DELL’ANALISI STORICO-LETTERARIA. CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI DELL’EVOLUZIONE DELLA STORIA LETTERARIA DEL XX SECOLO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA I TESTI LETTERARI RUSSI DEL NOVECENTO. CAPACITÀ CRITICA E DI ANALISI LETTERARIA E LINGUISTICA IN RAPPORTO AI TESTI CULTURALI RUSSI E AI TESTI DI ALTRI AMBITI CULTURALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE AUTONOMAMENTE E CRITICAMENTE DATI NELL’AMBITO DELLA STORIA CULTURALE RUSSA DEL XX SECOLO. ACQUISIZIONE DI UNA MENTALITÀ CRITICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER GLI STRUMENTI DI ANALISI E TRADUZIONE DEI TESTI LETTERARI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE IDEE E GIUDIZI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E COMPLESSA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: CAPACITÀ DI ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE PROPRIE COMPETENZE STORICO-LETTERARIE E DI APPLICARLE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA RUSSA II E LINGUA RUSSA II. |
Contenuti | |
---|---|
LA CULTURA E LE LETTERATURA RUSSA DEL SEC. XX. IL CORSO AVRÀ LA SEGUENTE STRUTTURA DI MASSIMA: 1) LA PROSA DELL'INIZIO DEL SECOLO 2)FOGLIE CADUTE DI VASILIJ ROZANOV 3) LA POESIA DELL'AVANGUARDIA: VLADIMIR MAJAKOVSKIJ 4) LA CESURA DELLA RIVOLUZIONE E L'EMIGRAZIONE RUSSA 5)IL POETA E IL TEMPO DI MARINA CVETAEVA 6)LA NOTTE EUROPEA DI VLADISLAV CHODASEVIC 7) GLI SCRITTORI DEL REALISMO SOCIALISTA 8) LA FIGURA E L’OPERA DI ANNA ACHMATOVA 9) LA FIGURA E L’OPERA DI OSIP MANDEL'STAM 10) LA LETTERATURA DELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO IL CORSO SI COMPONE DI 42 ORE DI LEZIONI FRONTALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. SARÀ VALUTATA POSITIVAMENTE LA PREPARAZIONE DI UNA TESINA SCRITTA SU MATERIALI DEL CORSO. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SARANNO: 1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO; 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO; 3) CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI DELLA STORIA LETTERARIA RUSSA E LE ANALISI DEI TESTI IN UN CONTESTO PIÙ AMPIO E IN RAPPORTO ALLA CULTURA EUROPEA; 4) CAPACITÀ DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI. |
Testi | |
---|---|
STORIA DELLA LETTERATURA RUSSA. IL NOVECENTO, A CURA DI E. ETKIND, G. NIVAT, I. SERMAN, V. STRADA, VV. 1-3, TORINO, EINAUDI, 1989 (3 MOMENTI A SCELTA). V. ROZANOV, FOGLIE CADUTE, MILANO, ADELPHI, ULTIMA ED. A.A. BLOK, POESIE (CON TESTO A FRONTE), A CURA DI A.M. RIPELLINO, MILANO, MONDADORI, 1991 (O RISTAMPA GUANDA 2000). V.V. MAJAKOVSKIJ, LA NUVOLA IN CALZONI (CON TESTO A FRONTE), TORINO, EINAUDI, 2012. M. CVETAEVA, IL POETA E IL TEMPO, MILANO, ADELPHI, 1989. M. CVETAEVA, DOPO LA RUSSIA E ALTRI VERSI, MILANO, MONDADORI, ULTIMA ED. V. CHODASEVIC, LA NOTTE EUROPEA, MILANO, GUANDA, 1992. A. ACHMATOVA, LA CORSA DEL TEMPO. LIRICHE E POEMI, TORINO, EINAUDI, 1992. TESTI INTEGRATIVI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI: V. STRADA, SIMBOLO E STORIA, VENEZIA, MARSILIO, 1988. A. D'AMELIA, PAESAGGIO CON FIGURE. LETTERATURA E ARTE NELLA RUSSIA MODERNA, ROMA, CAROCCI, 2009. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LO STUDENTE PUÒ CONCORDARE CON IL DOCENTE ALL'INIZIO DELL'ANNO ACCADEMICO UN PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]