Lingue e Culture Straniere | FILOLOGIA GERMANICA
Lingue e Culture Straniere FILOLOGIA GERMANICA
cod. 4312200049
FILOLOGIA GERMANICA
4312200049 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/15 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE DEI PUNTI CARATTERIZZANTI LE SPECIFICITÀ FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE, SINTATTICHE E LESSICALI DELLE LINGUE GERMANICHE, IL CORSO DI PREFIGGE DI FORNIRE UNA DESCRIZIONE SINCRONICA DEL 'GERMANICO COMUNE', VALE A DIRE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA CHE PUÒ ESSERE PRESA COME PUNTO DI PARTENZA PER GLI SVILUPPI DELLE SINGOLE LINGUE GERMANICHE, E DI ACCOSTARE POI GLI STUDENTI ALLE PRIME MANIFESTAZIONI LETTERARIE DELLE LINGUE GERMANICHE ANTICHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'AREA INGLESE E ALL'AREA TEDESCA. IL CORSO INTENDE, INOLTRE, FAMILIARIZZARE GLI STUDENTI CON I PRINCIPALI STRUMENTI DI STUDIO (LESSICI, GRAMMATICHE, EDIZIONI CRITICHE) DELLE LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE MEDIEVALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CAPACITA DI INDIVIDUARE NEI BRANI DI OPERE IN ANGLOSASSONE, SASSONE ANTICO E ALTOTEDESCO ANTICO STUDIATI DURANTE LE LEZIONI LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE LINGUISTICHE (MORFOLOGICHE E FONETICHE) DELL'INGLESE E DEL TEDESCO MEDIEVALI E DI SEGUIRNE I LORO SUCCESSIVI SVILUPPI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI RITROVARE NEL PASSATO DELLA LINGUA INGLESE E DELLA LINGUA TEDESCA, NELLE LORO FORME E NELLE LORO STRUTTURE, QUANTO PERMETTA DI COMPRENDERE MEGLIO E DI DOMINARE IN MODO PIU CONSAPEVOLE E RAZIONALE L'INGLESE E IL TEDESCO DEI NOSTRI GIORNI. ACQUISIZIONE DEL METODO D'ANALISI FILOLOGICO-LETTERARIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA POSSEDERE UNA BUONA DI CAPACITÀ DI ANALIZZARE AUTONOMAMENTE I DOCUMENTI LETTERARI E LE LORO RELAZIONI DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO E STORICO-CULTURALE. DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO UN ATTEGGIAMENTO PARTECIPATIVO ALLO STUDIO E DI AVVERTIRE L'ESIGENZA DI UN APPROFONDIMENTO PERSONALE DEI PROBLEMI TEORICI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI ILLUSTRARE CRITICAMENTE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON ESAUSTIVE ESEMPLIFICAZIONI, I PROBLEMI TEORICI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: CAPACITA DI RACCORDARE LE COMPETENZE FILOLOGICHE ACQUISITE CON LE CONOSCENZE APPRESE NEI CORSI DI STUDIO PIÙ AFFINI (LINGUISTICA GENERALE, STORIA MEDIEVALE, FILOLOGIA ROMANZA). |
Prerequisiti | |
---|---|
È UTILE UNA CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASILARI DELLA LINGUISTICA GENERALE, ACQUISITA CON IL RELATIVO ESAME DEL PRIMO ANNO DI CORSO E UNA CONOSCENZA SCOLASTICA DELLA STORIA ANTICA E MEDIEVALE. E UTILE, ALTRESI , UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE E, POSSIBILMENTE, UNA CONOSCENZA MINIMA DELLA LINGUA TEDESCA. |
Contenuti | |
---|---|
