Lingue e Culture Straniere | LINGUA FRANCESE ANNUALE
Lingue e Culture Straniere LINGUA FRANCESE ANNUALE
cod. 4312200052
LINGUA FRANCESE ANNUALE
4312200052 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI. ATTRAVERSO LO STUDIO GRADUALE DEL VOCABOLARIO E DELLE SITUAZIONI INTERATTIVE DI COMUNICAZIONE, IL CORSO PERSEGUE L’OBIETTIVO DI AIUTARE GLI STUDENTI NEL PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA LINGUA O DI CONSOLIDAMENTO DI QUANTO ACQUISITO IN PRECEDENZA ATTRAVERSO LA SISTEMAZIONE E LA PRATICA DEI PRINCIPALI ASPETTI FONETICI, GRAMMATICALI E LESSICALI. ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO AVER ACQUISITO UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA LINGUA NELLE SUE MANIFESTAZIONI QUOTIDIANE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA GENERALE DELLA LINGUA NELLE SUE MANIFESTAZIONI QUOTIDIANE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA SUI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELLA LINGUA. ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA LINGUA ATTRAVERSO LA PRATICA DEI PRINCIPALI ASPETTI FONETICI, GRAMMATICALI E LESSICALI. COMPETENZA NELL''UTILIZZARE STRATEGIE IDONEE A GESTIRE LE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE DI BASE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. RIFLESSIONE CRITICA SUL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO E VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE ANALITICA SULLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO NELLE SUE MANIFESTAZIONI QUOTIDIANE. ABILITÀ COMUNICATIVE. CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE I DATI NELLA FASE DI ACQUISIZIONE DI NOZIONI GENERALI DELLA LINGUA O NEL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE APPRESE IN PRECEDENZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIA PER REALIZZARE LA COMUNICAZIONE IN LINGUA FRANCESE IN CONTESTI COMUNICATIVI QUOTIDIANI E DI LEGGERE E COMPRENDERE TESTI BREVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
Il corso si rivolge a studenti principianti o che abbiano una conoscenza elementare della lingua francese. |
Contenuti | |
---|---|
Il corso propone un approccio teorico e pratico che garantisca la capacità di comunicare in contesti quotidiani, di leggere, comprendere e riassumere testi brevi. Gli strumenti forniti mireranno a sviluppare le capacità di adattamento alle varie situazioni comunicative, orali e scritte, nonché a fare familiarizzare lo studente con diversi aspetti della cultura e dell'arte francese. Gli esercizi grammaticali e lo studio del vocabolario saranno impiegati per stimolare la riflessione sulla lingua, l'acquisizione di automatismi e attività che implicano il reimpiego delle nozioni acquisite. Nell'intento di facilitare la riflessione analitica sulla lingua, le lezioni teorico-metodologiche saranno affiancate da attività pratiche di analisi linguistica in aula e in modalità di autoapprendimento. Un ciclo di esercitazioni sarà dedicato a insegnare l'uso dei principali strumenti di apprendimento della lingua (dizionari, grammatiche, strumenti multimediali). |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso semestrale tenuto dal docente prevede un modulo di 60 ore per il Corso di Laurea in Lettere e 45 ore per il Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne e per il Corso di Laurea in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo. Al termine gli studenti saranno sottoposti a una prova di verifica delle conoscenze acquisite, le cui procedure saranno illustrate nel corso delle lezioni. Si suggerisce agli studenti che vogliano arricchire le proprie competenze linguistiche di utilizzare i materiali in lingua francese in modalità di autoapprendimento presso il Centro Linguistico di Ateneo. Per apprendere la lingua e superare gli esami è essenziale la partecipazione costante e attiva a tutte le attività didattiche. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare autonomamente lo stesso programma degli studenti frequentanti. Potranno tuttavia rivolgersi al docente per informazioni, chiarimenti e prove di verifica della loro preparazione. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame finale orale per studenti frequentanti e non frequentanti. L'esame consta della sola prova orale così articolata: -verifica delle conoscenze morfosintattiche e lessicali acquisite nel corso delle lezioni; -conversazione in lingua sugli argomenti approfonditi in aula e nei laboratori linguistici; -discussione degli argomenti che lo studente ha scelto di approfondire autonomamente nel corso delle lezioni; -lettura, traduzione, conversazione e riassunto di un testo riguardante la civiltà e la cultura della Francia allo scopo di verificare la capacità di comprensione, analisi e discussione acquisite dallo studente. Il voto finale sarà il risultato della media delle votazioni riportate in ciascuna prova d'esame. |
Testi | |
---|---|
- A. BERTHET, C. HUGOT, V.M. KIZIRIAN, B. SAMPSONIS, M. WAENDENDRIES, ALTER EGO 1, MÉTHODE DE FRANÇAIS A1, CD INCLUS, HACHETTE FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE 2006. - A. BERTHET, C. HUGOT, B. SAMPSONIS, M. WAENDENDRIES, ALTER EGO 1, MÉTHODE DE FRANÇAIS A1, CAHIER D’ACTIVITÉ, HACHETTE FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE 2006. - R. STEELE, CIVILISATION PROGRESSIVE DU FRANÇAIS, CLE INTERNATIONAL, GENOVA, CIDEB, 2006. - PARODI L., VALLACCO M., GRAMMATHÈQUE, GRAMMATICA CONTRASTIVA PER ITALIANI, GENOVA, CIDEB, ULTIMA EDIZIONE. - L. PARODI, M. VALLACCO, GRAMMATHÈQUE. EXERCICES, GENOVA, CIDEB, ULTIMA EDIZIONE. SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DI UN DIZIONARIO TRADUTTIVO BILINGUE E DI UN DIZIONARIO MONOLINGUE: ROBERT-SIGNORELLI, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE, PARIS, LE ROBERT, ULTIMA EDIZIONE. R. BOCH, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE, BOLOGNA, ZANICHELLI, ULTIMA EDIZIONE. LE ROBERT & CLE INTERNATIONAL, DICTIONNAIRE DU FRANÇAIS, CLE INTERNATIONAL, ULTIMA EDIZIONE. M. DAVAU, M. COHEN, M. LALLEMAND, DICTIONNAIRE DU FRANÇAIS VIVANT, PARIS, BORDAS, ULTIMA EDIZIONE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE PER IL CORSO DI LAUREA IN LETTERE È DIFFERENZIATO IN BASE AI CREDITI (6, 9, 12). Il corso è tenuto in lingua francese. Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si consiglia frequenza al corso con assiduità. Per ulteriori informazioni riguardo i corsi e gli orari di ricevimento del docente si rimanda agli avvisi esposti in bacheca e alle pagine web dei docenti sul sito di Facoltà. In caso di difficoltà lo studente può rivolgersi direttamente al docente negli orari di ricevimento e tutorato. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]