Lingue e Culture Straniere | LINGUA TEDESCA ANNUALE
Lingue e Culture Straniere LINGUA TEDESCA ANNUALE
cod. 4312200054
LINGUA TEDESCA ANNUALE
4312200054 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/14 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Gli studenti alla fine del corso saranno in grado di comunicare in contesti quotidiani, di partecipare a brevi conversazioni, di leggere testi brevi e semplici in lingua tedesca e di trovare informazioni specifiche nei testi che riguarderanno in modo particolare aspetti della cultura tedesca e dei paesi di lingua tedesca (livello A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). |
Prerequisiti | |
---|---|
Non è richiesta conoscenza pregressa della lingua tedesca; è richiesta buona conoscenza dell’italiano. |
Contenuti | |
---|---|
Strutture grammaticali di base della lingua tedesca, la frase principale e la frase secondaria, le categorie grammaticali principali (articolo, nome, pronome, verbo, aggettivo). |
Metodi Didattici | |
---|---|
Lezioni; attività pratiche in classe o in laboratorio con esperti linguistici di madre lingua; autoapprendimento |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame orale |
Testi | |
---|---|
H. Aufderstraße, J. Müller, Th. Storz, Delfin. Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache (Lehrbuch e Arbeitsbuch - volume unico), Hueber, München 2002 (lezioni 1-11) M. Weerning, M. Mondello, Dies und Das. Grammatica di tedesco con esercizi, Cideb Editrice, Rapallo 2005. B. Kuhne, Grundwissen Deutschland. Kurze Texte und Übungen (2. erw. Aufl.), Iudicium, München 2003 (testi scelti) Verbi tedeschi. Manuale pratico per l'uso, Zanichelli, 2012. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]