CONFORMEMENTE ALLE PECULIARITA' PROPRIE DELLA DISCIPLINA, IL CORSO SI ARTICOLERA' IN DUE PARTI: 1) INTRODUZIONE ALLA CULTURA GERMANICA E ALLO STUDIO COMPARATIVO DELLE LINGUE GERMANICHE 2) INTRODUZIONE ALLE LETTERATURE GERMANICHE MEDIEVALI E ALLA CRITICA DEI TESTI MEDIEVALI GERMANICI. LA PRIMA PARTE E DESTINATA ALLA CONOSCENZA DEI PUNTI SALIENTI DELLA CULTURA E DELLA LINGUISTICA GERMANICHE: L'INDOEUROPEO E LE LINGUE GERMANICHE. CONCETTO DI “INDOEUROPEO” E DI “GERMANICO” / “LINGUE GERMANICHE”. CLASSIFICAZIONE DELLE LINGUE GERMANICHE. SCOPI E MEZZI DELLA RICOSTRUZIONE LINGUISTICA. CARATTERISTICHE LINGUISTICHE DEL PROTOGERMANICO. ELEMENTI DI FONETICA: VOCALISMO, CONSONANTISMO, PRINCIPALI LEGGI FONETICHE. ELEMENTI DI MORFOLOGIA: SOSTANTIVO, AGGETTIVO, VERBO. L'UNITÀ CULTURALE GERMANICA: FONTI STORICHE E LETTERARIE; LA RELIGIONE; LA SOCIETA ; LA CULTURA MATERIALE; LA TRADIZIONE RUNICA; LA NASCITA E LA FORMAZIONE DELLE SINGOLE TRADIZIONI “NAZIONALI” E LORO CARATTERISTICHE ESSENZIALI (STORICHE, LINGUISTICHE, LETTERARIE): GOTICO; ANGLOSASSONE; SASSONE; ALTOTEDESCO; ANTICO NORDICO. I GERMANI E L'ITALIA. PRESTITI GERMANICI NELLA LINGUA ITALIANA. ADEGUATO RILIEVO SARÀ DATO AI PRINCIPALI PROBLEMI DELLE FORME DI SCRITTURA LEGATE ALLA PRIMA LETTERARIZZAZIONE DELLE LINGUE GERMANICHE. IN PARTICOLARE SARANNO ANALIZZATI: 1) L'ORIGINE, LO SVILUPPO E LA FUNZIONE DEGLI ALFABETI RUNICI, 2) L'INVENZIONE DELL'ALFABETO GOTICO, 3) L'ACCOGLIMENTO E L'ADEGUAMENTO DELL'ALFABETO LATINO NELLE TRADIZIONI INGLESE E TEDESCA. LA SECONDA PARTE È DESTINATA ALLA LETTURA DI BRANI SIGNIFICATIVI IN ANGLOSASSONE, IN SASSONE ANTICO E IN ALTOTEDESCO ANTICO. LE LEZIONI SI PROPONGONO DI APPROFONDIRE I PRINCIPALI PROBLEMI FONETICI E FONOLOGICI, MORFOLOGICI E SINTATTICI DELL'ANGLOSASSONE E DEL DEL SASSONE ANTICO E DELL'ALTOTEDESCO ANTICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: IL CORSO SI COMPONE DI 54 ORE OBBLIGATORIE DI LEZIONI FRONTALI SUDDIVISE IN 27 LEZIONI DI 2 ORE E DI 10 ORE FACOLTATIVE DESTINATE ALLA LETTURA DI TESTI E A ULTERIORI APPROFONDIMENTI. MODALITÀ DI FREQUENZA: PER LE PECULIARITÀ DEL CORSO - CHE PREVEDE DURANTE LE LEZIONI LA LETTURA E L'ANALISI DI BRANI COMPLESSI DI OPERE IN ANGLOSASSONE, SASSONE ANTICO E ALTOTEDESCO ANTICO - LA FREQUENZA, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE PUÒ PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTIPIÙ AVANTI INDICATO. CHI NON POTESSE FREQUENTARE È COMUNQUE OBBLIGATORIAMENTE TENUTO ALL'INIZIO DEL SEMESTRE A METTERSI IN CONTATTO CON IL DOCENTE NELLE ORE DI RICEVIMENTO. LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO. NELLE ESERCITAZIONI VERRANNO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI TESTI IN ANGLOSASSONE E ALTOTEDESCO ANTICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTERÀ IN UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. A RICHIESTA AGLI STUDENTI INTERESSATI POTRANNO ESSERE ASSEGNATE DELLE BREVI RICERCHE INERENTI LA DISCIPLINA DA DISCUTERE E VALUTARE IN SEDE D'ESAME. NELLA VALUTAZIONE DELL'ESAME SI TERRA CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, ANCHE DELLA CAPACITA ESPOSITIVA E DELL'ACCURATEZZA DEL LINGUAGGIO. |
Testi | |
---|---|
S. LEONARDI-E. MORLICCHIO, LA FILOLOGIA GERMANICA E LE LINGUE MODERNE, BOLOGNA: IL MULINO 2009. M. BATTAGLIA, I GERMANI. GENESI DI UNA CULTURA EUROPEA, ROMA: CAROCCI 2013. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI PREPARERANNO AUTONOMAMENTE LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI, INTEGRANDOLO CON LA LETTURA DEI SEGUENTI TESTI: I NIBELUNGHI, A CURA DI L. MANCINELLI, TORINO, EINAUDI TASCABILI, 1972. BEOWULF, A CURA DI L. KOCH, TORINO: EINAUDI TASCABILI, 1987. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]